Sandro Spinsanti

Sandro Spinsanti

La cura: come la sogniamo, come potrebbe essere.

Giano

La parabola della vita declina inevitabilmente verso la fase degli “anni testamentari”.
Parallelamente, la cultura che si affidava ai testi a stampa ha cambiato strumento: ora è informatizzata.
Così ho pensato di consegnare a un sito le riflessioni che sono andato sviluppando nell’ambito delle Medical Humanities.

Colleghi e collaboratori dell’Istituto Giano potranno riscontrare quanto dei loro pensieri e delle loro esperienze è confluito nella riflessione comune: nelle riviste, nei libri, nelle attività di formazione.
Con gratitudine restituisco al patrimonio comune di pensiero quanto altri mi hanno trasmesso.
Fiduciosamente passo il testimone a chi vorrà far proseguire questa impresa appassionatamente, nata e sviluppata sotto il segno di Giano.
La pagina dei Contatti ci offre la possibilità di continuare il cammino verso una nuova civiltà della conversazione nell’ambito delle Medical Humanities.

La dimensione spirituale della cura, in ogni tempo20230313165125

La dimensione spirituale della cura, in ogni tempo

Marzo 13, 2023
 La vita intera in uno sguardo È convenzionale associare la spiritualità al tempo della fine, considerandola il collante della conclusione del percorso vitale. Quel tempo che può presentarsi con le sagge parole dell’uomo di religione, come il biblico Qoèlet: Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo. C’è […]
Evocare l’etica nella cura: un pentagramma di modalità20230209152300

Evocare l’etica nella cura: un pentagramma di modalità

Febbraio 9, 2023
Diamo per scontato che ci troviamo d’accordo su che cosa sia l’etica. Certo, una concessione generosa, che salta a piè pari secoli di riflessioni e di dibattiti. Concentriamo piuttosto la nostra attenzione sulla modalità in cui viene proposta, soprattutto nel contesto delle relazioni di cura, sia informali che soprattutto professionali. Ci rendiamo conto che i […]
Nel cantiere sempre aperto delle regole deontologiche20230209115734

Nel cantiere sempre aperto delle regole deontologiche

Febbraio 9, 2023
Prima di accingersi alla lodevole impresa di mettere mano a una revisione del codice deontologico può essere utile una battuta d’arresto, accompagnata da una domanda: nel tempo che abbiamo alle spalle la deontologia è stata valorizzata, attribuendole il ruolo che le spetta? L’attenzione non le è mancata: considerando le frequenti riscritture del codice dei medici, […]
La dimensione spirituale della cura, in ogni tempo20230313165125

La dimensione spirituale della cura, in ogni tempo

Marzo 13, 2023
 La vita intera in uno sguardo È convenzionale associare la spiritualità al tempo della fine, considerandola il collante della conclusione del percorso vitale. Quel tempo che può presentarsi con le sagge parole dell’uomo di religione, come il biblico Qoèlet: Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo. C’è […]
Evocare l’etica nella cura: un pentagramma di modalità20230209152300

Evocare l’etica nella cura: un pentagramma di modalità

Febbraio 9, 2023
Diamo per scontato che ci troviamo d’accordo su che cosa sia l’etica. Certo, una concessione generosa, che salta a piè pari secoli di riflessioni e di dibattiti. Concentriamo piuttosto la nostra attenzione sulla modalità in cui viene proposta, soprattutto nel contesto delle relazioni di cura, sia informali che soprattutto professionali. Ci rendiamo conto che i […]
Nel cantiere sempre aperto delle regole deontologiche20230209115734

Nel cantiere sempre aperto delle regole deontologiche

Febbraio 9, 2023
Prima di accingersi alla lodevole impresa di mettere mano a una revisione del codice deontologico può essere utile una battuta d’arresto, accompagnata da una domanda: nel tempo che abbiamo alle spalle la deontologia è stata valorizzata, attribuendole il ruolo che le spetta? L’attenzione non le è mancata: considerando le frequenti riscritture del codice dei medici, […]

“Nunc dimittis... in pace”

Era ieri. Solo poche settimane fa. L’ultimo tratto di strada nel percorso della vita poteva avere il volto del vecchio Simeone: consapevole, fiducioso, pacificato.Accompagnato con cure palliative, accolto nell’ambiente protetto dell’hospice.
La pandemia ci ha fatto conoscere come possa essere brutale la morte nella solitudine e nell’abbandono. L’esatto contrario di quanto l’impegno di medici, infermieri, personale di assistenza e attività di volontariato erano riusciti a produrre.
Il modo di prendere congedo dalla vita che il video rappresenta non è un sogno irrealistico da abbandonare. E’ un’eredità preziosa. La facciamo scorrere davanti ai nostri occhi per non dimenticarla. E per impegnarci a farla tornare a essere un sogno realizzabile.

Pneumologia Roma


della Dott.ssa Dagmar Rinnenburger

Specialista in:

  • Pneumologia e Allergologia
  • Disturbi respiratori nel sonno
  • Educazione alla gestione dell’asma
Visita il sito