Sandro Spinsanti

Sandro Spinsanti

La cura: come la sogniamo, come potrebbe essere.

Giano

La parabola della vita declina inevitabilmente verso la fase degli “anni testamentari”.
Parallelamente, la cultura che si affidava ai testi a stampa ha cambiato strumento: ora è informatizzata.
Così ho pensato di consegnare a un sito le riflessioni che sono andato sviluppando nell’ambito delle Medical Humanities.

Colleghi e collaboratori dell’Istituto Giano potranno riscontrare quanto dei loro pensieri e delle loro esperienze è confluito nella riflessione comune: nelle riviste, nei libri, nelle attività di formazione.
Con gratitudine restituisco al patrimonio comune di pensiero quanto altri mi hanno trasmesso.
Fiduciosamente passo il testimone a chi vorrà far proseguire questa impresa appassionatamente, nata e sviluppata sotto il segno di Giano.
La pagina dei Contatti ci offre la possibilità di continuare il cammino verso una nuova civiltà della conversazione nell’ambito delle Medical Humanities.

Una sanità a misura di eroi?20231130094509

Una sanità a misura di eroi?

Novembre 30, 2023
Il compito diventa sempre più arduo, fino a rasentare l’impossibile. Finora l’impegno dei formatori nell’ambito delle Medical Humanities era di indurre gli operatori della salute – medici, infermieri e i tanti altri professionisti impegnati nel lavoro di cura – ad ampliare il loro orizzonte mentale e pratico. Si trattava di considerare non solo la dimensione […]
Il tempo spalmato sul percorso di cura20231109180053

Il tempo spalmato sul percorso di cura

Novembre 9, 2023
Abbinare tempo e cura ci appare a prima vista un’operazione facile. Siamo infatti rimandati, più che a due concetti astratti, a due esperienze. Sappiamo con che cosa abbiamo a che fare quando parliamo di cura: sia quella professionale, alla quale facciamo ricorso quando siamo malati, sia quella esistenziale, evocata dall’espressione inglese: Take care, “abbia cura […]
Le cure palliative: da Marte o da Venere?20231102184042

Le cure palliative: da Marte o da Venere?

Novembre 2, 2023
Dove stanno andando le cure palliative? È più che mai giustificato l’interrogativo sul loro futuro. Diversi elementi dello scenario sociale ci fanno immaginare di trovarci a un punto di svolta. Come la crisi di risorse disponibili per la sanità pubblica: riusciremo ancora a garantire servizi estesi a tutti i cittadini, assicurando un’uniforme erogazione dei livelli […]
Una sanità a misura di eroi?20231130094509

Una sanità a misura di eroi?

Novembre 30, 2023
Il compito diventa sempre più arduo, fino a rasentare l’impossibile. Finora l’impegno dei formatori nell’ambito delle Medical Humanities era di indurre gli operatori della salute – medici, infermieri e i tanti altri professionisti impegnati nel lavoro di cura – ad ampliare il loro orizzonte mentale e pratico. Si trattava di considerare non solo la dimensione […]
Il tempo spalmato sul percorso di cura20231109180053

Il tempo spalmato sul percorso di cura

Novembre 9, 2023
Abbinare tempo e cura ci appare a prima vista un’operazione facile. Siamo infatti rimandati, più che a due concetti astratti, a due esperienze. Sappiamo con che cosa abbiamo a che fare quando parliamo di cura: sia quella professionale, alla quale facciamo ricorso quando siamo malati, sia quella esistenziale, evocata dall’espressione inglese: Take care, “abbia cura […]
Le cure palliative: da Marte o da Venere?20231102184042

Le cure palliative: da Marte o da Venere?

Novembre 2, 2023
Dove stanno andando le cure palliative? È più che mai giustificato l’interrogativo sul loro futuro. Diversi elementi dello scenario sociale ci fanno immaginare di trovarci a un punto di svolta. Come la crisi di risorse disponibili per la sanità pubblica: riusciremo ancora a garantire servizi estesi a tutti i cittadini, assicurando un’uniforme erogazione dei livelli […]

“Nunc dimittis... in pace”

Era ieri. Solo poche settimane fa. L’ultimo tratto di strada nel percorso della vita poteva avere il volto del vecchio Simeone: consapevole, fiducioso, pacificato.Accompagnato con cure palliative, accolto nell’ambiente protetto dell’hospice.
La pandemia ci ha fatto conoscere come possa essere brutale la morte nella solitudine e nell’abbandono. L’esatto contrario di quanto l’impegno di medici, infermieri, personale di assistenza e attività di volontariato erano riusciti a produrre.
Il modo di prendere congedo dalla vita che il video rappresenta non è un sogno irrealistico da abbandonare. E’ un’eredità preziosa. La facciamo scorrere davanti ai nostri occhi per non dimenticarla. E per impegnarci a farla tornare a essere un sogno realizzabile.

Pneumologia Roma


della Dott.ssa Dagmar Rinnenburger

Specialista in:

  • Pneumologia e Allergologia
  • Disturbi respiratori nel sonno
  • Educazione alla gestione dell’asma
Visita il sito