Sandro Spinsanti

Sandro Spinsanti

La cura: come la sogniamo, come potrebbe essere.

Giano

La parabola della vita declina inevitabilmente verso la fase degli “anni testamentari”.
Parallelamente, la cultura che si affidava ai testi a stampa ha cambiato strumento: ora è informatizzata.
Così ho pensato di consegnare a un sito le riflessioni che sono andato sviluppando nell’ambito delle Medical Humanities.

Colleghi e collaboratori dell’Istituto Giano potranno riscontrare quanto dei loro pensieri e delle loro esperienze è confluito nella riflessione comune: nelle riviste, nei libri, nelle attività di formazione.
Con gratitudine restituisco al patrimonio comune di pensiero quanto altri mi hanno trasmesso.
Fiduciosamente passo il testimone a chi vorrà far proseguire questa impresa appassionatamente, nata e sviluppata sotto il segno di Giano.
La pagina dei Contatti ci offre la possibilità di continuare il cammino verso una nuova civiltà della conversazione nell’ambito delle Medical Humanities.

La medicina racconta20230803105640

La medicina racconta

Agosto 3, 2023
(Prefazione a: Luciano Fontana: Di verità solo l’ombra. Storie di sanità pubblica, ed. Il Pensiero Scientifico, 2023) La medicina ha dei conti in sospeso con la narrazione. Il più pesante ha a che fare con il modello di una medicina muta, che nel rapporto di cura fa a meno della parola, di quella detta come […]
La medicina narrativa sul palcoscenico dei premi letterari20230717144830

La medicina narrativa sul palcoscenico dei premi letterari

Luglio 17, 2023
La piccola tribù dei cultori di medicina narrativa ha un buon motivo per festeggiare: un libro che può essere considerato un prodotto tipico del proprio ambito è stato insignito del prestigioso premio Strega 2023. Si tratta di Come d’aria, di Ada d’Amico (ed. Elliot, 2023), resoconto di un duplice percorso di malattia: della propria figlia, […]
Se la vecchiaia bussa alla porta della narrazione20230629115524

Se la vecchiaia bussa alla porta della narrazione

Giugno 29, 2023
Sulla vecchiaia sappiamo già tutto. Una valanga di studi demografici ci ha aggiornato con precisione su quanti milioni saranno gli anziani nel 2030 e nel 2050. Saggi di sociologia e di politiche del welfare ci confrontano con le scelte che incombono (riusciranno i nostri eroi a passare ai decreti attuativi della legge 33 del 2023: […]
La medicina racconta20230803105640

La medicina racconta

Agosto 3, 2023
(Prefazione a: Luciano Fontana: Di verità solo l’ombra. Storie di sanità pubblica, ed. Il Pensiero Scientifico, 2023) La medicina ha dei conti in sospeso con la narrazione. Il più pesante ha a che fare con il modello di una medicina muta, che nel rapporto di cura fa a meno della parola, di quella detta come […]
La medicina narrativa sul palcoscenico dei premi letterari20230717144830

La medicina narrativa sul palcoscenico dei premi letterari

Luglio 17, 2023
La piccola tribù dei cultori di medicina narrativa ha un buon motivo per festeggiare: un libro che può essere considerato un prodotto tipico del proprio ambito è stato insignito del prestigioso premio Strega 2023. Si tratta di Come d’aria, di Ada d’Amico (ed. Elliot, 2023), resoconto di un duplice percorso di malattia: della propria figlia, […]
Se la vecchiaia bussa alla porta della narrazione20230629115524

Se la vecchiaia bussa alla porta della narrazione

Giugno 29, 2023
Sulla vecchiaia sappiamo già tutto. Una valanga di studi demografici ci ha aggiornato con precisione su quanti milioni saranno gli anziani nel 2030 e nel 2050. Saggi di sociologia e di politiche del welfare ci confrontano con le scelte che incombono (riusciranno i nostri eroi a passare ai decreti attuativi della legge 33 del 2023: […]

“Nunc dimittis... in pace”

Era ieri. Solo poche settimane fa. L’ultimo tratto di strada nel percorso della vita poteva avere il volto del vecchio Simeone: consapevole, fiducioso, pacificato.Accompagnato con cure palliative, accolto nell’ambiente protetto dell’hospice.
La pandemia ci ha fatto conoscere come possa essere brutale la morte nella solitudine e nell’abbandono. L’esatto contrario di quanto l’impegno di medici, infermieri, personale di assistenza e attività di volontariato erano riusciti a produrre.
Il modo di prendere congedo dalla vita che il video rappresenta non è un sogno irrealistico da abbandonare. E’ un’eredità preziosa. La facciamo scorrere davanti ai nostri occhi per non dimenticarla. E per impegnarci a farla tornare a essere un sogno realizzabile.

Pneumologia Roma


della Dott.ssa Dagmar Rinnenburger

Specialista in:

  • Pneumologia e Allergologia
  • Disturbi respiratori nel sonno
  • Educazione alla gestione dell’asma
Visita il sito