Bibliografia
I. VOLUMI
- L’etica cristiana della malattia, ed. Paoline, Roma 1971, pp. 239.
- La Chiesa anno zero: i primi tre giorni, ed. Paoline, Bari 1976, pp. 95; tr. sp. El Triduo Pascual, Ed. Paulinas, Madrid 1980.
- Chiesa “ubriaca” o Chiesa ispirata?, ed. Paoline, Bari 1976, pp. 131; tr. sp. Iglesia “borracha” o Iglesia inspirada?, Ed. Paulinas, Madrid, 1978.
- I compagni scomodi dell’uomo massa, ed. Paoline, Alba 1976, pp. 103; tr. sp. Los incómodos compañeros del hombre-masa, ed. Paulinas, Madrid, 1978.
- Malattia e morte nel popolo delle beatitudini, ed. SALCOM, Varese 1976, pp. 104.
- Ecumenismo, ed. “Ut Unum Sint”, Roma 1982, pp. 367.
- Etica medica, Publ. U.C.S.C., Milano 1982, pp. 71.
- Bioetica, Pubblicazioni Servizio Librario dell’U.C.S.C., Milano 1983, pp. 173; 2a ed. 1985, pp. 231.
- Il corpo nella cultura contemporanea, ed. Queriniana, Brescia 1983, pp. 169.
- Antropologia cristiana, Pubblicazioni “Servizio Librario” dell’U.C.S.C., Milano 1985, pp. 286.
- Documenti di deontologia e etica medica, ed. Paoline, Milano 1985, pp. 228.
- Etica bio-medica, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1987, pp. 230; tr. port., Etica Biomédica, ediç. Paulinas, Sao Paolo 1990.
- L’alleanza terapeutica, ed. Città Nuova, Roma 1988, pp. 171; tr. port., Aliaça terapêutica, ed. Paulinas, Sao Paolo 1992.
- Guarire tutto l’uomo. La medicina antropologica di Viktor von Weizsäcker, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1988, pp. 157; tr. port., Curar o homen todo, ed. Paulinas, Sao Paolo 1992.
- Le mani sulla vita, Soc. San Paolo, Alba 1990, pp. 175.
- Bioetica in sanità, Nuova Italia Scientifica, Roma 1993, pp. 284.
- La bioetica. Biografie per una disciplina, Franco Angeli, Milano 1995, pp. 287.
- Bioetica nella professione infermieristica, EdiSES, Napoli 1995, pp. 297.
- Il medico e il paziente, una relazione complessa, ed. Mediamix, Milano 1995, pp. 220
- Curare e prendersi cura, ed. Cidas, Roma 1998, pp. 143.
- Le ragioni della bioetica, ed. Cidas, Roma 1999, pp. 255.
- Chi ha potere sul mio corpo? Nuovi rapporti tra medico e paziente, ed. Paoline, Milano 1999, pp. 209.
- Bioetica e nursing. Pensare, riflettere, agire, McGraw-Hill, Milano 2001, pp. 303.
- Dottore, mio figlio sarà sano?, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, pp. 132.
- Chi decide in medicina, ed. Zadig-Roma 2002, pp. 155.
- (Con Francesca Petrelli), Scelte etiche ed eutanasia, Paoline, Milano 2003, pp. 176.
- La medicina vestita di narrazione, Il Pensiero Scientifico, Roma 2016, pp. 200.
- Morire in braccio alle Grazie. La cura giusta nell’ultimo tratto di strada, Il Pensiero Scientifico, Roma 2017, pp. 169.
- La medicina salvata dalla conversazione, Il Pensiero Scientifico, Roma 2018, pp. 167.
- La salute: al plurale. E tu, di che salute sei?, Altre Parole, Castelfranco 2018, pp. 62.
- Questioni di vita & di morte, Ed. Messaggero, Padova 2020, pp. 102.
- Pensieri contagiosi. Ripensare la normalità nell’emergenza pandemica, Ed. Lubrina Bramani, Bergamo 2020, pp. 125.
- Sulla terra in punta di piedi. La dimensione spirituale della cura, Ed. Il Pensiero Scientifico, Roma 2021, pp. 305.
- La spiritualità con l’abito di tutti i giorni, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2021, pp. 128.
- Una diversa fiducia. Per un nuovo rapporto nelle relazioni di cura, Il Pensiero Scientifico, Roma 2022, pp. 220.
- La cura in modalità palliativa, Ed. Dapero, Piacenza 2022, pp. 185.
- La responsabilità della cura. Oltre l’orizzonte delle prestazioni sanitarie, Il Pensiero Scientifico, Roma 2024, pp. XXVII – 193
II. OPERE A CURA
- Umanizzare la malattia e la morte, ed. Paoline, Roma 1980; introduzione: pp. 5-36.
- In cammino oltre il senso di colpa, ed. Cittadella, Assisi 1984; introduzione: pp. 9-20.
- Le separazioni nella vita, ed. Cittadella, Assisi 1985; “Le relazioni di aiuto nelle situazioni di separazione”: pp. 177-178.
- Bioetica e grandi religioni, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1987; introduzione: pp. 5-12.
- La morte umana, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1987.
- I comitati di etica in ospedale, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1988; “I comitati di etica: da dove, verso dove”: pp. 5-14.
- Nascere, amare, morire. Etica della vita e famiglia, oggi, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1989; “La famiglia per coniugare i verbi della vita”: pp. 5-10; “L’etica della vita in una dimensione transpersonale”: pp. 202-218.
- L’ascolto che guarisce, ed. Cittadella, Assisi 1989; “Le professioni della salute si incontrano”: pp. 5-9; “L’ascolto nella pratica sanitaria: gli interrogativi fondamentali”: pp. 13-25.
- Bioetica e antropologia medica, Nuova Italia Scientifica, Roma 1991; “La bioetica per la formazione del personale sanitario”: pp. 27-35; “Certezze e incertezze del sapere medico”: pp. 71-81.
- Contributi per una gestione manageriale della sanità, SIPIS ed., Roma 1996, “Il processo di cambiamento nella sanità italiana: rischi e opportunità”, pp. 5-8; “Il buon ospedale: modelli di qualità in prospettiva storica”, pp. 106-110; “Stagioni dell’etica e modelli di qualità in medicina”, pp.148-157.
- Management per la nuova sanità, EdiSES, Napoli 1997, pp. 357.
- L’educazione come terapia, EsseEditrice, Roma 2001, pp. 303.
- Sanità pubblica in una società multietnica, EsseEditrice, Roma 2001, pp. 79.
- Decidere in medicina, ed. Zadig Roma, Roma 2007.
- Un comitato etico alla prova dei fatti, ed. Zadig Roma, Roma 2007.
- Impariamo a litigare (a cura di), ed. Zadig Roma, Roma 2008.
- Sanità pubblica in una società multietnica (a cura di), ed. Zadig Roma, Roma 2008.
- Medicina e letteratura, ed. Zadig Roma, Roma, 2009, p. 255; “Narrazione letteraria e medical humanities”: pp. 5-11; “Celine, o del disincanto davanti alla morte”: pp. 65-70; “Roman Gary: La vita davanti alla morte”, p. 131-134.
- Tempo della legge o tempo dell’etica? (a cura di), ed. Zadig Roma, Roma 2009; “Etica medica o bioetica? Una transizione epocale”: p. 13-24.
III. INTRODUZIONI E PRESENTAZIONI
- L. Boros, Irruzione su Dio, ed. Paoline, Bari 1977, introduzione: “La via crucis come anti-pellegrinaggio”.
- V. Truhlar, I concetti fondamentali della teologia spirituale, ed. Queriniana, Brescia 1981, introduzione: pp. 5-16.
- H. Wolff, Gesù psicoterapeuta, Brescia 1982, introduzione: pp. 7-11.
- AA.VV., In cammino oltre il senso di colpa, Assisi 1984, introduzione: pp. 9-20.
- P.Verspieren, Eutanasia?, ed. Paoline, Milano 1985, introduzione: pp. 5-9.
- D. Beck, La malattia come autoguarigione, ed. Cittadella, Assisi 1985; presentazione: pp. 5-14.
- Ch. Jomain, Vivere l’ultimo istante, ed. Paoline, Milano 1986; introduzione: pp. 5-13.
- M. Salvatori, Fede e guarigione, ed. Carroccio, Padova 1986; introduzione: pp. 5-9.
- P. Laín Entralgo, Antropologia medica, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1988; introduzione: “La riflessione antropologica per una medicina umana”: pp. 5-15.
- P. Verspieren, Biologia, medicina ed etica, ed. Queriniana, Brescia 1990; introduzione: pp. 5-10.
- C. Iandolo e C. Hanau, Etica ed economia nell'”azienda sanità”, Franco Angeli, Milano 1992; “Economia e sanità nel dibattito della bioetica”: pp. 11-41.
- E.D. Pellegrino e D.C. Thomasma, Per il bene del paziente, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1992; introduzione: pp. 9-20.
- D. Gracia, Fondamenti di bioetica, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1993; introduzione: pp. 5-12.
- OMS: Servizi di genetica di comunità, Quaderni di sanità pubblica, dic. 1992-febbr. 1993; editoriale: pp. 7-12.
- I. Merli e M. Tatsos, Come riconoscere il medico giusto e come difendere i vostri diritti di pazienti, Franco Angeli, Milano 1994; presentazione: pp. 9-11.
- K. Wilber, Grazia e grinta, Cittadella Assisi, 1995; presentazione: “La ricerca ininterrotta del passaggio a sud-est, pp. 7-11.
- “La qualità nei servizi sociali e sanitari: tra management ed etica”, postfazione a John Ovretveit, La qualità nel servizio sanitario, EdiSES, Napoli 1996, pp. 193-213.
- Presentazione a: Roberta Cini, Pensieri del tempo breve, ed. del Cerro, Tirrenia (PI) 1999, pp. 9-11
- Prefazione a: A.A.V.V. Manuale di procedure assistenziali, Rubettino 2003, pp. 9-10.
- Presentazione a Pio Lattarulo: Bioetica e deontologia professionale, Mc Graw Hill, Milano 2011, pp. XV- XVII.
- Presentazione a: Angelo Peluso: La coppia e la complicità, Ed. San Paolo, Cinisiello Balsamo 1999, pp. 5-8.
- L’orizzonte dell’intimità. Presentazione a Angelo Peluso, L’amore che bussa, Ed. San Paolo, Cinisiello Balsamo 2003, pp. 7-12.
- Daniele Rodriguez: Il codice deontologico dell’ostetrica/o, Mc Graw Hill, Milano 2003, pp. VII-IX.
- “Ascoltare per guarire”. Catello Parmentola, Prendersi cura. Ed. Giuffrè, Milano 2003, pp. IXX-XXIV.
- Presentazione a: M. Grazia Soldati, Sguardi sulla morte, ed. FrancoAngeli, Milano, 2003, pp. 7.8.
- Presentazione: Francesco Laveder e Gianelda Ferro Catello: La comunicazione medico-paziente, Lega it. per la lotta contro i tumori, Belluno, 2004, pp. IV-VII.
- Presentazione: Andrea Valdambrini, La gestione dei conflitti in ambito sanitario, Il pensiero Scientifico, Roma 2007, pp. VII-XI.
- Prefazione a Paola Caboara Luzzatto: Arteterapia, Cittadella ed., Assisi 2009, pp. 7-10.
- Prefazione a Maria Varano: Come parlare ai bambini della morte e del lutto, ed. Claudiana, Torino 2012, pp.5-8.
- Prefazione a: Alfredo Zuppiroli, Le trame della cura, ed.Maria Margherita Bulgarini, Firenze 2014, pp. 7-9.
- Prefazione a: Sirio Malfatti: Due settimane ancora, Ponteblu edizioni, Recanati 2014, “La sindrome di Sheherazade, pp. 5-6.
- Prefazione a Flavio D’Amico: Il consenso informato in ambito terapeutico, Aracne ed., Canterano (RM) 2017, pp. 9-12.
- Prefazione a Sergio Manna: L’ascolto che cura e la Parola che guarisce, Claudiana, Torino 2017, pp. 7-11.
- Prefazione a AA.VV. La Legge 219/2017, Federazione Italiana Cure Palliative, 2018, pp. 9-12.
- Prefazione a Padmah Galantin: Madre senza tempo, ed. Dapero, Piacenza 2019, pp. 11-20.
- Prefazione a Angelo Rossi: Esserci fino alla fine. Ogni storia è importante, Ed. Il Rio, Mantova 2022, pp. 11-17.
- Prefazione a Vittorio Fontana: Di verità solo l’ombra. Storie di sanità pubblica, Il Pensiero Scientifico, Roma 2023, pp. VII-X.
- Prefazione a Paolo Sossai: Medicina arma di potere, Armando Curcio Ed., Roma 2023, pp. 11-14.
IV. VOCI DI DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE
- “Malattia”, in Dizionario enciclopedico di teologia morale, ed. Paoline, Roma 1973, pp. 594-600.
- “Morte”, in Dizionario enciclopedico di teologia morale, ed. Paoline, Roma 1973, pp. 667-675.
- “Artista”, in Nuovo dizionario di spiritualità, ed. Paoline, Roma 1979, pp. 62-65.
- “Corpo”, in Nuovo dizionario di spiritualità, ed. Paoline, Roma 1979, pp. 295-318.
- “Ecologia”, in Nuovo dizionario di spiritualità, ed. Paoline, Roma 1979, pp. 447-460.
- “Ecumenismo spirituale”, in Nuovo dizionario di spiritualità, ed. Paoline, Roma 1979, pp. 460-478.
- “Martire”, in Nuovo dizionario di spiritualità, ed. Paoline, Roma 1979, pp. 913-917.
- “Modelli spirituali”, in Nuovo dizionario di spiritualità, ed. Paoline, Roma 1979, pp. 1001-1030.
- “Revisione di vita”, in Nuovo dizionario di spiritualità, ed. Paoline, Roma 1979, pp. 1331-1343.
- “Utopia”, in Nuovo dizionario di spiritualità, ed. Paoline, Roma 1979, pp. 1655-1661.
- “Psicoterapie e pastorale”, in Dizionario di pastorale della comunità cristiana, ed. Cittadella, Assisi 1980, pp. 479-480.
- “Malattia”, in Dizionario di spiritualità dei laici, ed. O.R., vol. II, Milano 1981, pp. 1-5.
- “Unzione degli infermi”, in Dizionario di spiritualità dei laici, ed. O.R., vol. II, Milano 1981, pp. 358-362.
- “Bioetica”, in Dizionario medico Larousse, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1989, pp. 41-47.
- “Sofferenza”, in Dizionario di pastorale giovanile, ed. L.D.C., Leumann, Torino 1989, pp. 888-895.
- “Medico”, in Nuovo dizionario di teologia morale, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1990 pp. 736-749.
- “Salute, malattia, morte”, in Nuovo dizionario di teologia morale, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1990 pp. 1134-1144.
- “Antropologia medica”, in S. Leone e S. Privitera (a cura di), Dizionario di bioetica, ed. Dehoniane Bologna e Istituto Siciliano di Bioetica, Palermo 1994, pp. 51-55.
- “Salute”, in S. Leone e S. Privitera (a cura di), Dizionario di bioetica, ed. Dehoniane Bologna e Istituto Siciliano di Bioetica, Palermo 1994, pp. 856-867.
- “Medical humanities”, in Bettina Jagow e Floria Steger (a cura di), Literatur und Medizin. Ein Lexikon, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 2005, pp. 516-520.
- “Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente”; vol. 5, Il corpo e la mente, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2010, pp. 515-523.
- “Accanimento terapeutico”, in XXI secolo, vol. 5, Il corpo e la mente, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2010, pp. 555-562.
- Conversazione, Fiducia, Medical Humanities, Spiritualità, in Massimiliano Marinelli (a cura di): Dizionario di Medicina Narrativa. Parole e pratiche, Ed. Scholé, Brescia 2022.
V. OPERE COLLETTIVE
- “La visita di Dio nel perdono”, in AA. VV.: Evangelizzazione: Eucaristia e Riconciliazione, ed. Centro Eucaristico, Bergamo 1974, pp. 35-48.
- “L’Eucaristia e le divisioni dei cristiani”, in AA.VV.: Eucaristia e unità, Roma 1974, pp. 247-257.
- “Vivere la malattia nello spirito pasquale”, in AA.VV.: Il sacramento dei malati, ed. L.D.C., Torino 1975, pp. 100-117.
- Consultori familiari, ed. Vita e Pensiero, Milano 1976, pp. 105-118.
- “Sviluppi della teologia della missione nel pensiero protestante post-barthiano”, in A.T.I., Coscienza e missione di Chiesa, Cittadella, Assisi 1977, pp. 353-376.
- “Una comunità per una vita umana”, in AA.VV., Morire sì, ma quando?, ed. Paoline, Milano 1977, pp. 267-287.
- “L’uso dei beni della Chiesa”, in AA.VV., L’annuncio del Regno ai poveri, ed. L.D.C., Torino 1978, pp. 283-293.
- “Il corpo come spirito. Elementi della cultura contemporanea per una spiritualità del corpo”, in B. Calati (a cura di), Spiritualità: fisionomia e compiti, ed. LAS, Roma 1981, pp. 203-211.
- “Maria nel cenacolo”, in AA.VV., Maria nella comunità ecumenica, ed. Monfortane, Roma 1982, pp. 161-167.
- “Accanto ai morenti per una rinnovata pastorale della salute”, in R. Falsini (a cura di), Il mistero della sofferenza, Ed. OR, Milano 1982, pp. 61-70.
- “Gli stati della vita: vecchie e nuove prospettive”, in T. Goffi – B. Secondin,Problemi e prospettive di spiritualità, Brescia 1983, pp. 327-349.
- “Gesti di conversione, personali e comunitari”, in AA. VV., Verso una rinnovata prassi penitenziale, ed. Queriniana, Brescia 1983, pp. 121-128.
- “Psicologia del pellegrinaggio”, in L. Sartori (a cura di), Pellegrinaggio e religiosità popolare, Ed. Messaggero, Padova 1983, pp. 114-125.
- “Corporeità”, in T. Goffi e G. Piana (a cura di), Diakonia, Brescia 1983, pp. 56-95.
- “Vita fisica”, idem, pp. 127-267.
- “Umanizzare la medicina: una sfida impossibile?”, in AA.VV., La riforma sanitaria e l’uomo malato, Firenze 1984, pp. 25-35.
- “La sauvegarde de la vie et le droit à la vie dans la vision de la doctrine catholique”, Conseil de l’Europe, Le médecin et les droits de l’homme, Strasbourg 1985, pp. 485-497.
- “Le problème de l’avortement”, Conseil de l’Europe, Le médecin et les droits de l’homme, Strasbourg 1985, pp. 501-512.
- “La regulation des naissances”, Conseil de l’Europe, Le médecin et les droits de l’homme, Strasbourg 1985, pp. 517-527.
- “Du droit de mourir au droit de la mort”, Conseil de l’Europe, Le médecin et les droits de l’homme, Strasbourg 1985, pp. 541-544.
- “Umanizzare la morte per prevenire l’eutanasia”, in AA.VV., Eutanasia: una sconfitta dell’uomo contemporaneo, Movimento per la vita ambrosiano, Milano 1985, pp. 18-21.
- “La malattia e la saggezza del corpo”, in AA.VV., La psicosi e la maschera, ed. IES Mercuri, Roma 1986, pp. 259-266.
- “La riproduzione assistita dalla tecnologia: un orientamento etico”, in M. Gerli e G. Girardi (a cura di), Attualità e prospettive nella cura della sterilità femminile, Università degli studi di Perugia 1986, pp. 51-59.
- “Los estados de vida: antiguas y nuevas perspectivas”, in AA.VV., Problemas de vida espiritual, Ed. Sígueme, Salamanca 1986.
- “L’etica per una medicina umana”, in AA.VV., Per un ospedale più umano, ed. Paoline, Milano 1985, pp. 57-88; trad. sp., “La etica para una medecina humana”, Madrid 1986.
- “Il pensiero e la prassi dell’eutanasia nell’etica cattolica”, in AA.VV., Eutanasia, ed. Dehoniane, Bologna 1987, pp. 101-120.
- “Die medizinische Anthropologie Viktor von Weizsäckers: Ethische Folgen”, in P. Hahn e W. Jacob (a cura di), Viktor von Weizsäcker zum 100.Geburtstag, Springer Verlag 1987, pp. 210-220.
- “Il linguaggio del corpo nella comunicazione rituale”, in AA.VV., Comunicazione e ritualità, ed. Messaggero, Padova 1988, pp. 303-311.
- “Quando la medicina si fa materna”, in O. Corli (a cura di), Una medicina per chi muore, ed. Città Nuova, Roma 1988, pp. 11-15.
- “La comunicazione con il malato come imperativo etico”, in O. Corli (a cura di), Una medicina per chi muore, Ed. Città Nuova, Roma 1988, pp. 119-134.
- “La responsabilità verso la vita: i gradi della coscienza”, in AA.VV., Qualità della vita. Certezze ed interrogativi, Parrocchia Buon Pastore, Brescia 1988, pp. 43-56.
- “La fecondità coniugale”, in G. Avanti (a cura di), Il grande libro degli sposi, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1989, pp. 91-112.
- “AIDS: aspetti etico-sociali”, in Aids, una solidarietà possibile (Atti del corso per la promozione e la formazione del volontariato), Roma 1989, pp. 27-39.
- “Gli ideali etici nella professione del medico, ieri e oggi”, in S. Catania e R. Nobili, Il carcinoma mammario. Dalla parte della paziente, ed. Sorbona, Milano 1989, pp. 57-64.
- “Il volontariato e il malato di fronte al bisogno di significato”, in Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori: Il ruolo del Volontariato nelle cure palliative, Milano 1990, pp.11-16.
- “Alla ricerca di una dimensione transpersonale per la bioetica”, in E. Agazzi (a cura di), Quale etica per la bioetica?, Ed. Franco Angeli, Milano 1990, pp.84-94.
- “Comprendere la malattia: l’apporto delle scienze umane”, in G.G. Filippi (a cura di), Salute, malattia, morte: una comparazione tra India ed Europa, Istituto Propaganda Libraria, Milano 1991, pp. 199-209.
- “L’impatto sociale delle tecnologie di riproduzione”, in P. Donati (a cura di), Secondo rapporto sulla famiglia in Italia, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1991, pp. 335-369.
- “L’apporto sociale di un’etica religiosa”, in AA.VV., Il cittadino, il medico e l’Aids, ed. Paoline, Cinisello 1991, pp. 205-229.
- “Sperimentazione in Oncologia: aspetti etici, scientifici, legali e sociali”, Atti Review Meeting on ‘Questioni etiche in Oncologia’, Lega Italiana per la lotta contro i tumori, 1991, pp. 84-87.
- “Etica della vita e intervento sanitario”, in E. Ranci Ortigosa (a cura di), L’umanizzazione dell’intervento sanitario, ed. Franco Angeli, Milano 1991, pp. 71-79.
- “Qualità della vita o santità della vita? Oltre il dilemma”, in R. Malacrida e G. Martignoni (a cura di), La stagione degli addii, ed. Alice, Comano 1991, pp. 114-121.
- “Quale mediazione etica tra domanda e offerta”, in M.P. Garavaglia (a cura di), Gestione politica del sistema sanitario, ed. Franco Angeli, Milano, 1992, pp. 95-108.
- “La formazione del consenso con la famiglia. Un orizzonte dell’etica clinica”, in C. Viafora (a cura di) Centri di bioetica in Italia, Fondaz. Lanza e Gregoriana Libreria ed., Padova 1992, pp. 201-212.
- “Qualità della vita o santità della vita? Oltre il dilemma”, in C. Viafora (a cura di) Centri di bioetica in Italia, Fondaz. Lanza e Gregoriana Libreria ed., Padova 1992, pp. 213-224.
- “L’artista: un carismatico ecclesiale?”, in AA.VV., Arte e liturgia, ed. San Paolo 1993, pp. 486-492.
- “Perchè dobbiamo curare l’ammalato cronico?”, in A. Bianchetti (a cura di), Il nursing della cronicità, Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia 1993, pp. 9-16.
- “De la nature et de la personne en bioéthique. Reflexions dans une perspectives catholique”, in E. Fuchs e M. Hunyadi (a cura di), Ethique et Natures, Ed. Labor et Fides, Genève 1993, pp. 171-182.
- “Lo statuto dell’embrione nel dibattito della bioetica”, in F. Mazzilli (a cura di), Nuovi orizzonti in tema di infertilità umana, CIC Ed. Internazionali, Roma, 1993, pp. 127-130.
- “Gli animali nell’orizzonte della bioetica. Solidarietà e responsabilità fra tutti i viventi”, in Pietro Stefani (a cura di), Gli animali e la Bibbia, Garamond, Roma, 1994, pp. 77-86.
- “La liceità dell’atto medico: considerazioni etiche”, in Marco Ingrosso (a cura di), La salute come costruzione sociale, ed. FrancoAngeli, Milano, 1994, pp. 301-307.
- “L’umanizzazione dell’ospedale: imperativo etico e progetto politico”, in C. Fossati (a cura di), Umanizzare l’ospedale: un compito di tutti, Atti del Convegno, Biomedica, Milano, 1994, pp. 21-29.
- “Relazione dell’etica e della deontologia medica con la bioetica”, in C. Romano e G. Grassani (a cura di), Bioetica, Utet, Torino, 1995, pp. 70-74.
- “L’umanizzazione del servizio assistenziale: il ruolo dell’etica nei nuovi assetti istituzionali”, in Coordinamento nazionale dei Caposala, Responsabilità economica e umanizzazione dell’assistenza, 5° Congresso nazionale, Rimini, 1995, pp. 27-35.
- “La formazione del personale delle aziende sanitarie”, in Marco Trabucchi (a cura di), Rapporto in sanità ‘97. I nodi del cambiamento, Il Mulino, Bologna, 1997, pp. 235-259.
- “Il segreto nel rapporto con il paziente sieropositivo e Aids conclamato: criteri etici di orientamento”, in Antonietta Cargnel (a cura di), L’Aids e i suoi messaggi. Dalla conoscenza alla solidarietà, Ed. Unicopli, Milano, 1997, pp. 121-131.
- “Bioetica”, in Rosino Gibellini et al., Alternativa, Queriniana, Brescia 1997, pp. 391-393.
- “Trapianti ed equità nel ridisegno dello Stato sociale”, in Mario Del Tacca (a cura di), L’etica nella ricerca biomedica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1997, pp. 217-224.
- “Riemergenza dei valori nell’ambito della salute”, in M. Ingrosso, F. Montuschi, S. Spinsanti, Salute e malattia, ed. Cittadella, Assisi, 1996, pp. 111-178.
- “Stagioni dell’etica e modelli di qualità in medicina”, in APIS, X, 1997, n. 1, pp. 51-59.
- “Il valore della complessità e la metodologia clinica”, in Annali Italiani di Medicina Interna, 12, 1997, suppl. 2, pp. 19-21.
- “Stagioni dell’etica e modelli di qualità in medicina”, in M.T. Iannone e G.M. Vincetelli (a cura di), Temi di bioetica clinica, ed. Fatebenefratelli, Roma, 1997.
- “Gli obiettivi di un’azienda no-profit” , in AA.VV., Il budget per medico di base e per distretto socio-sanitario, Atti del convegno, Schio 31 maggio 1997, Edizioni CIDAS, Roma, 1997.
- Trapianto ed equità nel ridisegno dello Stato sociale”, in Stefano Fagiuoli ( a cura di ), La questione dei trapianti tra etica, diritto, economia, Giuffrè, Milano pp. 11-18.
- “La prevenzione: ruolo dell’individuo e della società. Considerazioni etiche”, in AA.VV., Europe Blanche XIX: Les nouvelles strategies de la prevention en santé publique, Institut des Sciences de la Santé, Parigi, 1997, pp. 92-103.
- “Il personale sanitario tra presente e futuro”, in AA.VV., Il ruolo del farmacista ospedaliero, Medicom, Milano, 1998, pp. 149-187.
- “Obtaining consent from the family: A horizont for clinical ethics”, in A.M. ten Have e H.M. Sass (a cura di), Consensus Formation in Healthcare Ethics, Kluwer Academic Publ. Dordrecht-London 1998, pp. 209-216.
- “Principi dell’etica medica: teoria e pratica”, in AA.VV., Scienze umane, letteratura ed arte per la medicina, Univ. La Sapienza, vol.I, Roma, 1998, pp. 23-38.
- “Consenso informato tra comunicazione e informazione”, in Roberto Ferretti e M. Virginia Gentili (a cura di), Modelli d’intervento dello psicologo in ospedale, Atti del Convegno 9.6. 1997 Fermo, 1998, pp. 39-49.
- “La fragilità nella storia del pensiero sanitario”, in Marco Trabucchi e Francesca Vanara ( a cura di ), Rapporto Sanità 98, Il Mulino, Bologna 1998, pp. 139-170.
- “Problemi etici in una sanità aziendalizzata”, in Tullio Battelli ( a cura di ), I tumori della mammella. Aggiornamenti, AM Edizioni, Osimo (An), 1998, pp. 251-256.
- “Medicina in transizione e nuovi orizzonti per le responsabilità professionali”, in Luca Benci ( a cura di ), Il medico e l’infermiere a giudizio, Lauri ed., Milano, 1998, pp. 39-47.
- “La narrazione della morte nella letteratura”, in AA.VV., Alla fine della vita. La morte tra i diritti e i doveri, Ed. Regione Toscana, Firenze, 1998, pp. 56-60.
- “La necessità di porre dei limiti alla medicina nel rispetto della natura e dei diritti dell’uomo”, in AA.VV., Alla fine della vita. Ed. Regione Toscana, Firenze 1998, pp. 120-123.
- “La formazione in bioetica come emergenza”, in Cosimo M. Mazzoni (a cura di), Un quadro europeo per la bioetica?, Leo S-Olschki ed., Firenze, 1998, pp. 247-251.
- “La professione psicoterapeutica e il codice deontologico degli psicologi”, in Anna Rotondo (a cura di), Etica e ricerca in psicoterapia, Ed. La Vita Felice, Milano, 1998, pp. 17-26.
- “I principi dell’etica medica: teoria e pratica”, in Giusto Giusti (a cura di), Trattato di medicina legale e scienze affini, CEDAM, 1998, vol. I, pp. 627-658.
- “L’etica dei medici”, in Leonardo Bellino (a cura di), Argomenti di medicina generale, ed. Carocci, Roma, 1999, pp. 93-139.
- “L’azienda sanitaria e i malati”, in Raffaele Prodomo (a cura di), Le nuove dimensioni della relazione terapeutica, Macro Edizioni, Cesena, 1999, pp. 85-107.
- “Parlare o tacere? Considerazioni transculturali per affrontare il dolore delle prognosi infauste in medicina”, in AA.VV., Schmerz in Wissennschaft, Kunst und Literatur, Guido Bressler, Hürtgenwald, 2000, pp. 251-255.
- “Il medico servo di tre padroni”, in Quaderni di Vialba, I, n. 1, 2000, pp. 19-21.
- “Considerazioni etiche e psicosociali in oncologia”, in Oncologia medica pratica, Soc. ed. Universo, Roma, 2000, pp. 1429-1440.
- “Quale cura, quale formazione per i curanti?”, in Livia Crozzoli Aite (a cura di), Sarà così lasciare la vita?, Ed, Paoline, Milano, 2001, pp. 69-77.
- “L’educazione terapeutica nella pratica quotidiana”, in L’educazione terapeutica della persona con diabete, III congresso Roche Patient Care, Villa Erba (Como), Milano, 2001, pp. 67-75.
- “Etica medica e bioetica in psiconcologia”, in AA.VV., Psiconcologia, Masson, Milano, 2001, pp. 1101-1106.
- “EBM e EBN: interrogativi etici (ovvero: quanti padroni deve servire il sanitario?)”, in Coordinamento Nazionale dei Caposala, I fattori strategici per una organizzazione di qualità, Atti, Firenze, 2001, pp. 153-158.
- “L’azienda sanitaria e i malati”, in AA.VV., Dimensioni della relazione terapeutica, Apèiron, Bologna, 2002, pp. 107-135.
- “La terapia del dolore e l’etica della sofferenza”, in L. Battaglia e G. Macellari (a cura di), Bioetica chirugica e medica, ed. Essebiemme, Noceto (PR) 2002, pp. 105-116.
- “Il diritto di non soffrire”, in AA.VV., Ospedale senza dolore, ed. Zadig Roma, Roma, 2002, pp. 17-34.
- “L’ospedale è un luogo etico?”, in AA.VV., Quale ospedale per il XXI secolo?, ed. Zadig Roma, Roma, 2002, pp. 7-19.
- “Paternità/maternità e le sfide della bioetica”, in G. Giorgio (a cura di), Dio Padre Creatore. L’inizio della fede, ed. Dehoniane, Bologna, 2002, pp. 181-192.
- “Cattivi pensieri sugli errori in medicina”, in A.A.V.V., Per un ospedale più sicuro, ed. Zadig Roma, Roma, 2003, pp. 13-22.
- “La convivenza tra mondi etici”, in Laura Pentimalli Vergerio (a cura di), Parlare di counselling, Ed. La Vita Felice, Milano, 2003, pp. 47-61.
- “Atteggiamenti etici di fronte alla morte”, in S. Spinsanti e A. De Angeli (a cura di): Capire la morte: bisogno dell’uomo, ed. Zadig Roma, Roma, 2003, pp. 39-54.
- “Il tempo giusto, il luogo appropriato”, in Comitato di Bioetica Ospedali Riuniti: Un tempo, un luogo per morire, ed. Zadig Roma, Roma, 2003, pp.17-35.
- “Bioetica dei piccoli, bioetica dei grandi. L’infanzia nell’evoluzione della bioetica”, in A. Gamba e R. Saccomani (a cura di), Oggi comando io, ed. Raffaello Cortina, Milano, 2003, pp. 80-105.
- “L’autodeterminazione e la vita spirituale alla fine della vita”, in Annali di studi religiosi, 4/2003, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2003, pp. 89-108.
- Comunicare e informare: quale empowerment per il cittadino? In Maurizio Balistreri e Simone Pollo (a cura di): Bioetica e mass media, Guerini e Ass., Milano, 2004, pp. 83-90.
- Umanizzazione delle cure e responsabilità organizzativa, in Coordinamento nazionale dei Caposala: Sanità oggi per il domani, Atti, Bologna, 2004, pp. 7- 17.
- Bioetica dei piccoli, bioetica dei grandi, in AA.VV, Minori di età, maggiori in diritto, ed. Zadig Roma, Roma, 2004, pp. 91-108.
- Ethical foundations for a culture of safety, Academia Scientiarum et artium Europaea: Large constructions versus safety, in Rendiconti Acc. Naz. delle Scienze detta dei XL, Memorie di Scienze fisiche e naturali, 121 ° (2003) vol. XXVIII, t. 1°, pp. 295-296.
- Medicina ed etica di fine vita, in Mario Coltorti (a cura di): Medicina ed etica di fine vita, Giannini Ed, Napoli, 2004, pp. 317-346.
- L’informazione rende la medicina più sicura, in Alessandra De Palma (a cura di): Gestire il rischio clinico per prevenire i conflitti, Zadig Roma ed., Roma, 2004, pp. 29-43.
- L’azienda sanitaria e i malati, in AA.VV. Dimensioni della relazione terapeutica, ed. Apèiron, Bologna, 2002, pp. 107-135.
- “Il dolore non necessario: decisioni etiche nelle terapie antalgiche”, in Domenico Gioffrè (a cura di), Il dolore non necessario, Bollati-Boringhieri, Torino, 2004, pp. 147-163.
- “Il limite: economia, etica, ascetica”, in AA.VV., Il limite. Incontri culturali ADVAR, ADVAR, Treviso, 2004, pp. 7-16.
- “Verso una medicina della persona”, in Raffaello Prodomo (a cura di), Progressi biomedici tra pluralismo etico e regole giuridiche, Giappichelli Ed., Torino, 2005, pp. 37-47.
- “Certezze e incertezze del sapere medico”; “Pronti ad accogliere il consenso informato?”, in AA.VV., L’azione e la parola, ed. Zadig Roma, Roma, 2005, pp. 9-23; 31-48.
- “Morte cerebrale, donazione e prelievo di organi: l’approccio bioetico”, in Gaetano Trabucco e Giuseppe Verlato (a cura di), Condividere la vita. Donazione e trapianto di organi e tessuti, ed. Libreria Cortina, Verona, 2005, pp. 91-96.
- “La quotidiana fatica di essere razionali in medicina”, in AA.VV., Razionalità, razionamento e razionalizzazione, ed. Zadig Roma, Roma, 2005, pp. 9-17.
- Scelte di fine vita: l’orizzonte etico, in Francesco Di Pilla (a cura di): Problemi di fine vita ed eutanasia, Ed. Scientifiche Italiane, 2006, pp. 95-106.
- “Una prospettiva storica”, in Roberto Bucci (a cura di): Manuale di Medical Humanities, ed. Zadig Roma ed., Roma 2006, pp. 15-41
- “Quale etica per la medicina?”, in Roberto Bucci, id., pp. 135-155
- “Lo schermo di Ippocrate”, in Roberto Bucci, id., pp. 267-272.
- “La pratica medica al plurale: una sfida per l’etica”, in AA.VV., La professione medica e le pratiche non convenzionali, Atti congressuali, OMC, Como 2006, pp. 52-62.
- “Il posto della famiglia nella trama delle cure”, in AA.VV., Il malato, l’ospedale, la famiglia, ed. Zadig Roma, Roma, 2006, pp. 17-28.
- “La lotta al dolore: un orizzonte possibile?”, in AA.VV., Uscire dal dolore?, ADVAR, Treviso, 2006, pp. 83-92.
- “Il soggetto sperimentale come partner”, in Giacomo Delvecchio (a cura di): La ricerca scientifica al vaglio dei comitati etici, Ed. Zadig Roma, Roma, 2007, pp .51-64.
- “Sperimentazioni sui soggetti fragili”, id., pp. 103-111.
- “Un breve passato, un futuro problematico”, in AA.VV., Un comitato etico alla prova dei fatti, Ed. Zadig Roma, Roma 2007, pp. 7-16.
- “Il tramonto dell’assolutismo medico, in Sandro Spinsanti (a cura di), Decidere in medicina, Ed. Zadig Roma, Roma 2007, pp. 7-17.
- “L’occhio clinico e l’occhio dell’artista”, in AA.VV., L’allegria del coma, Casa dei risvegli, Bologna 2009, pp. 30-37.
- “Accompagnare la morte”, in Laura Novati (a cura di): La buona morte, Morcelliana, Brescia 2009, pp. 75-94.
- “La buona morte: destino, fortuna, responsabilità personale?”, in AA.VV., Avevamo un sogno, l’abbiamo ancora: morire con dignità…in futuro, ADVAR Convegni, Treviso 2009, pp. 55-66.
- “Un ospedale tra umanesimo e religiosità”, in M. A. Grippa e V. A. Sironi (a cura di), Niguarda: un ospedale per l’uomo nel nuovo millennio, Silvana Editoriale, Milano 2009, pp. 164-169.
- “Etica medica e bioetica in cento anni di professione”, in FNOMCEO., Centenario della costituzione degli ordini dei medici. Cento anni di professione al servizio del Paese, Roma 2010, pp. 223-235.
- “Interessi plurali, interessi in conflitto nella politica clinica”, in AA.VV., Etica della cura in oncologia, Carocci Faber, Roma 2010, pp. 182-186.
- “Come si diventa bioeticisti: il cammino di una professione discussa”, inCommissione Regionale di bioetica: 1978-2008, Trent’anni di sanità tra bioetica e prassi quotidiana, Firenze 2010, pp. 186-189.
- “Controllo e libertà nel trattamento delle malattie mentali”, in L. Lenti, E. Palermo Fabris, P. Zatti (a cura di), I diritti in medicina, Giuffrè ed. Milano 2011, pp. 799-815.
- “Ripensare la cura nel contesto di una società conflittuale”, in Cristina Malvi (a cura di), La realtà al congiuntivo. Storie di malattia narrate dai protagonisti, FrancoAngeli, Milano, 2011 pp. 70-77.
- “Estructura cerebral y ética humana”, in Pius- Ramòn Tragan (a cura di): Neurosciencias y espiritu: abiertos a una vida eterna?, Ed. Verbo Divino, 2012, pp. 133-147.
- “Il corpo nella cultura contemporanea: il contributo delle medical humanities”, in Antonio Sabetta (a cura di), Ambula per nomine et pervenies ad Deum, Ed Studium, Roma 2012, pp.177-187.
- “Narrative Based Medicine”, in Stefania Polvani, Armando Sarti (a cura di), Medicina narrativa in Terapia Intensiva, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 116-120.
- “Medicina ed etica di fine vita”, in Vincenzo Alastra (a cura di), Etica e salute, Erikson 2014, pp. 35 – 57.
- “Etica e ricerca”, in Vincenzo Alastra (a cura di), Etica e salute, Erikson 2014, pp. 71 -83.
- “La terapia del dolore: orientamenti bioetici”, in Lorenzo Chieffi e Alberto Postigliola (a cura di), Bioetica e cura, Mimesis ed., Milano – Udine 2014, pp. 167 – 177.
- “Dottore, sto male” – “Mi racconti”, in Walter Bernardi, Stefano Miniati (a cura di) : Bioetica e formazione nell’epoca dei social media, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 73-78.
- “Luoghi comuni. Mappe e percorsi di comunità”, in AA.VV. Luoghi. ADVAR Incontri culturali 2017. Advar Onlus, Treviso 2018, pp. 94-106.
- “L’infermiere nell’immaginario sociale”, in Franco Mosca (a cura di ): Infermieri. Pacini ed., Pisa 2018, pp. 18-19.
- “Morire in braccio alle Grazie. Quando l’etica si traveste da estetica”, in Cristina Simonelli e Pius-Ramon Tragan (a cura di ): La Parola e la Polis, ed. Paoline, Milano 2017, pp. 240-249.
- “Passeggiando per i territori di cura”, in Marco Ingrosso e Pierpaola Pierucci (a cura di ): Relazioni di cura nell’era digitale, Aracne ed., Canterano (RM) 2019, pp. 23-46.
- Bruno Mazzocchi (a cura di): Il libro delle parole che curano, Ed. Messaggero, Padova 2021:
– Le “parole difficili” in medicina, pp. 33-40.
– Le “parole oneste” per l’ultimo tratto di strada, pp. 77-96. - Luigi Alici e Gabriele Pagliariccio (a cura di): Alfonso Pagliariccio. Medico per la vita, Ed. AVE, 2021:
– La narrazione: un farmaco di prima scelta, pp. 129-133. - La vecchiaia visitata dalla narrazione, in Franco Iurlaro (a cura di): Sarà un paese per vecchi, Ed. Dapero, Piacenza 2021, pp. 17-22.
- Bioetica, in Pio Lattarulo (a cura di): Bioetica e deontologia professionale, Ed. McGraw Hill, Milano 2021, pp. 55-73.
- Il Risk Manager, etica e competenza, in Alberto Firenze (a cura di): Conoscere per gestire il rischio in sanità, Società editrice Universo, Roma 2021, pp. 225-230.
- Le cure palliative nutrite di Medical Humanities, in Oscar Corli e Roberta Vecchi (a cura di): Siamo anime e corpi. Altri orizzonti per le cure palliative, Battellostampatori, Trieste 2021, pp. 9-13.
- Le cure palliative nutrite di Medical Humanities, in Oscar Corli e Roberta Vecchi (a cura di): Siamo anime e corpi. Altri orizzonti per le cure palliative, Battellostampatore, Trieste 2021, pp. 9-13.
- Bioetica global: sabedoria para sovrevivir, in Anor Sganzerla e Diego Carlos Zanella ( a cura di): A bioética de V.R. Potter: 50 anos depois, Pucpress, Curitiba 2020, pp. 199-211.
- Medicina narrativa. Solo chiacchiere?, in Marco Varini (a cura di): Impronte sul sentiero della cura, Armando Dadò Ed., Locarno 2022, pp. 129-136.
- Covid: l’etica medica sotto interrogatoria, in C. Caporale, C. Collicelli, L. Durst (a cura di): Dopo la pandemia. Appunti per una nuova sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche Edizioni, Roma 2022, pp. 135-142.
- Il lungo cammino verso la professionalità nel lavoro di cura, in Licia Montagna e Fabrizio Consorti (a cura di): Medical Professionism e costruzione dell’identità professionale negli studenti di medicina, FrancoAngeli, Milano 2022, pp. 46-69.
- Dimensione spirituale della cura, in ogni tempo, in Guido Miccinesi (a cura di): Assistenza alla persona malata: aspetti spirituali, Poletto Ed., 2023. Pp. 82-90.
- L’etica al letto del malato: una presenza in diverse modalità, in AA.VV.: Liber Amicorum per Paolo Zatti, ed. Jovene, Napoli 2023, vol. I, pp.959-970.
- Accompagnamento, in AA.VV.: I gatti della signora Augusta e altre storie slow di cura sobria e rispettosa, Il Pensiero Scientifico, Roma 2023, pp. 79-106.
- Covid: l’etica medica sotto interrogatorio, in Cinzia Caporale, Carla Collicelli, Ludovica Durst (a cura di): Dopo la pandemia. Appunti per una nuova sanità, Ed. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 2022, pp. 141-148.
- L’ordito e la trama: la cura come lavoro di tessitura, in AA.VV. Le parole dell’OSS. Il dizionario del lavoro di cura, La Bottega del Possibile, Torre Pelllice (TO), 2024, pp. 14-15
- The Medical Humanities, in Renzo Pegoraro, Luciana Caenazzo (a cura di): Introduction to Medical Humanities, Springer 2022, pp. 1-15
VI. ARTICOLI DI TEOLOGIA
- “Istanze per una nuova morale della malattia”, Divinitas n. 14, 1970, pp. 171-190.
- “Il cristiano e la malattia alla luce della morale pasquale”, Anime e corpi, n. 8, 1970, pp. 345-365.
- “La visite de Dieu dans le pardon”, Communion, n. 100, 1971, pp. 11-25.
- “La promesse du bonheur”, Communion, n. 103, 1972, pp. 11-25.
- “La maladie, signe dans l’histoire du salut”, Présences, n. 121, 1972, pp. 75-81.
- “La victoire du Christ sur le mal dans le mystère pascal”, Présences, n. 122, 1973, pp. 77-80.
- “La vita religiosa, segno di contraddizione”, Unitas, n. 30, 1975, pp. 179-191.
- “Riflessi pastorali dell’ecumenismo”, La nuova alleanza, 80, n. 7, 1975, pp. 55-64.
- “Per un rinnovamento dell’etica cristiana della malattia”, Medicina e Morale, 25, n. 1, 1975, pp. 8-19.
- “L’équipe pastorale nel consultorio familiare”, Medicina e Morale, 25, n. 2-3, 1975, pp. 225-238.
- “Anche per il malato cristiano è Pasqua”, Testimoni nel mondo, 2, n. 3, 1976, pp. 7-14.
- “La revisione di vita per una Chiesa che si rinnova”, Vita Pastorale, 64, n. 2, 1976, pp. 18-22.
- “La revisione di vita nella spiritualità contemporanea”, Vita Pastorale, 64, n. 3, 1976, pp. 48-50.
- “Nairobi ’75: Cristo libera e unisce”, Unitas, 31, 1976, pp. 16-30.
- “Ecumenismo ed evangelizzazione”, Unitas, 31, 1976, pp. 58-61.
- “Problemi psicologici e pastorali dell’assistenza ai morenti”, Anime e corpi, n. 68, 1976, pp. 589-608.
- “Antropologia cristiana per un’etica della salute”, Medicina e Morale, 26, n. 3, 1976, pp. 213-228.
- “Per una spiritualità del corpo”: I. “La riappropriazione del corpo”, Anime e corpi, n. 74, 1977, pp. 579-600.
- “Per una spiritualità del corpo”: II. Corpo e vita spirituale”, Anime e corpi, n. 76, 1978, pp. 199-218.
- “L’ars moriendi: ieri e oggi”, Servizio della Parola, n. 101, settembre 1978, pp. 51-56.
- “La presenza della comunità alla morte del cristiano”, Servizio della Parola, n. 101, settembre 1978, pp. 57-60.
- “La morte oggi”, in Rivista di Pastorale liturgica, 17, n. 92, 1979, pp. 37-40.
- “Morire da cristiani”, dossier della Rivista di Pastorale liturgica, n. 93, marzo 1979.
- “La fede guarisce?”, Medicina e Morale, 19, n. 3, 1979, pp. 353-358.
- “I malati in mezzo a noi”, dossier della Rivista di Pastorale liturgica, marzo 1980.
- “Medico e cristiano: un mestiere difficile”, Res Medicae 46, n. 2, 1981, pp.118-119.
- “I sacramenti oggi: l’unzione degli infermi”, Coscienza, n. 5-6, 1981.
- “Accanto a chi soffre: riflessioni per un’azione pastorale”, Testimoni nel mondo, 45, n. 3, 1982, pp. 26-30.
- “Verso una teologia sistematica del corpo”, Medicina e Morale, n. 1, 1983, pp. 5-11.
- “Una nuova concezione dell’assistenza spirituale”, Salute e territorio, 37, 1984, pp. 12-13.
- “Digiunare oggi: come e perché”, Servizio della Parola, 166, 1985, pp. 33-36.
- La terapia del dolore, in Vita pastorale, n. 8 sett.-ott. 2023, pp.36-37.
- L’arte della cura, in Vita pastorale, agosto-settembre 2024, pp. 30-31.
VII. ARTICOLI DI BIOETICA
- “Implicazioni etiche dell’obiezione di coscienza nella professione medica”, in Medicina e Morale, 27, n. 1, 2, 1977, pp. 144-165.
- “La fecondazione artificiale: scelte deontologiche e interrogativi etici”, in Rivista di sessuologia, 1, n. 3, 1977, pp. 80-86.
- “Per una medicina più umana: il reparto di psicosomatica di Ulm”, in Medicina e Morale, n. 2, 1977, pp. 216-226.
- “La riflessione antropologica in medicina”, in Medicina e Morale, n. 1, 1980, pp. 5-16.
- “Guarire ‘tutto’ l’uomo: la medicina antropologica di Viktor von Weizsäcker”, in Medicina e Morale, n. 2, 1980, pp. 186-199.
- “L’approccio medico della sessualità: interrogativi etici e antropologici”, in Medicina e Morale, n. 3, 1980, pp. 308-317.
- “L’inseminazione artificiale: scelte deontologiche e interrogativi etici”, in Res Medicae, XLV, n. 2, 1980, pp. 134-138.
- “La sterilizzazione: risultato del dibattito recente”, in Res Medicae, 1980, pp. 283-288.
- “Umanizzare la medicina”, in Anime e corpi, n. 93, 1981, pp. 43-51.
- “La formazione etica del medico: nuovi orientamenti”, in Laboratorio di scienze dell’uomo, 1, 1981, pp. 81-86; e 2, 1981, pp. 197-200.
- “Dimensioni di una nuova cultura del corpo”, in Esplorazione corporea dello spirito, Quaderni di Vita Monastica, n. 28, 1981, pp. 3-11.
- “L’ethos ippocratico”, in Medicina e Morale, n. 22, 1982, pp. 144-159.
- “Problemi antropologico-morali dell’identità sessuale”, in Medicina e Morale, n. 3, 1982, pp. 225-230.
- “L’integrazione di corpo e psiche nella terapia”, in Medicina e Morale, n. 4, 1982, pp. 388-399.
- “L’identità sessuale: un valore umano e cristiano”, in La famiglia oggi, 4, n. 1, 1982, pp. 25-31.
- “La bioetica come nuova disciplina autonoma nelle Facoltà di medicina? “, in Federazione medica, XXXVI, 1983, pp. 100-102.
- “Le tecnologie riproduttive alla luce della bioetica”, in Rivista di sessuologia, 8, n. 2, 1984, pp. 23-27.
- “Il giudizio morale è fuori dell’emotività”, in La famiglia oggi, VII, dicembre 1984, pp. 28-31.
- “L’eutanasia e i problemi etici del morire”, in Medicina sociale, 34, n. 3, 1984 pp. 81-83.
- “La boxe: un problema dell’etica medica? “, in Medicina e Morale, n. 1, 1985, pp. 92-98.
- “Ma è solo il dolore che può uccidere la voglia di vivere”, in Terza Fase, 3, n. 5, 1985, pp. 62-63.
- “L’antropologia medica di Viktor von Weizsäcker: conseguenze etiche”, Medicina e Morale, n. 3, 1985, pp. 531-543.
- “L’antropologia medica di Viktor von Weizsäcker: conseguenze etiche”, in Sanità Scienza e Storia, 2, 1985, pp. 29-40.
- “Problemi di giustizia nella sanità”, in La fede e i giorni, 2, n. 6, 1986, pp. 14-20.
- “Questioni etiche” in Federazione medica, XL, n. 1, 1987, pp. 13-18.
- “Tecnologie riproduttive ed educazione al giudizio etico”, in Nuova Secondaria, n. 9, 1987, pp. 22-24.
- “Introdurre i valori etici nel giudizio clinico”, in Sanare Infirmos, 5, n. 1, 1987, pp. 17-19.
- “I comitati di etica: funzione sociale e pedagogica”, in FPM. Giornale Italiano per la Formazione Permanente del Medico, 15, n, 2, 1987 pp. 118-133.
- “La decisione cardiochirurgica: aspetti etici”, Cuore e salute, 5, n. 2-3, 1987, pp. 10-14.
- “La morale e la difesa della vita”, in La Madonna, XXXV, n. 3, 1987, pp. 89-102.
- “L’etica nella vita del medico”, in Quaderni CUAMM, n. 25, settembre 1988, pp. 36.
- “Oltre il dualismo soma-psiche: la malattia come fattore di senso nell’esperienza di vita”, in Prospettive sociali e sanitarie, XVIII (1988), n. 6, pp. 10-12.
- “Bioetica per la promozione della vita”, in Testimoni nel mondo, 14, n. 2, 1988, pp. 21-24.
- “Qualità o santità della vita?” in Famiglia Oggi, n. 40, 1988, pp. 61-66.
- “Gli aspetti etici della comunicazione con il paziente”, in Toscana medica, VII, n. 7/8, 1989, pp. 9-10.
- “Etica e terapia”, in Toscana medica, VII, n. 9/10, 1989, pp. 10-11.
- “Il medico e la verità al malato”, in Cuore e salute, VII, n. 3, 1989, pp. 244-247.
- “Verso una medicina antropologica”, in Quirón, 20, n. 2, 1989, pp. 8-13.
- “Ma il malato deve o vuole sapere?”, in Toscana medica, VII, n. 12, 1989, pp. 9-10.
- “Tecnologie riproduttive ed educazione al giudizio etico”, in Transizione, n. 13/14, 1989, pp. 73-81.
- “Bioetica e formazione permanente del personale sanitario”, in Testimonianze XXIII, nn. 9-10 (328), 1990, pp. 56-63.
- “La formazione del consenso con la famiglia: un orizzonte dell’etica clinica”, in Il Policlinico, vol. 97, fasc. 4, 1990, pp.142-148.
- “Dolore e sofferenza nel malato di cancro: interrogativi etici”, in Giornale italiano di terapia antalgica, 2, n. 4, 1990, pp. 20-21.
- “La bioetica: una via per la crescita della coscienza”, in Il futuro dell’uomo, XVII, n. 2, 1990, pp. 5-12.
- “La bioetica clinica”, in Fidia biomedical information, 8, n. 4/5, 1991, pp. 15-16.
- “Problemi etici della sperimentazione scientifica sugli animali”, in Fidia biomedical information, 8, n. 6, 1991, pp. 10-12.
- “L’educazione alla salute come sfida per una medicina umanistica”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, XXI, n. 21, 1991 pp. 1-5.
- “Nuova biologia e ingegneria genetica: orizzonti dell’etica”, in Problemi di bioetica, n. 12, 1991, pp. 17-25.
- “A handbook of Mediterranean bioethics”, in Medical Humanities Review, 6, n. 1, 1992, pp. 73-75.
- “Farmaci psicotropi e bioetica”, in Il futuro dell’uomo, XIX, n. 1, 1992, pp. 21-28.
- “Cancro e persona umana: considerazioni etiche”, in Incontro. Lega contro i tumori informa, X, n. 1, 1992, pp. 8-10.
- “La liceità dell’atto medico: considerazioni etiche”, in Toscana medica, X, n. 10, 1992, pp. 13-15.
- “Obtaining consent from the family: a horizont for clinical ethics”, in The Journal of Clinical Ethics, 3, n. 3, 1992, pp. 188-192.
- “Problemi di giustizia in sanità nell’orizzonte della bioetica” in Apis VI (1993), n. 3, pp. 51-56.
- “Un rapporto difficile. Il volontariato e il malato di fronte al bisogno di significato”, in Rivista del Volontariato, 1993, n. 6, pp. 26-29.
- “Medicina, etica, economia”, La Rocca, n. 52 (1993), 1 maggio, pp. 27-37.
- “La formazione del personale sanitario in bioetica clinica”, La rivista della Società medico-chirurgica vicentina, 3 (1993), n. 3, pp. 4-5.
- “Perchè una rivista di medical humanities”, L’Arco di Giano, n. 1 (1993), pp. 13-20.
- “Incontro con Pedro Laín Entralgo”, L’Arco di Giano, n. 1 (1993), pp. 228-239.
- “Incontro con Jean Bernard”, L’Arco di Giano, n. 2 (1993), pp. 217-229.
- “Edmund Pellegrino: nella tradizione del medico-filosofo”, L’Arco di Giano, n. 3 (1993), pp. 183-193.
- “Né troppo, né poco”, in Rivista del Volontariato, II (1994), n. 2, pp. 3-5.
- “La professione del medico in un contesto nuovo”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, 1994, n. 3, pp. 1-3.
- “Incontro con Van Potter”, L’Arco di Giano, n. 4 (1994), pp. 233-244.
- “L’umanizzazione dell’ospedale: imperativo etico e progetto politico”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, 1994, n. 8, pp. 1-4.
- “Etica ed economia nella sanità. Quale punto di incontro?”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, 1994, n. 12, pp. 1-4.
- “Incontro con Ronald Carson”, L’Arco di Giano, n. 5 (1994), pp. 245-254.
- “Per i trapianti di organo, un circuito della solidarietà”, in Clinica Ospedaliera, 5, 1994, n. 2, pp. 73-76.
- “L’accanimento diagnostico e terapeutico”, in Salute e territorio, n. 93, sett.-dic. 1994, pp. 23-25.
- “La qualità nei servizi sociali e sanitari: tra management ed etica”, in Servizi sociali, 1995, pp. 7-17.
- “Salute oggettiva, salute percepita e benessere”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, XXV, 1995, n. 9, pp. 1-4.
- “Incontro con Warren Reich”, in L’Arco di Giano, n. 7, 1995, pp. 215-225.
- “Qualità dei servizi e soddisfazione dell’utente”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 12, 1995, pp. 1-6.
- “Definizioni e compiti della bioetica clinica” in Rassegna geriatrica, XXIX, 1993, n. 1, pp. 13-38.
- “La cultura medica tra storia, scienza ed etica”, in Nuova Civiltà delle Macchine, XIII, n.3/4 (51-52), 1995, pp. 147-169.
- “Il rapporto sessuale tra i giovani: comunicazione, scambio o impegno?, in Aids e assistenza domiciliare. Esperienze a confronto, III Congresso internazionale, ed. SEDAC, Milano, 1995, pp. 275-282.
- “Incontro con Mirko Grmek”, in L’Arco di Giano, n. 9, 1995, pp. 131-140.
- “Bioetica: le radici arcaiche di una disciplina post-moderna”, in L. Dalla Ragione e A. Pagnini (a cura di), Pensare in medicina. Fondamenti epistemologici e conoscenza medica, Delta Grafica, Città di Castello 1996, pp. 101-105.
- “Quando l’ospedale è meglio della casa: una valutazione etica”, in Quaderni di cure palliative, 4, 1996, n. 1, pp. 51-53.
- “Stagioni dell’etica e modelli di qualità in medicina”, in Archivio di medicina legale e delle assicurazioni, vol. 18, 1996, n.3, pp. 352-362.
- “Sotto il segno di Giano. Formarsi alla nuova sanità: senso e funzione dei corsi di management sanitario”, in La rivista della Società medico-chirurgica vicentina, VI, 1996; n. 2, pp. 7-9.
- “Formarsi alla nuova sanità: senso e funzione dei corsi di management sanitario”, in ASI, n. 37, 16 settembre 1996, pp. 27-28.
- “Etica e sanità in una società pluralistica e multiculturale”, in Prospettive Sociali e Sanitarie n. 21-22, 1996, pp. 3-8.
- “Bioetica laica e bioetica religiosa sullo sfondo del dialogo ecumenico”, in Politeia, n. 41-42, 1996, pp. 67-71.
- “Sotto il segno della qualità: linee di sviluppo della nuova sanità italiana”, in Corso base di economia sanitaria, New Magazine Edizioni, Trento, 1997, pp. 21-25.
- “Qualità in sanità: etica e management”, in TEME, 10, ottobre 1996, pp. 8-15.
- “La soddisfazione è l’anima della nuova medicina”, Occhio clinico n. 4, 1997, pp. 64-66.
- “Un grido si alza più alto: il silenzio!”, in Famiglia Oggi, n, 5, pp. 27-31.
- “Trapianti ed equità nel ridisegno dello stato sociale”, in Trapianti, 1997, n.1, pp. 75-82.
- “Un progetto economico ma anche etico”, Occhio clinico, n. 10, 1997, pp. 44-47.
- “La qualità dei servizi sociali e sanitari: tra management ed etica”, in MEDIC, 5, n.4, 1997, pp. 261-271.
- “Medici in minoranza ?”, in Prospettive mediche, n. 7, luglio 1998.
- “Terapia genica e miglioramento della natura umana. Interrogativi etici”, in Concilium 2, 1998, pp. 36-46.
- “Come ti senti? Medicina tecnologica e medicina dei sensi”, in Rocca, 1998, n. 16-17, pp. 44-49.
- “Le decisioni in medicina come problema etico”, in Toscana medica, marzo 1998, pp. 14-18.
- “Stagioni dell’etica e modelli di qualità in medicina”, in Scienze e management, n.1,1998, 19-22.
- “L’etica della prevenzione”, in Tendenze nuove, 1998, n. 1, pp. 71-78.
- “Procreazione assistita dai valori”, Il Sole 24 ore, 29 marzo 98.
- “Qualsiasi paziente deve sapere che cosa si sperimenta su di lui”, in Teléma, IV, autunno 1998, pp. 47-49.
- “Cure palliative, medicina a pieno titolo”, in Nursing Oggi, n. 3, 1998, p. 5.
- “La forza dell’etica e i muscoli delle leggi”, in Il Sole 24 Ore Sanità, 18-24 nov. 1998.
- “Incontro con Mark Siegler”, in L’Arco di Giano, n. 17, 1998, pp. 213-220.
- “La scelta di donare”, Prospettive mediche, XIV, 1998, n.8, p. 3.
- “Parlare o tacere al malato grave?”, in Famiglia oggi, 1998, n. 11, pp. 33-37.
- “Stagioni dell’etica e modelli di qualità in medicina”, in Psicologia della salute, n. 1, 1998, pp. 49-60.
- “Problemi etici in una sanità aziendalizzata”, in Adria medica, n. 21, anno VIII (1), pp. 5-10.
- “La donazione d’organo: attualità e prospettive”, in Medicina Ospedaliera, vol. 2, n. 4, ott.-dic. 1998, pp. 245-249.
- “Bioetica global o la sabiduria para sobrevivir”, in Cuadernos del programa Regional de Bioetica, n. 7, 1998, pp. 7-19.
- “Incontro fatale tra cultura e dolore”, in Famiglia oggi, n. 10, ottobre 1999, pp.16-21.
- “Un nuovo rapporto tra medici e pazienti: dall’alleanza al patto”, in La professione, n. 1, 1999, pp. 9-10.
- “L’anima del compenso deve essere candida”, in Occhio Clinico, n. 7, settembre 1999, pp. 49-53.
- “La responsabilità come valore fondamentale della società: tra etica e pratica”, in Foglio Notizie, n. 5, settembre-ottobre 1999, pp. 9-11.
- “Dottore! Ma l’operazione s’ha proprio da fare?”, in Rocca, n. 11, 1999, pp. 35-37.
- “Verso la medicina delle scelte”, in L’Arco di Giano, n. 21, 1999, pp. 107-112.
- “Legge, deontologia ed etica: il gioco delle regole nell’ambito della procreazione medicalmente assistita”, in Legalità e giustizia”, n.1/2, 1999, pp. 6-16.
- “La “Grande Salute“”, in Cardiologia extraospedaliera, n. 6, 2000, pp. 347-349.
- “Siamo alla crisi tra “camici e pigiami”?”, in Vita pastorale, n. 2, 2000, pp. 107-109.
- “Sanità tra scelta e razionamento”, in La professione, n. 3, 2000, p. 8.
- “Dare un senso alla malattia”, in Ricerca Roche, marzo 2000, pp. 80-81.
- “La sessualità giovanile al tempo dell’Aids: cambiamenti nei significati e nei valori”, in Rivista di sessuologia, 24, n.1, 2000, pp. 16-22.
- “Aspetti etici della relazione medico-paziente”, in Dimensione SNAMID, VI, n. 19, giugno-luglio 2000, pp. 20-26.
- “Scienza e coscienza come responsabilità morale”, in Toscana medica, dicembre 2000, pp. 16-19.
- “Nuova biologia e riflessione bioetica”, in Salute e sviluppo, n. 2, 2000, pp. 3-5.
- “Guaritori da guarire”, in Rocca, 15 aprile 200, pp. 40-43.
- “Guaritori da guarire”, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 7, 15 aprile 2001, pp. 1-2.
- “Il diritto di non soffrire”, in Janus, n. 1, 2001, pp. 51-59.
- “La terapia del dolore: le leggi, l’etica, la cultura”, in Sant’Anna News, n. 17, giugno 2001, pp. 6-7.
- “Stagioni della genetica, stagioni dell’etica”, Quaderni ACP, vol. VIII, n. 4, 2001, pp. 38-39.
- “Il programma culturale di “Janus”“, in Scienza e tecnica, n. 377, gennaio 2002, pp. 4-5.
- “La sapienza è diventata conoscenza e informazione”, in Vita pastorale, n. 2, febbraio 2002, pp.106-109.
- “L’educazione fisica non basta”, in Etica per le professioni, IV, n. 2, 2002, pp. 25-30.
- “L’etica all’ombra del “Tao”“, in Sanità e management, n. 3, marzo 2002, pp. 5-7.
- “Il medico: servo di tre padroni?”, in Quaderni ACP, IX, n. 2, marzo-aprile 2002, pp. 6-7.
- “Se la cura è di genere femminile”, in Rocca, 61, 1 maggio 2002, pp. 43-45.
- “Se la cura è di genere femminile”, in Prospettive sociali e sanitarie, XXXII, n. 9, 15 maggio 2002, pp. 7-9.
- “Una collaborazione vantaggiosa”, in Ricerca Roche, 2002, pp. 4-6.
- “Narrazione letteraria e medical humanities”, in Janus, n. 5, 2002, pp. 135-141.
- “Lo schermo di Ippocrate”, in Janus, n. 7, 2002, pp. 66-70.
- “Un rapporto sempre più alla pari”, in Ricerca Roche, n. 38, 2002, pp. 7-9.
- “L’educazione come medicamento”, in Keiron n. 11, dicembre 2002, pp. 154-161.
- “Né ippocratico, né post-moderno: la via “media” di Edmund Pellegrino”, in Janus, n. 9, 2003, pp. 85-88.
- “Il programma culturale di “Janus” “, in Psico In, anno IX, n. 1, aprile 2003, pp. 45-46.
- “Il consenso informato nelle cure palliative”, in Gigi Ghirotti Notizie, n. 2, 2003, p. 6.
- “Una valutazione etica serena”, in Famiglia Oggi, n. 12, 2003, pp. 8-13.
- “Direttive anticipate”, in Commissione Regionale di Bioetica, Consenso informato e direttive anticipate: il contributo della ricerca empirica, Servizio Sanitario della Toscana, Firenze 2002, pp. 9-11.
- “Il medico: servo di tre padroni?”, in Colloqui, n. 3, 2002, pp. 99-101.
- “Quale etica per l’EBM”, in Bioetica e Società, II, n. 1 gennaio-aprile 2004, pp. 36-46.
- “Le decisioni di fine vita: il ruolo della famiglia”, in La salute, n. 2, pp. 6-10.
- “Informare i cittadini: come e perché”, in TEME, n. 9, 2004, pp. 19-27.
- “Obiezione di coscienza”, in Scienze infermieristiche, I, n. 1, 2005, pp. 106-107.
- “Etica della prevenzione: tra diritto individuale e dovere collettivo”, in Prevenzione odontostomatologica, II, n. 3, settembre 2005, pp. 7-15.
- “Rapporti tra etica e medicina legale”, in Ginecologia e ostetricia forense, vol. 1, n. 2, 2004, pp. 13-18.
- “Terapie del dolore e problematiche etiche”, in Credere oggi, XXV, n. 1 gennaio-febbraio 2005, pp. 111-125.
- “Il rapporto medico-paziente: il posto dell’etica”, in Salute e Società, III, 1/2004, pp. 51-68.
- “Promuovere sempre più una cultura del dono”, in Vita Pastorale, 2004, n. 11, pp. 101-104.
- “La formazione degli operatori sanitari”, in Salute e Territorio, settembre-ottobre 2004, pp. 288-289.
- “La valutazione etica dei sistemi sanitari”, La salute, 1, 2006, pp. 22-26.
- “Istruzioni per boicottare la bioetica”, in Quaderni ACP, 2006; 13 (3): 93-94.
- “Il coraggio di essere liberi, fino alla fine”, in Janus, n. 23, 2006, pp. 124-128.
- “Bioetica: problematiche emergenti e prospettive”, in Recenti Progressi in Medicina, vol. 97, n. 10, 2006, pp. 580-586.
- “L’educazione terapeutica del paziente cardiopatico”, in Cardiology science, anno 4, 2006. n. 6, pp. 265-266.
- Commento a “Problemi etici nel trapianto renale da vivente”, in Giornale Italiano di Nefrologia, anno 23, n. 5, 2006, pp. 512-514.
- “I comitati etici”, in La salute, anno 3, 2007, n. 1, pp. 22-24.
- “Bioetica da ridere, bioetica da piangere”, in Janus, n. 24, 2006, pp. 11-13.
- “Il potere in medicina: sulle orme di Maccacaro”, in Janus, n. 24, 2006, pp. 102-103.
- “Chi decide in medicina? La commissione”, in Janus, n. 25, 2007, pp. 17-19.
- “Il superbo e fragile strumento della ragione”, in Janus, n. 25, 2007, pp. 92-95.
- “Sulla frontiera della nuova genetica”, in La salute, n. 2, 2007, pp. 12-15.
- “Le Medical Humanities nella formazione del medico”, in La parola e la cura, primavera 2007, pp. 60-61.
- “L’etica medica al tempo della paranoia”, in Janus n. 27, autunno 2007, pp. 98-102.
- “Aspetti etici delle cure palliative”, in Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva, 4, 2007, pp. 326-328.
- “L’ospedale del futuro sarà un luogo etico?”, in Salute e Società, VI, n. 3, 2007, pp. 17-30.
- “Conflitto di interessi”, in Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva, vol. 31, n. 3, pp. 257-259.
- “Perché ci si accanisce sull’accanimento?”, in Janus n. 29, primavera 2008, pp. 106-112.
- “Il conflitto di interessi esiste. Anche nella professione”, in Janus n. 30, estate 2008, pp. 90-94.
- “Quando si litiga sull’etica”, in S. Spinsanti (a cura di), Impariamo a litigare, Zadig Roma, Roma, 2008, pp. 129-140.
- “L’incertezza medica incontra la bioetica”, in La parola e la cura, autunno 2008, pp. 21-23.
- “La multiculturalità come sfida all’etica medica”, in S. Spinsanti (a cura di), Sanità pubblica in una società multietnica, Zadig Roma, Roma, 2008, pp. 91-109.
- “Una ‘Ars moriendi’ per il XXI secolo?”, in La parola e la cura, primavera 2009, pp. 7-10.
- “Quando Lazzaro invoca la morte”, in Janus n. 33, primavera 2009, pp. 92-95.
- “Céline, o del disincanto davanti alla morte”, in Janus n. 31, autunno 2008, pp. 94-98.
- “La vita e la morte ad altezza di un bambino”, in Janus n. 34, estate 2009, pp. 88-91.
- “Diagnosi prenatale ed etica della decisione”, in La parola e la cura, autunno 2009, pp. 22-25.
- “Decisioni di fine vita”, in La società degli individui, n. 38, 2010/2, pp. 105-120.
- “La sociologia della salute nell’orizzonte delle ‘Medical Humanities’ ”, in Salute e Società, VIII, n. 2/2009, pp. 164-166.
- “Destino, fortune, responsabilità personale: decisioni di fine vita e relazioni di aiuto”, in Informazione. Psicoterapia, counselling, fenomenologia, n. 17, gennaio-giugno 2011, pp. 79-89.
- “Leggi di mercato ed etica professionale”, in SIFO Bollettino, 56, 2010, n. 3, pp. 84-85.
- “Le trame della vita e la trama delle cure”, in Janus. Scienza, etica, cultura, n. 1, primavera 2011, pp. 10-13.
- “Pluralismo di opzioni etiche sulla fine della vita e strategie di convivenza civile, in Gregorianum, vol. 92/2, 2011, pp. 283-297.
- “Le Medical Humanities: una cura per la medicina”, in Teoria, XXXI, 2011, n.1, pp.23-38.
- “L’etica medica”, in Medico e bambino, vol.30, n.6, 2011, pp.387-388.
- “Alla base c’è un consenso (davvero) informato” in Janus, n.2, estate 2011, pp.4-7.
- “Il dottor Knock si aggiorna”, in Toscana medica, n.9, ottobre 2011, p.62.
- “Romain Gary: per una vita autentica, in Janus, n.3, autunno 2011, pp. 56-59.
- “Elogio della indecisione”, in La parola e la cura, autunno 2011, pp.17-18.
- “Il valore etico dell’appropriatezza”, in Salute e Territorio, n.187, 2011, pp.227-229.
- “Il cammino verso la guarigione: modi e gradi”, in Famiglia oggi, n.5, sett.- ott. 2011, pp. 16-21.
- “Il dott. Knock è sempre di scena”, in Janus, n.4, inverno 2011, pp. 56-59.
- “Salute e malattia. Tra definizione e potere”, in Janus, n.6, estate 2012, pp. 6-9.
- “Fidarsi o non fidarsi? Questo è il dilemma!”, in La Parola e la Cura, primavera 2012, pp. 37-40.
- “La narrazione in medicina”, in Briciole, n.30, ottobre 2011, pp.56-59.
- “Cosa significa ‘guarire’?”, in Janus, n. 5, primavera 2012, pp. 56-59.
- “Sull’uso compassionevole del farmaco”, in Janus, n.7, autunno 2012, pp. 6-7.
- “Il counselling: alla ricerca di una collocazione nell’arte della cura”, in La Parola e la Cura, autunno 2012, pp. 49-52.
- “Sull’uso compassionevole del farmaco”, in Janus, n.7, autunno 2012, pp. 6-7.
- “Passeggiando per i territori di cura: gli dei, i riti”, in La parola e la cura, primavera 2013, pp. 5-7.
- Quando muore un bambino: decisioni cliniche a confronto con l’etica, in Pediatria, 3, 2013, n.9, pp. 16-17.
- “Corpo e cura di sé: si scrive patografia, si legge autobiografia”, in Etica per le professioni, 1, 2014, pp. 37 – 43.
- “Due passi avanti, uno indietro: che ballo è?”, in Toscana medica, 10, 2014, pp. 70 – 71.
- “In braccio alle Grazie, alla fine della vita”, in The future of science and the ethics, vol. 2, 2017, pp. 120-124.
- “Parole oneste per l’ultimo tratto di strada”, in Ricp. La rivista italiana di cure palliative, 1/2019, pp. 57-61.
- Pillole e parole, in RICP. La rivista italiana di cure palliative, 2019; 21: 182-184.
- Se l’aiuto al suicidio bussa alla porta della medicina, in Recenti Progressi in Medicina, 2020: 111: 279-280.
- La cura: una questione di merito?, in Recenti Progressi in Medicina, 2020;111: 184-185.
- Cure palliative: competenza specialistica o di qualsiasi terapeuta?, in Recenti Progressi in Medicina, 2020; 111: 631-632.
- Immaginare un nuovo rapporto di fiducia in medicina, in Recenti Progressi in Medicina, 2021; 112: 13-14.
- “Effatà”: un miracolo sotto forma di progetto, in RICP: La rivista italiana di cure palliative, 2021; 23: 1-2.
- Immaginare una diversa normalità, in Toscana medica, giugno-luglio 2021, pp.8-10.
- La palliazione: uno stupro semantico, in Rivista Italiana di Cure Palliative 2021; 23:1-2.
- Obblighi, incentivi, motivazioni: strategie per indurre a vaccinarsi, in GCND: Giornale Clinico di Nefrologia e Dialisi,2021.
- Se la medicina narrativa trae ispirazione da Dante, in Recenti Progressi in Medicina, 2021; 112: 1-4.
- Il medico, il paziente e la fiducia reciproca, in Forward 24, 2021, p. 27.
- Una medicina modellata sui bisogni del cittadino, in Recenti Progressi in medicina 2022; 113 (1) 54-56.
- Fiducia nella medicina, oggi, editoriale di Medico e Bambino vol. 41, n.9, 2022, p.551.
- Evocare l’etica nella cura: un pentagramma di modalità, Recenti Prog Med 2023; 114:1-3.
- Cure palliative e spiritualità: armonie e dissonanze, Rivista Italiana di Cure Palliative 2023; 25: 1-2.
- La palliazione auspicabile, Appunti sulle politiche sociali, marzo 2023, pp. 11-15.
- “Come d’aria”: la medicina narrativa sul palcoscenico dei premi letterari, Recenti Prog Med 2023; 114: 565-566.
- Il futuro delle cure palliative. God save the queer, Recenti Prog Med 2023; 114: 707-711.
- Chi decide le cure di fine vita? In Cura, n. 16, dicembre 2023, pp. 10-13
- Il giro di vite sui problemi etici, in Salute Internazionale, 12 febbraio 2024
- Il precario equilibrio del cambio di Gestalt dovuto a Franco Basaglia, in Recenti progressi in Medicina, 2024, 115: 125-126
- L’etica al letto del malato: una presenza in diverse modalità, in Il punto, n.1, 2024, pp. 30-37
- L’intreccio dei fili nel tessuto della cura, in Recenti Progressi in Medicina, 2024, 115: 384-388
VIII. ARTICOLI DI PSICOLOGIA
- “Psicologi incontro ai morenti”, in Medicina e Morale, 26, n. 1/2, 1976, pp. 79-96.
- “Il corpo come espressione e come comunicazione nei rapporti umani”, in La famiglia in un mondo che cambia, 3, n. 8, 1979, pp. 23-29.
- “L’analisi transazionale come psicoterapia e come strumento per migliorare le relazioni interpersonali”, in Kerigma e Therapeia, “Quaderni di Camaldoli”, n. 21, 1979, pp. 21-39.
- “Ipnosi e training autogeno”, in Medicina e Morale, n. 3, 1980, pp. 386-388.
- “Le terapie di autorealizzazione: interrogativi teologici”, in AA.VV., Cambiare o convertirsi?, Quaderni di Vita Monastica, Camaldoli, 1980, pp. 71-86.
- “Diventare come bambini”, in AA.VV., Cambiare o convertirsi?, Quaderni di Vita Monastica, Camaldoli, 1980, pp. 117-122.
- “Sensibilizzazione e consulenza. Linee operative ed esperienza”, in La famiglia in un mondo che cambia, 4, n. 20, 1981, pp. 16-21.
- “Psiche e spirito: l’incontro tra le scienze psicologiche e la teologia”, in Medicina e Morale, n. 1, 1984, pp. 63-72.
- “La malattia e la saggezza del corpo”, in Neopsiche, 3, n. 5, 1985, pp. 40-44.
- “La deontologia professionale dello psicoterapeuta”, in Psicologia Italiana, 8, n. 2/3, 1987, pp. 70-73.
- “L’ascolto silenzioso dell’altro”, in Famiglia oggi, 2001, n.1, pp. 8-12.
- “Aprire le porte ai fattori umani”, in Famiglia oggi, 5, 2001, pp. 28-32.
- “La promozione della salute mentale”, in Neopsiche, n.11, 2012, pp.11-16.
IX. ARTICOLI SU PERIODICI
FATEBENEFRATELLI
- “Gli equivoci dell’eutanasia e i problemi etici del morire”, in Fatebenefratelli, VI, n. 1, 1984, pp. 4-5.
- “I medici e la boxe: tira aria di condanna”, in Fatebenefratelli, VI, n. 2, 1984, pp. 4-5.
- “Ospedali: nuove frontiere per l’assistenza spirituale”, in Fatebenefratelli, n. 3, 1984, pp. 4-5.
- “Trentasei modi di nascere interpellano la bioetica”, in Fatebenefratelli, n. 4, 1984, pp. 4-6.
- “Tecnologie riproduttive e deontologia medica”, in Fatebenefratelli, n. 5, 1984, pp. 4-5.
- “Computer ed etica protagonisti della medicina del Duemila”, in Fatebenefratelli, n. 1, 1985.
- “Problemi etici della cura delle malattie mentali”, in Fatebenefratelli, n. 2, 1985.
- “Dolore o ‘dolorismo’? La risposta cristiana”, in Fatebenefratelli, n. 4, 1985.
- “La sperimentazione animale alla luce della bioetica”, in Fatebenefratelli, n. 5/6, pp. 4-5, 1985.
- “Che fare perché la sanità sia davvero uguale per tutti?”, in Fatebenefratelli, n. 1, 1986.
- “Curare o non curare i neonati malformati?”, in Fatebenefratelli, n. 2, 1986.
- “Ma il medico deve tacere o deve parlare?”, in Fatebenefratelli, n. 3, 1986.
- “Diagnosi pre-natale: vantaggi e rischi”, in Fatebenefratelli, n. 4, 1986.
- “La nascita, nuova frontiera della umanizzazione in medicina”, in Fatebenefratelli, n. 5, 1986.
- “La ragione si apra ai valori”, in Fatebenefratelli, n. 1, 1987.
- “L’ecatombe atomica va prevenuta, non preparata”, in Fatebenefratelli, n. 2, 1987.
- “Tra malattia e moralità il filo c’è e non tenue”, in Fatebenefratelli, n. 3, 1987, pp. 14-15.
- “Ma la malattia non è la punizione dei peccati”, in Fatebenefratelli, n. 4, 1987, pp. 12-13.
- “Un’umanità stolta, può avere una medicina saggia?”, in Fatebenefratelli, n. 5, 1987, pp. 12-13.
- “Christus Medicus, implicazioni etiche di un tema patristico”, in Fatebenefratelli, 1987, pp. 10-12.
- “L’obiezione di coscienza: vecchi e nuovi ambiti di applicazione”, in Fatebenefratelli, n. 1, 1988.
- “Il medico nella prospettiva evangelica”, in Fatebenefratelli, n. 2, 1988.
- “In una Associazione europea i centri di etica medica”, in Fatebenefratelli, n. 3, 1988.
- “Ecumenismo culturale per la nuova medicina”, in Fatebenefratelli, n. 4, 1988.
- “Quando la medicina si fa materna”, in Fatebenefratelli, n. 5, 1988.
- “Bioetici laici uomini di buona volontà”, in Fatebenefratelli, n. 6, 1988.
- “Anemia mediterranea: quale prevenzione?”, in Fatebenefratelli, n. 1, 1989.
- “Se il cappellano non è all’altezza”, in Fatebenefratelli, n. 2, 1989.
- “Qualità della vita: un criterio inaffidabile”, in Fatebenefratelli, n. 3, 1989.
- “Qualità della vita: come definirla?” in Fatebenefratelli, n. 4, 1989.
- “L’educazione alla salute come ascolto”, in Fatebenefratelli, n. 5, 1989.
- “I progressi della genetica preoccupano un po’ tutti”, in Fatebenefratelli, n. 6, 1989.
FAMIGLIA CRISTIANA
- – “Le gemelle ‘siamesi'”, n. 31, 31/7/77
- – “L’ambiguo linguaggio del nudo”, n. 32, 7/8/77
- – “Il padrino rifiutato”, n. 35, 4/9/77
- – “La morale dei memoriali”, n. 37, 18/9/77
- – “Barnard e l’eutanasia”, n. 36, 11/9/77
- – “Come trattare i divorziati”, n. 40, 9/10/77
- – “Dopo l’impresa di Mogadiscio”, n. 44, 6/11/77
- – “La pena di morte”, n. 46, 20/11/77
- – “Dalla parte degli animali”, n. 47, 27/11/77
- – “Lo sciopero della fame”, n. 51, 25/12/77
- – “La violenza è nei cuori”, n. 2, 8/1/78
- – “Ma questo è un uomo”, n. 5, 29/1/78
- – “Che vuol dire ecumenismo”, n. 6, 5/2/78
- – “Esecuzione per endovena” n. 8, 19/2/78
- – “La Bibbia e l’ecologia”, n. 11, 12/3/78
- – “Tanti figli incarta carbone”, n. 13, 26/3/78
- – “Riflettere da cristiani”, n. 14, 2/4/78
- – “Gli slogan sui muri”, n. 15, 9/4/78
- – “La morale e i medici”, n. 16, 16/4/78
- – “Ai confini della morte”, n. 18, 30/4/78
- – “Fede e superstizione”, n. 22, 28/5/78
- – “Questa sete di Dio”, n. 24, 11/6/78
- – “Un giorno senza la TV?”, n. 28, 9/7/78
- – “Dio è più madre che padre”, n. 38, 24/9/78
- – “Sterilizzazione proprio no”, n. 40, 8/10/78
- – ” ‘Buona’ morte e ‘bella’ morte”, n. 41, 15/10/78
- – “L’infelicità sessuale nella società moderna”, n. 49, 10/12/78
- – “Il commercio del sangue”, n. 46, 19/11/78
- – “Ognuno ha un Natale”, n. 50, 17/12/78
- – “Il primo Vangelo per tutti i cristiani”, n. 3, 21/1/79
- – “O lavoro o maternità”, n. 4, 28/1/79
- – “E il digiuno che fine ha fatto?”, n. 9, 1/3/81
- – “Quel dolore, oltre le parole”, n. 14, 5/4/81
- – “L’autocontrollo: un’illusione?”, n. 8, 21/2/82
- – “Corpo e spirito in armonia”, n. 6, 7/2/82
- – “Ora, anche le prove dell’aldilà”, n. 23, 6/6/82
- – “Rinunce, sacrifici, penitenze”, n. 38, 26/9/82
- – “Eutanasia: pietà e ‘interessi’ “, n. 52, 30/12/82
- – “Questi spiriti sono più di qua che di là”, n. 3, 16/1/83
- – “Provetta e fecondazione artificiale”, n. 6, 6/2/83
- – “L’invalicabile frontiera 1985”, n. 22, 29/5/85
- – “Quale consenso per i trapianti?”, n. 41, 16/10/85
- – “Parlare di eutanasia, senza ambiguità”, n. 44, 6/11/85
- – “La legge, la scienza e il mistero della vita”, n. 44, 6/11/85
- – “Nell’ora della nostra morte”, n. 49, 11/12/85
- – “Anche gli animali sono uguali”, n. 7, 12/2/86
- – “Il Vangelo e le guarigioni di indemoniati”, n. 43, 29/10/86
- – “La ricerca scientifica a servizio della vita”, n. 46, 19/11/86
- – “Quando comincia la vita umana?”, n. 13, 11/4/87
- – “L’uomo-scimmia, infamia in laboratorio. E fuori?”, n. 21, 27/5/87
- – “L’aiuto da offrire ai morenti”, n. 34, 2/9/87
- – “Non è solo vanità”, n. 35, 9/9/87
- – “Uno sguardo prima e dopo la vita”, n. 43, 4/11/87
- – “Lo scandalo per ogni forma di dolore”, n. 6, 10/2/88
- – “Il mercato nero del figlio ad ogni costo”, n. 47, 1988
- – “La piccola Baby C. lasciata morire dai giudici”, n. 21, 1989
- – “Personalità e trapianti di organi”, n. 23, 1989
- – “La lotta al dolore è pienamente legittima per il cristiano”, n. 46, 1989
- – “Il malato va informato”, n. 47, 1992
- – “La scelta di Carla: rispetto e silenzio”, n. 6, 1993
- – “Una notte mai avvenuta”, n. 9, 1994
- – “Vivere bene, ogni giorno, senza allarmismi”, n. 42, 1997
- – “Prevenire: tutti lo dicono ma pochi lo fanno”, n. 45, 1997
- – “Il malato ha il diritto e il dovere di sapere?”, n. 47, 1997
- – “Un organo da trapiantare è un dono evangelico”, n. 45, 1998
- – “Cronaca di una vittoria”, n. 49, 1998
JESUS
- – “Psicoanalisi e tempo dell’infanzia”, n. 2, 1979
- – “Gli umili insegnano la legge di Cristo”, n. 7, 1979
- – “Ma Lui, la predica la fece ai grandi”, n. 12, 1979
- – “I vangeli sul lettino dello psicoanalista”, n. 5, 1980
- – “Passò accanto a Gesù ma non ne colse il mistero”, n. 6, 1980
- – “Medico e cristiano: un mestiere difficile”, n. 8, 1980
- – “Professione: teologa”, n. 1, 1981
- – “Tra Asterix e Batman ecco spuntare ‘Jeschi'”, n. 5, 1981
- – “Quel golosone del quarto ‘re'”, n. 6, 1981
- – “I suicidi dell’IRA”, n. 7, 1981
- – “Si riscopre il digiuno dei Padri del deserto”, n. 8, 1981
- – “Ci hanno rubato la ‘morte naturale'”, n. 11, 1981
- – “Pellegrinaggio: una ‘psicanalisi per il popolo’?”, n. 1, 1982
- – “Lo spiritismo: un’eresia moderna?”, n. 2, 1982
- – “Soffia in Occidente lo spirito dell’Oriente”, n. 8, 1982
- – “Oggi siamo in festa”, n. 11, 1982
- – “Può un prete arrivare al suicidio?”, n. 2, 1983
- – “L’invasione dei ‘fantasmi'”, n. 3, 1983
- – “C’è un’incredibile fonte di gioia…”, n. 7, 1983
- – “La confessione non è una psicanalisi per il popolo”, n. 9, 1983
- – “Una volta tanto la storia è fatta dai semplici”, n. 1, 1984
- – “Sarà quella biologica la ‘bomba’ del nostro secolo?” n. 4, 1984
- – “L’uomo non è a una sola dimensione”, n. 11, 1984
- – “Bioetica, medicina a misura d’uomo”, n. 12, 1984
- – “C’è anche un’emergenza spirituale”, n. 2, 1985
- – “To’ chi si rivede! La meditazione”, n. 3, 1985
- – “All’eutanasia l’oscar della medicina 1984”, n. 3, 1985
- – “Uteri in affitto: la biologia allo sbaraglio”, n. 5, 1985
- – “Tornano nell’arca uomini e animali”, n. 1, 1986
- – “Come Giobbe ho lottato con Dio per comprenderne la parola”, n. 3, 1986
- – “Attrice, scrittrice, e un pochino ‘monaca’”, n. 7, 1986
- – “Un artista stregato dal monte Athos”, n. 2, 1987
- – “I punti di vista dell’etica e della psicologia”, n. 8, 1987
- – “E’ l’ora del confessore ‘laico’”, n. 10, 1987
- – “Un caso di ‘barbarie’ legale”, n. 2, 1988
- – “I rischi di Padre Häring”, n. 7, 1988
- – “Palliativi, ‘anima della medicina’”, n. 7, 1988
- – “Una bioetica anche per la biosfera”, n. 3, 1988
- – “Donna e Chiesa: una buona notizia?”, n. 4, 1988
- – “No, il malato non è una cavia”, n. 5, 1988
- – “La meditazione, esperienza che guarisce”, n. 5, 1988
- – “La pillola non vince le asprezze della vita”, n. 6, 1988
- – “Aids, la sindrome misteriosa”, n. 6, 1988
- – “I cristiani e la pena di morte”, n. 8, 1988
- – “Evangelizzare il diritto: dovere dei cristiani”, n. 9, 1988
- – “Il luogo per nascere, amare e morire”, n. 11, 1988
- – “Dopo la donna, il bambino oggetto”, n. 12, 1988
- – “Medici, il malato si cura ascoltandolo”, n. 1, 1989
- – “La vita va difesa, ma anche resa tollerabile”, n. 2, 1989
- – “L’Europa s’è desta e protegge l’embrione”, n. 4, 1989
- – “Il teologo, attore del dibattito etico”, n. 5, 1989
- – “Bernhard Häring: liberante o indocile?”, n. 6, 1989
- – “Intanto uomo e donna ridefiniscono i ruoli”, n. 6, 1989
- – “Per l’anziano c’è solo il cronicario?”, n. 7, 1989
- – “La procreazione in vitro continua a non convincere”, n. 8, 1989
- – “Neonati handicappati? Meglio eliminarli”, n. 9, 1989
- – “Sull’Aids bisogna cambiare linguaggio”, n. 10, 1989
- – “La salute? Dipende dalla qualità della vita”, n. 11, 1989
- – “Un ‘testamento biologico’ non privo di ambiguità”, n. 12, 1989
- – “Avremo anche i feti quotati in borsa?”, n. 2, 1990
- – “Il dibattito sulla vita, segno di civiltà”, n. 4, 1990
- – “Interrogativi sul volontariato”, n. 5, 1990.
- – “La prima medicina è il medico”, n. 11, 1990.
- – “Procreazioni in vitro: dubbi dei sociologi” n. 12, 1990.
- – “Se non è universale, non è etica della vita” n. 1, 1993.
- – “Scuola di convivenza tra opinioni divergenti” n. 1, 1993.
- – “Altro che bomba atomica, scoppiò quella biologica” n. 3, 1993.
- – “Davanti alla bioetica cent’anni di inquietudine”, n. 5, 1993.
- – “Verso un modello di etica pubblica”, n. 5, 1993.
- – “Perchè l’emozione non prevalga sull’etica”, n. 6, 1993.
- – “Tutti insieme sull’arca di Noè”, n. 7, 1993.
- – “Dalla rassegnazione a nuove responsabilità”, n. 2, 1994.
- – “Per la bioetica un buon compleanno”, n. 11, 1994.
- – “L’Europa unita anche sui temi etici”, n. 11, 1994.
- – “Né apologetica, né confessionalismi”, n. 11, 1994.
- – “Rischi di ‘turismo’ nella ricerca medica”, n. 11, 1994.
- – “Autonomia e morale nelle scelte mediche”, n. 11, 1994.
- – “I limiti salvano dai sogni scientifici”, n. 11, 1994.
- – “Etica dei diritti o etica della virtù, n. 6, 1995.
- – “Per cambiare la vita riformiamo la medicina, n. 6, 1995
- – “Per la bioetica è tempo di rivoluzione” n. 11, 1996
- – “La solidarietà di tutti è un imperativo assoluto” n. 9, 1997
- – “Dottore facciamo un patto?, n. 10, 1999
- – “Un’ ancora di salvezza” n. 2, 1999
OSSERVATORE ROMANO
- – “A Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio”, 16/6/78
- – “Morire con dignità”, 29.30/10/79
- – “Dalla parte del bambino: un impegno da mantenere”, 29/12/79
- – “La formazione integrale dei medici”, 16/4/80
- – “Uomo moderno e nevrosi”, 15/5/80
- – “Quando ha ragione la morale”, 2/9/81
- – “Pellegrinaggio e religiosità popolare”, 13/9/81
- – “La sofferenza: dramma dell’uomo via che porta a Dio”, 14/10/81
- – “Terapie di autorealizzazione”, 29/10/81
AVVENIRE
- – “Pagato il tributo al Dott. Sigmund”, 11/4/80
- – “Quando in convento entra lo psicanalista”, 11/6/80
- – “Ritorno al corpo: valore e limiti”, 13/1/82
- – “Salute e fede cristiana”, 17/2/82
L’ORDINE
- – “Assistenza pubblica o privata?”, 2/9/80
- – “Viaggio spirituale per l’uomo d’oggi”, 16/1/81
- – “Vivere in due senza paura dell’intimità”, 25/2/81
- – “L’amore coniugale visto da Rosmini”, 8/4/81
- – “Perché ritorna questa oscura voglia di morte?”, 13/3/81
IL NOSTRO TEMPO
- – “Per dare un aiuto efficace non facciamo più sermoni”, 27/5/84
CORRIERE SALUTE
- – “Cure domiciliari: tutti d’accordo ma restano sulla carta”.
- – “Tra medico e malato non basta un contratto”.
- – “Al capezzale del malato in buona compagnia” (3 agosto 1992)
- – “Ci chiedono un libro per fermare la guerra”
- – “Grazie per l’aiuto venuto da lontano” (10 gennaio 1994)
- – “Il miglior farmaco? Sei minuti col medico” (7 febbraio 1994)
- – “Una comprensibile risposta alla ‘morte tecnologica’ ” (14 marzo 1994)
- – “Per i trapianti propongo un circuito di solidarietà” (11 aprile 1994)
- – “Nell’azienda sanità l’etica dà buoni profitti” (19 dicembre 1994)
- – “Per valutare un buon medico non servono ‘candid camera’ ” (23 gennaio 1995)
- – “Solidarietà: tocca ai medici difenderla” (22 maggio 95)
- – “Un premio a chi cura in casa il nonno. Purché sia vera cura”(15 aprile 1996)
- – “Dottore, chiuda un occhio” (24 novembre 1996)
CORRIERE MEDICO
- – “La Germania riscopre il suo medico scomodo”, 1/7/86
TRIBUNA MEDICA TICINESE
- – “Perché una medicina per chi non guarisce?”, n. 53, pp. 189-192, aprile 1988.
IL MEDICO D’ITALIA
- – Non è solo questione di termini, n. 136, 1990
- – Prognosi infausta: dire o non dire?, 15 sett., n. 157, 1990
- – Madre ad ogni costo. Le speranze e i rischi della procreazione artificiale, n. 198, (3 nov. 1990)
- – Dal coma profondo al ritorno alla vita. Quando la speranza concorre al “miracolo”
- – Il “consenso informato”, ovvero le nuove frontiere del rapporto medico-paziente, n. 22 (9 febbraio 1991)
- – I prezzi dei farmaci negli USA sono aumentati dell’85 per cento, n. 74 (6 aprile 1991)
- – L’etica della sperimentazione animale. Confronto negli USA tra medici e obiettori, n. 90 (1 maggio 1991)
- – Trapianti d’organo, una chance di sopravvivenza, n. 97 (8 maggio 1991)
- – Medicina ed economia. Una storia di tensioni, n. 100 (11 maggio 1991)
- – Come contenere i costi. Un problema di pratica medica, n. 101 (15 maggio 1991)
- – Il rischio dello scollamento tra l’istituzione e il malato, n. 102 (18 maggio 1991)
- – Se la qualità umana è alta, la medicina è meno dispendiosa, n. 103 (22 maggio 1991)
- – Quando il coma persiste. Un problema etico e sociale, 145 (25 settembre 1991)
- – Insegniamo al cervello a diventare “uomo”, n. 159 (9 ottobre 1991)
- – Progresso della medicina e diritti umani. Il nuovo lessico dell’etica medica, n. 166 (16 ottobre 1991)
- – Da dicembre negli Stati Uniti entra in vigore il “Self Determination Act”, n. 187 (6 novembre 1991)
- – Medicina d’urgenza e problemi di etica medica, n. 16 (22 gennaio 1992)
- – Valentina
- – Bioetica, biosfera e pena di morte.
- – Interruzione di gravidanza tra etica, legge e deontologia
- – Perché ogni anno oltre duemila coppie ricorrono alla procreazione assistita?, n. 132 (27 giugno 1992)
- – L’ultima frontiera, n. 153 (19 settembre 1992)
- – Dalla bioetica all’etica medica (13 febbraio 1993)
- – Il peso della dimensione sociale nel determinarsi della malattia, n. 42 (17 marzo 1993).
- – Ma le critiche non sono un crimine di lesa maestà, n. 76 (5 maggio 1993).
- – Come ottimizzare i servizi alla salute, n. 123 (19 luglio 1993).
TEMPO MEDICO
- – “Il bioetico non diventi un mandarino”, n. 425 (14 aprile 1993).
- – “Daniel Callahan: la difficile scienza del limite”, n. 434 (16 giugno 1993).
- – “Rihito Kimura: la via asiatica alla bioetica”, n. 438 (29 settembre 1993).
- – “Medici manager giù dall’empireo”, (26 gennaio 1994)
- – “Diego Gracia: il minimo e il massimo della bioetica”, n. 5 (1994).
- – “Dietrich von Engelhardt: da Thomas Mann all’antropologia medica”, n. (4 maggio 1994).
- – “Sanità da decolonizzare”, n. 464, (11 maggio 1994).
- – “Il moralista deve lavorare in ospedale, non in biblioteca, n. 23, (21 settembre 1994).
- – “Thomas Murray: un bioetico con i piedi nelle scienze sociali”, in Tempo medico, n. 497, 14 giugno 1995.
- -“Tristam Engelhardt: lo sceriffo della bioetica”, in Tempo medico, n. 524, 1996, 1° maggio.
- -“Chi ha diritto agli organi?”, in Tempo medico, 23 sett. 1998.
- -“Gli infermieri meglio dei medici in codice”, in Tempo medico, 6 ott. 1999.
PANORAMA DELLA SANITA’
- “ Per traghettare la sanità”, in Panorama della sanità, X, 1997, n. 42, pp. 20-21.
- “Umanizzare la morte per prevenire l’eutanasia”, in Panorama della sanità, n. 5, 1998, pp. 40-43.
- Ospedale senza dolore: “Il libro dei sogni”, in Panorama della Sanità, n. 24, novembre 1998.
X. RECENSIONI
- R.A. Moody, “La vita oltre la vita”, in Medicina e Morale, n. 3 1977.
- J. Kellerhals, W. Pasini, “Perché l’aborto?”, in Medicina e Morale, n. 1, 1978.
- “Francs-tireurs de la médecine”, in Medicina e Morale, n. 1, 1978.
- G.P. Cabanel, “Médecine libérale ou nationalisée”, in Medicina e Morale, n. 3, 1978.
- “Jesus. III Storia della Chiesa”, in Medicina e Morale, n. 3, 1978.
- G. Hourdin, “Il dolore innocente”, in Medicina e Morale, n. 1, 1979.
- L. Schwarzenberg, “Changer la mort”, in Medicina e Morale, n. 1, 1979.
- T. Bertherat, “Guarire con l’antiginnastica”, in Medicina e Morale, n. 1, 1979.
- R. Jacoby, “L’amnesia sociale”, in Medicina e Morale, n. 2, 1979.
- O.M.S., “La salute e i diritti dell’uomo”, in Medicina e Morale, n. 2, 1979.
- G. Berlinguer, “Donna e salute”, Laurentianum, 20, n. 3, pp. 576-578, 1979.
- P. Ferrari, “Le separazioni dalla nascita alla morte”, in Medicina e Morale, n. 3, 1979.
- Money-Musaph, “Sessuologia”, in Medicina e Morale, n. 3, 1979.
- G. Porqueddu, “Io, paraplegico”, in Medicina e Morale, n. 1, 1980.
- S. Sontag, “Malattia come metafora”, in Medicina e Morale, n. 1, 1980.
- L. Boggio-Gilot, “Uomo moderno e nevrosi”, in Medicina e Morale, n. 2, 1980.
- “Naître… et ensuite?”, in Medicina e Morale, n. 2, 1980.
- R. Gordon, “Dying and creating”, in Medicina e Morale, n. 3, 1980.
- G. Quaranta, “L’uomo negato”, in Medicina e Morale, n. 1, 1981.
- A. Autiero, “Amore e coniugalità”, in Medicina e Morale, n. 1, 1981.
- B. Mucci, “io vivo, io lotto”, in Medicina e Morale, n. 2, 1981.
- J. Lemaire, “Vita e morte della coppia”, in Medicina e Morale, n. 2, 1981.
- R. e V. Zorza, “Un modo di morire”, in Medicina e Morale, n. 3, 1982.
- V. Messori, “Scommessa sulla morte”, in Medicina e Morale, n. 3, 1982.
- G. Giusti, “L’eutanasia”, in Medicina e Morale, n. 2, 1982.
- N. Cousins, “La volontà di guarire”, in Medicina e Morale, n. 4, 1982.
- V. Messori, “Scommessa sulla morte”, in Medicina e Morale, n. 4, 1982.
- V. Pasztorfi, “Die Medizin kann nicht heilen”, in Medicina e Morale, n. 1, 1984.
- J.M. Escande, “La deuxième cellule”, in Medicina e Morale, n. 1, 1984.
- F. Leboyer, “Natività”, in Medicina e Morale, n. 1, 1985.
- M. Ploquin, “La naissance de A à Z”, in Medicina e Morale, n. 1, 1985.