Convegni

Contributi alla riflessione in convegni e congressi in tema di bioetica, Medical Humanities e organizzazione sanitaria.

Aspetti educativi e sociali della navigazione da diporto
Convegno nazionale
Ancona
4 aprile 1981

Il significato cristiano della sofferenza
I° Convegno di spiritualità
La Verna -AR-
13-17 settembre 1981

Il medico e la morte
Corso propedeutico al I° anno del corso di laurea in medicina e chirurgia
Firenze
5-30 ottobre 1981

Religione: mistica o scienza?
Colloquio con l’autore: Libreria S. Paolo
Bologna
28 maggio 1982

La bioetica per umanizzare la medicina
Associazione italiana medici cattolici
Pavia
9 marzo 1983

Vittorio Messori: Scommessa sulla morte
Incontro con l’autore: Policlinico Gemelli
Roma
16 marzo 1983

Umanizzare la nascita
Chiesa evangelica luterana
Firenze
17 marzo 1983

Afflitti ma sempre lieti
Convegno ecclesiale dell’Azione Cattolica diocesana
Jesi -AN-
22-24 marzo 1983

L’etica medica
Istituto italiano di medicina sociale
Roma
12 aprile 1983

Vivere la morte
Gruppo Le Bizzarre
Ferrara
10-17 aprile – 1 maggio 1983

In cammino oltre il senso di colpa
Incontri di Cittadella editrice
Assisi -PG-
21-23 ottobre 1983

La riforma sanitaria e l’uomo malato
Convegno nazionale dei Frati Cappuccini ospedalieri
Loreto -AN-
24-28 ottobre 1983

Eutanasia: l’aspetto etico
Associazione medici cattolici italiani
Torino
5 novembre 1983

Il modello dell’indissolubilità matrimoniale nella cultura contemporanea del cambiamento
C.C.I.R. Speciale Sinodo
Roma
21 novembre 1983

Dolore e dolorismo: il cristiano è ostile al corpo?
Scuola cattolica di cultura
Udine
22 novembre 1983

Bioetica
I martedì di S. Domenico
Bologna
6 dicembre 1983

La sapienza della croce oggi…
Congresso internazionale
Roma
6-9 febbraio 1984

Il contributo dell’antropologia cristiana all’etica medica
Giornata regionale di etica medica: A.M.C.I.
Torino
26 maggio 1984

La sperimentazione sull’uomo
Giornate di medicina legale: Fondazione Intern. Fatebenefratelli
Roma
14 giugno 1984

Quando finisce la vita umana
IV° Corso propedeutico al I° anno del corso di laurea in medicina e chirurgia
Firenze
10 ottobre 1984

Le separazioni nella vita
Incontri di Cittadella Editrice
Assisi -PG-
9-11 novembre 1984

La psicosi e maschera
Congresso: Associazione italiana di psicoterapia
Roma
18-20 gennaio 1985

Esigenze etiche e culturali del mondo sanitario. Riforma delle scuole mediche, infermieristiche e tecniche
Ospedale Fatebenefratelli
Isola Tiberina, Roma
27 febbraio 1985

Attualità e prospettive nella terapia della sterilità femminile
Convegno di studio: Clinica ostetrica e ginecologica, Università di Perugia
Perugia
1-2 marzo 1985

Comunicazione e ritualità
Istituto di liturgia pastorale
Torreglia -PD-
6-8 maggio 1985

Eutanasia: una sconfitta dell’uomo contemporaneo
Movimento per la Vita Ambrosiano
Milano
18-19 maggio 1985

La bioetica
V° Corso propedeutico al I° anno del corso di laurea a medicina e chirurgia
Firenze
24 settembre 1985

La malattia, follia e saggezza del corpo
Concistoro Chiesa Evangelica Luterana
Roma
12 novembre 1985

Uomo-donna il futuro è nella coniugalità
Centro di pastorale della famiglia
Albano Laziale -RM-
16-17 dicembre 1985

Verso una medicina antropologica
Fondazione Intern. Fatebenefratelli
Roma
16-18 gennaio 1986

La figura dello psicoterapeuta: aspetti legislativi, professionali, deontologici, sindacali
Comitato Nazionale Coordinamento Psicoterapeuti Italiani
Roma
22 gennaio 1986

Agesilaus Santander
Galleria guidArte
Roma
21 febbraio-18 aprile 1986

Eutanasia: diritto alla morte
Congresso nazionale dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale
Firenze
1-4 aprile 1986

Il corpo e la cultura contemporanea
Corso di aggiornamento di medicina generale U.S.L. 41
Brescia
9 aprile 1986

La malattia, follia e sofferenza del corpo
Seminario Chiesa Evangelica Luterana
Isola San Francesco -VE-
16-18 maggio 1986

Comitati etici ospedalieri
C.I.S.F. – F.I.F.
Milano
23-25 maggio 1986

Per un ospedale più umano
Presentazione dibattito – Ospedale Fatebenefratelli
Roma, Isola Tiberina
29 maggio 1986

Fede e morale. Come umanizzare la vita
Corso di aggiornamento
Borca di Cadore -BL-
23-27 giugno 1986

Biologia e scienza medica per capire la sessualità
V° Corso propedeutico al I° anno di laurea in medicina e chirurgia
Firenze
24 settembre 1986

Guarigione e salvezza alla sequela di Gesù
Convegno regionale di pastorale sanitaria
Cassano Murge -BA-
18-19 ottobre 1986

La malattia follia e saggezza del corpo
Incontri di Cittadella Editrice
Assisi -PG-
7-9 novembre 1986

El Departamento de Ciencias Humanas
IV Jornadas de Humanidades Médicas
La Plata -Argentina-
17-18 novembre 1986

Morale al servizio della vita
Convegno nazionale dei Rettori dei Santuari d’Italia
Roma
24-27 novembre 1986

Dalla bioetica ai comitati etici: prospettive e compiti dei comitati etici negli ospedali
Milano-medicina: Prima giornata di bioetica
Milano
27 novembre 1986

Cellule, embrioni, uomini. La riproduzione tra natura e cultura. La genetica tra scienza e morale
Biblioteca del Duomo di Pontedera
Pontedera -PI-
4 dicembre 1986

Significato del corpo nella cultura contemporanea:Corpo immaginario, corpo sano, corpo malato
Centro di pastorale della famiglia
Albano Laziale -RM-
15-16 gennaio 1987

Lo stress come fattore scatenante di malattie sociali
Corso di formazione, Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza
Vicenza
5 febbraio 1987

Psicoterapie a confronto nella Deontologia professionale
Seminario di studio, Associazione Psicoterapeuti Italiani
Roma
20 marzo 1987

Perché una medicina per chi non guarisce?
Corso di aggiornamento regionale ticinese
Trevano -Svizzera-
26 marzo 1987

Esauribilità della motivazione del personale infermieristico nelle cure di malati cronici
O.C.S.T.
Lugano -Svizzera-
27 marzo 1987

Salute e malattia: definizioni della medicina e delle scienze sociali
Tavola rotonda organizzata da: Prospettive sociali e sanitarie
Milano
8 aprile 1987

Il problema della morale di fronte alla rivoluzione biologica
Sondrio Scienza Cultura ’87
Sondrio
10 aprile 1987

Prassi medica nelle fasi terminali della vita
Convegno regionale
Napoli
30 aprile 1987

Umanizzazione dell’assistenza sanitaria per una diversa cultura della salute
Convegno Camilliani e F.B.F.
Venezia
16 maggio 1987

La problematica bioetica e la formazione del giudizio etico
Università degli studi di Bologna
Bologna
21 maggio 1987

Etica bio-medica
Presentazione libro – dibattito
Ospedale S. Giovanni di Dio
Firenze
6 giugno 1987

Vita ospedaliera ed etica medica: interrogativi al filosofo
Convegno di studio – Ospedale Fatebenefratelli
Roma, Isola Tiberina
20 giugno 1987

La guida europea di etica medica
Tavola rotonda: Associazione europea dei centri di etica medica
Roma, Isola Tiberina
18 settembre 1987

Curare il malato inguaribile: un lavoro diverso in un’etica diversa
Ospedale Buzzi
Milano
16 ottobre 1987

Verso una nuova cultura delle relazioni. Le ansie, le attese dei più deboli
Caritas diocesana
Pistoia
17 ottobre 1987

La bioetica nella pratica pediatrica
Giornate pediatriche toscane
Firenze
4-6 novembre 1987

Problemi di etica bio-medica
Nuova Corsia
Milano
10 novembre 1987

Costruire la vita: come?
Circolo culturale L’ariete
Pistoia
14 novembre 1987

L’assistenza all’ammalato nella tradizione ebraica e nella tradizione cristiana
Amicizia ebraico-cristiana
Firenze
16 novembre 1987

La bioetica e le sfide della tecnologia ai processi naturali della nascita e della morte
Giornate di studio e formazione per l’anno europeo dell’ambiente
Roma
25 novembre 1987

Comitati di etica negli ospedali
Corso di bioetica, Associazione medici cattolici italiani
Torino
28 novembre 1987

Aspetti etici e pastorali della cura dei malati
Ospedale Maggiore – U.S.L. 51 Novara
Novara
3 febbraio 1988

Bioetica: disattenzione e coscienza del valore della vita
Associazione medici cattolici – Sezione di Savona
Savona
27 febbraio 1988

Il medico e la morte antropologica
Istituto Stensen
Firenze
7 marzo 1988

La bioetica: una nuova disciplina per una pratica medica più consapevole
I° Corso di aggiornamento: Attualità in Otorinolaringoiatra
Roma
12 marzo 1988

La malattia: follia e saggezza del corpo
Intern. Workshop on Health and Illness: A comparison of the Concept in India and Europe
Venezia
15 marzo 1988

Il termine della vita: problemi bioetici
Libreria S. Paolo – Centro Ecumenico S. Martino
Perugia
21 marzo 1988

Chi si curerà di loro?
Zonta Club Pinerolo Area
Pinerolo -TO-
25 marzo 1988

La comunicazione: aspetti istituzionali e interpersonali
Congresso europeo sulle Cure Palliative
Milano
23 aprile 1988

Sesso e religione nell’esperienza degli uomini
Centro di pastorale giovanile e di pastorale della Famiglia
Vittorio Veneto -TV-
14 maggio 1988

La dimensione etica della cura del malato terminale
Convegno della Scuola Prana
Roma
22 maggio 1988

Nascere, amare, morire. Etica della vita e famiglia, oggi
Centro Internazionale Studi Famiglia
Milano
2-5 giugno 1988

Il corpo, nuova terra promessa?
Incontri di ricerca religiosa
Roma
7 giugno 1988

La filosofia nella morale della cardiochirurgia
Attualità in Pediatria Alla Scarpetta
Roma
28 giugno 1988

Le responsabilità etiche nei confronti dell’ambiente
Ospedale Regina Apostolorum
Albano Laziale -RM-
30 giugno 1988

Aspetti sociali, etici e psicologici dell’Aids
Seminario Aids Caritas Italiana
Roma
7 ottobre 1988

La famiglia come unità di cura
I° Congresso nazionale della Società Italiana di Cure Palliative
Rapallo -GE-
8 ottobre 1988

La sfida della corporeità nella cultura contemporanea
Convegno nazionale Animazione Pastorale Salute
Collevalenza -CL-
11 ottobre 1988

L’ascolto che guarisce
Incontri di Cittadella Editrice
Assisi -PG-
23 ottobre-1 novembre 1988

Immagini del corpo e itinerari della scienza
I° Congresso franco-italiano: Le Contrôle social des techiniques de la réproduction humaine
Bologna
25-26 novembre 1988

La famiglia luogo di trasmissione della vita: la paternità responsabile
Corso teologico
Pomaio -AR-
27 novembre 1989

Il paziente terminale: problemi etici ed assistenziali
Collegio provinciale Infermieri Professionali
Savona
3 dicembre 1988

È possibile concepire la bioetica in un approccio transpersonale?
Consiglio Nazionale delle Ricerche: Workshop internazionale
Genova
3 dicembre 1988

Rispetto della persona nell’attività medica: considerazioni etiche
Ospedale Regina Apostolorum
Albano Laziale -RM-
14 gennaio 1989

Quando la vita muore
Seminario di studio – Fondazione Rosselli
Torino
26 gennaio 1989

Una medicina per chi muore
Associazione Medici Cattolici
Spoleto -PG-
1 febbraio 1989

Deontologia ed interventi in sessuologia
Centro Istituto di Sessuologia
Roma
3 febbraio 1989

Quale medicina per chi muore?
Gruppo Valdostano di Bioetica
Aosta
21 febbraio 1989

Gli inizi della vita
Ass. Medica S. Luca – Istituto Stensen
Firenze
22 febbraio e 15 marzo 1989

Il rapporto col morente. Le dinamiche del morire
Ce.I.S. – Corso di formazione per operatori
Lucca
23 febbraio 1989

La coppia di fronte al problema della sterilità
Associazione intercomunale Bassa Valdelsa
Empoli -FI-
24 febbraio 1989

Etica della solidarietà
V.I.D.A.S.
Milano
1 marzo 1989

Il malato terminale
Ordine dei Medici di Firenze
Firenze
2 marzo, 16 marzo, 6 aprile 1989

La qualità della vita
Ambrosianeum – CISF
Milano
7 marzo 1989

Care of the Elderly at home
World Congress on Home care
Roma
17 marzo 1989

Dall’esperienza della malattia una diversa cultura
Donna e salute
Firenze
5 maggio 1989

L’uomo e la malattia verso l’alleanza terapeutica: il valore della vita terminale
Associazione per la Lotta contro le malattie ematologiche maligne
Pisa
6 maggio 1989

Evoluzione del concerto di morte
Istituto di Scienze Religiose
Lanciano -CH-
12 maggio 1989

La volontà di morire: una sfida per l’operatore sanitario
Desioetica: Ospedale di Desio
Desio
17 maggio 1989

Tecniche di fecondazione assistita: aspetti etici e giuridici
Università di Firenze – Associazione Nazionale Magistrati
Firenze
19 maggio 1989

Religioni e medicina
Scuola Internazionale di Specializzazione in Etica e Filosofia della Medicina
Roma
29 maggio-6 giugno 1989

Senso e finalità dell’opera del volontariato nella prospettiva di una medicina antropologica
Corso nazionale per formatori-animatori del Volontariato Oncologico
Portonovo -AN-
16 giugno 1989

Maschio-femmina: dall’uguaglianza alla reciprocità
Convegno del CISF
Milano
29 giugno – 2 luglio 1989

Educazione alla salute, qualità degli interventi e marketing sociale
Seminario di formazione, Fondazione E. Zancan
Malosco -TN-
2-8 luglio 1989

Terapia palliativa
Ospedale Regina Apostolorum
Albano Laziale -RM-
8 luglio 1989

Si può misurare la qualità della vita?
Congresso nazionale della Società Svizzera di Medicina Palliativa
Lugano -Svizzera-
23 agosto 1989

Limiti etici della sperimentazione in genetica umana
Convegno di studio – Comune di Trento
Trento
28 settembre 1989

AIDS: Aspetti etico-sociali
Scuola Superiore regionale di Servizio Sociale
Trento
27 ottobre 1989

Problemi etici in nefrologia pediatrica
V° Congresso Nazionale Soc. It. di Nefrologia Pediatrica
Firenze
27 ottobre 1989

Problemi di etica bio-medica
Libreria Nuova Corsia
Milano
10 novembre 1989

Réfléchir la mort et penser la vie
Maison de Santé Protestante
Nîmes -Francia-
8 dicembre 1989

L’etica come risorsa in un progetto di salute
Istituto Oncologico Marchigiano
Ancona
11 dicembre 1989

Le ultime settimane di vita
2° Congresso nazionale della Società Italiana di Cure Palliative
Milano
16 dicembre 1989

Persona, sviluppo e nuovi problemi
Convegno nazionale. Centro di Ricerche Personaliste
Teramo
8 gennaio 1990

Cure domiciliari: l’apporto del personale sanitario e del volontariato
Convegno nazionale. USL 57
Milano
16 febbraio 1990

Il nuovo curare: alla ricerca di una ‘medicina sapiens’
V.I.D.A.S.
Milano
6 marzo 1990

L’etica del limite della vita
Lega Italiana per la lotta contro i tumori
Como
17 marzo 1990

Bioetica e sessualità
Città Nuova Editrice
Roma
27 marzo 1990

I conflitti etici nella professione
Federazione Nazionale Collegi Ostetriche
Milano
28 marzo 1990

Home Care: attualità e prospettive delle cure domiciliari
S.A.M.O.T.
Palermo
2 aprile 1990

Etica della vita e intervento sanitario
Regione Lombardia
Milano
7 aprile 1990

Etica dell’assistenza
Caritas diocesana
Pistoia
21 aprile 1990

Curare e prenderci cura
L’ascolto terapeutico in oncologia – Istituto di Patologia generale
Roma
27 maggio 1990

La qualità dell’assistenza
Il malato di tumore in Lombardia. Ospedale F.B.F.
Milano
1 giugno 1990

L’umanizzazione dei servizi sanitari
A.M.S.D. – Istituto Regina Elena
Roma
4 giugno 1990

Informazione del paziente oncologico: i rapporti con la famiglia
XIII° Corso di aggiornamento in Oncologia medica
Rimini
6 giugno 1990

Maschio-femmina: la coppia e il suo progetto
Convegno C.I.S.F.
Milano
22-24 giugno 1990

Ethique de la vie et niveaux de conscience
II° Congresso europeo del Transpersonale
Strasburgo -Francia-
22 agosto 1990

Il mondo contemporaneo e i bisogni della salute
Corso di formazione alle politiche sanitarie
Montecampione -BS-
30 agosto 1990

Psicotropi ed etica
Colloquio Associazione Amici Teilhard de Chardin
Firenze
23 settembre 1990

Bioetica
Incontro Usl 10 D
Firenze
10 ottobre 1990

Alleanza cittadino-infermiere
IX° Congresso Nazionale I.P.A.S.V.I.
Roma
19 ottobre 1990

Dal disagio giovanile ai percorsi devianti: interrogativi antropologici
Convegno nazionale: Tossicodipendenza e Aids
Terni
19 ottobre 1990

Etica y Salud Mental
I° Curso Inter. de Especialización en Bioetica
La Plata -Argentina-
22-26 ottobre 1990

El cuidado de la Persona Enferma en la etapa terminal
Seminario del I° Curso Inter. de Especialización en Bioetica
La Plata, -Argentina-
26 ottobre 1990

Concetto di famiglia: nuovi aspetti a seguito della riproduzione assistita
Convegno di studio. Comune di Trento
Trento
9 novembre 1990

L’etica del limite della vita
Lega italiana per la lotta contro i tumori
Como
17 novembre 1990

L’etica del limite della vita
Lega italiana per la lotta contro i tumori
Alessandria
24 novembre 1990

Per un ospedale più umano
A.V.D.
Livorno
28 novembre 1990

Uso degli animali nella sperimentazione biomedica: etica e regolamentazione deontologica
IV° Congresso Società Italiana di Neuroscienze
Palermo
5 dicembre 1990

La pratica della medicina come comunicazione: una risposta al disagio dei medici e dei pazienti
7° Convegno nazionale Società Italiana di Medicina Generale
Firenze
6 dicembre 1990

Gli ultimi giorni del malato di cancro: come aiutarlo?
Ospedale F.B.F., Oncologia medica
Milano
14 dicembre 1990

Bioetica e sessualità
Città Nuova Editrice
Padova
15 dicembre 1990

Il setting domiciliare
Ia Giornata di Geriatria – Usl 18
Empoli -FI-
19 dicembre 1990

Questioni etiche in oncologia
Review Meeting: Lega italiana per la lotta contro i tumori
Roma
11 gennaio 1991

Problemi etici della ricerca
Dipartimento di farmacologia
Milano
18 gennaio 1991

La vita umana: tra nuove conquiste biomediche e nuove responsabilità
Scuola di formazione all’impegno sociale e politico
Lucca
22 gennaio 1991

Bioéthique, nature et personne
Facultés de théologie des Universités romandes
Ginevra -Svizzera-
1 febbraio 1991

Il progresso della medicina e il rispetto dei diritti dell’uomo
Medi-San ’91
Palermo
20 marzo 1991

Informed consent and the family: a cross – cultural perspective
Cleveland Clinic Fondation – Dept. of Bioethics
Cleveland -Ohio- -USA-
12 aprile 1991

Quale mediazione etica fra domanda e offerta?
Corso di formazione: Gestione politica nel S.S.N.
Montecampione -BS-
30 agosto 1991

Persona e bioetica
Seminario Fondazione Lanza
Padova
15 ottobre 1991

Essere e saper essere: nuove frontiere della coscienza, psicologia e spiritualità
Convegno di studio. Scuola cattolica di cultura
Udine
27 ottobre 1991

Etica medica: Risvolti morali nell’approccio quotidiano alla malattia e alla sofferenza
Comunità ecclesiale della Badia Fiesolana
Fiesole -FI-
8 novembre 1991

Deontologia, medicina legale ed etica: rapporti e differenze
Corso: Aggiornamento in Pediatria. Società Italiana di Pediatria
Montecatini Terme -PT-
9 novembre 1991

Famiglie e giustizia: interrogativi etici
Convegno: Il mal-essere delle famiglie d’oggi. Usl 6 Sandanielese
San Daniele del Friuli -UD-
22 novembre 1991

Cura del malato inguaribile: aspetti etici
A.D.V.A.R. e U.L.S.S. 10 Treviso
Treviso
30 novembre 1991

Il prelievo e il trapianto di organi: prospettive di bioetica
Corso per i Coordinatori di area. Regione Toscana
San Miniato -PI-
6 dicembre 1991

Momenti etici nell’emergenza
7° Convegno nazionale sull’Emergenza Sanitaria
Firenze
11 dicembre 1991

Etica ed economia nell’azienda sanità
Club F. Turati – Circolo W. Tobagi
Siena
20 dicembre 1991

La comunicazione nel paziente terminale: aspetti etici
Corso di aggiornamento: Trends in Oncology
Ancona
8 gennaio 1992

La salute, la paura e la separazione: il punto di vista bioetico
Corso di formazione per operatori per la lotta alle infezioni da H.I.V.
Castelgandolfo -RM-
15 gennaio 1992

Medico e paziente: due solitudini a confronto
Laboratorio delle Donne
Siena
29 gennaio 1992

Una medicina per l’uomo: problemi etici e antropologici dell’assistenza al malato
A.V.D. – Corso di formazione per volontari
Brescia
14 febbraio 1992

Bioetica e antropologia medica
Ordine dei Medici di Vicenza
Vicenza
21 febbraio 1992

I comitati etici
Associazione Nazionale Circoli Tobagi – Primo incontro di studio
Roma
3 marzo 1992

La pressione economica nelle scelte sanitarie: dimensioni etiche
Corso di aggiornamento per Operatori Sanitari. U.S.L.L. 17
Milano
27 marzo 1992

Professione ed etica di servizio
IV° Congresso Provinciale Collegio Infermieri
Genova
28 marzo 1992

Cure Palliative e Medical Humanities
Corso di formazione: Società Italiana di Medicina e cure palliative
Varenna -LC-
30 marzo-4 aprile 1992

Corso di perfezionamento in bioetica
U.S.L. 10 H, Chianti Fiorentino
Firenze
aprile-maggio 1992

La bioetica e la società
Convegno: La bioetica, il medico, la società
Udine
9 maggio 1992

L’eutanasia: problema etico, sociale, politico
A.M.C.I. – Sezione di Verona
Verona
16 maggio 1992

Contributo della ricerca farmaceutica all’innovazione tecnologica
Convegno: Il farmaco sulla frontiera della cultura moderna
Roma
20 maggio 1992

Ospedalizzazione domiciliare: la programmazione sanitaria e la qualità nelle prestazioni
U.S.L. 30 – Quavio
Siena
26 maggio 1992

La procreazione medicalmente assistita in Emilia Romagna
Dipartimento Sicurezza Sociale, Regione Emilia-Romagna
Bologna
5 giugno 1992

La qualità della vita e la nuova organizzazione assistenziale in oncologia
Congresso Nazionale Emergencies in Oncology
Iesi -AN-
15 giugno 1992

Tra autonomia e beneficità: riflessioni etiche sulla professione del medico
Ordine dei Medici di Firenze
Firenze
22 giugno 1992

Medical Humanities e formazione alle Cure Palliative
Fondazione A.I.D.S. – Aiuto
Varenna -LC-
23 e 24 giugno 1992

Magnum in parvo: l’ammalato cronico
V° Corso Nazionale IPASVI: Il nursing della cronicità
Folgaria -TN-
24 settembre 1992

Valori e responsabilità deontologiche dell’infermiere che si prende cura del cittadino
IV° Convegno regionale Collegi Infermieri
Grado -GO-
25 settembre 1992

Problemi etici nella clinica dei malati oncologici
Congresso Nazionale S.I.P.O.
Bergamo
26 settembre 1992

Bioetica: pluralismo di etiche?
Ospedale Meyer – Comitato etico
Firenze
1 ottobre 1992

La malattia di Alzheimer: l’etica
Convegno nazionale: Malattia di Alzheimer e sindromi correlate
Milano
3 ottobre 1992

Integrità della persona e intervento medico
Simposio Internazionale: La salute come costruzione sociale
Salsomaggiore -PR-
23 ottobre 1992

La realizzazione delle cure palliative in Italia
I° Congresso Nazionale S.I.C.P.
Palermo
15 novembre 1992

Crioconservazione degli embrioni e donazione dei gameti: aspetti etici e legali
A.I.E.D.: Nuovi orizzonti in tema di infertilità umana
Roma
28 novembre 1992

Comunicazione, consenso e responsabilità nel rapporto medico-paziente
A.M.C.I. Torino
Torino
28 novembre 1992

I disturbi dei comportamenti alimentari: le scienze biomediche e le scienze umane si interrogano
Seminario di Studio – C.I.S.F.
Milano
3 dicembre 1992

Corso di perfezionamento in bioetica clinica
I.N.R.C.A., Ancona
Ancona
7-11 dicembre 1992

Cardiologia prenatale: un approccio multidisciplinare
Registro Toscano Difetti Congeniti
Firenze
19 dicembre 1992

Terapia intensiva neonatale: le decisioni difficili
Istituto per l’infanzia – Seminario di Bioetica
Trieste
16 gennaio 1993

Misurazione e valutazione della qualità di vita
Istituto Oncologico Romagnolo
Rimini
22 gennaio 1993

Corso di formazione per volontari del settore Aids
C.E.I.S. – Lucca
Arliano -LU-
25 gennaio 1993

Valutazione multidimensionale dell’anziano
Associazione Medici Empolesi
San Miniato -PI-
30 gennaio 1993

Bioetica clinica: la dimensione etica del Medical Decision Making
Associazione Medici Volontari S. Giuseppe Moscati
Pompei -NA-
21 febbraio 1993

La patologia dei comportamenti alimentari e i miti del corpo nella cultura contemporanea
ADVAR
Treviso
20 marzo 1993

Una nuova etica di solidarietà tra tutti i viventi
Convegno Bibbia: I nostri minori fratelli
Spoleto -PG-
23 aprile 1993

Bioetica e Cure Palliative
Convegno: L’hospice nella realtà socio-sanitaria e culturale italiana
Milano
6 maggio 1993

Informazione e consenso all’atto medico
INRCA – Ospedale Geriatrico
Ancona
7 maggio 1993

Informazione e consenso: un cambiamento culturale in atto nella pratica della medicina
Convegno: La medicina psicosomatica oggi
Firenze
12 maggio 1993

Pratica dei trapianti d’organo e cultura del dono
Soroptimist Intern. Genova
Genova
14 maggio 1993

Etica e deontologia professionale
Corso di formazione per educatori di comunità
Città della Pieve -PG-
23 aprile 1993

Scienze della natura e scienze dell’uomo per una nuova Sanità
Soroptimist Club di Lucca
Lucca
5 giugno 1993

Umsetzung in die Praxis des Unterriclets
Akademie für Ethik in der Medizin
Loccum -Germania-
12 settembre 1993

Etica medica, società civile e nuovo Stato sociale
Ordine dei Medici di Firenze
Firenze
21 settembre 1993

Prelievo e trapianto: prospettive di bioetica
Corso di formazione e aggiornamento AIDO
Pisa
25 settembre 1993

Priorità delle prestazioni sanitarie domiciliari
Convegno europeo: L’ospedalizzazione a domicilio
Milano
30 settembre 1993

Assistenza domiciliare: aspetti bioetici e antropologici
Società Medico-Chirurgica Vicentina
Vicenza
9 ottobre 1993

Etica delle scelte terapeutiche in Oncologia
Istituto Regina Elena
Roma
14 ottobre 1993

Perché umanizzare l’ospedale
Convegno: Ospedale Niguarda Ca’ Granda
Milano
16 ottobre 1993

La personalización de la Medicina Interna
Fundación Ramón Areces
Madrid -Spagna-
19 ottobre 1993

La ricerca in pediatria
Scuola Internazionale di Scienze Pediatriche
Genova
29 ottobre 1993

Famiglia e giustizia
Lions Club Ancona
Ancona
8 novembre 1993

Le scelte in sanità nella prospettiva della bioetica
II° Master in Economia Sanitaria
Roma
13 novembre 1993

Per il bene del malato. Principi etici del dovere di assistere
Corso: Aids, etica e legge
Firenze
17 novembre 1993

Informazione e consenso informato del paziente
Convegno: Ospedale Ca’ Foncello
Treviso
20 novembre 1993

I trapianti di organo: aspetti etici
Corso di formazione
Firenze
2 dicembre 1993

Cloni e società: la rivoluzione dei figli artificiali
Modena per la Scienza
Vignola -MO-
10 dicembre 1993

Deontologia e oltre…
Seminari di Psicoterapia sofrologica
Roma
29 gennaio 1994

Dialogo con la morte
Corso di formazione culturale – Istituto Massimo
Roma
16 febbraio 1994

La bioetica e i trapianti di organo
Convegno Soroptimist
Ravenna
5 marzo 1994

Problemi bioetici in tema di Aids
Conferenza infermieristica nazionale: Aids e politossicodipendenze
Torino
29 marzo 1994

Le scelte in sanità: vincoli economici ed esigenze etiche
Istituto per la ricerca sociale
Milano
6 aprile 1994

Qualità dei servizi sanitari e deontologia degli operatori: una garanzia per l’utente
LUISS – Scuola di Management
Roma
14 aprile 1994

Problemi etici e umanizzazione nelle professioni sanitarie
AMSO – Istituto Regina Elena
Roma
20 aprile 1994

Bioetica e politica
Convegno: Pensare in medicina
Città di Castello -PG-
21 maggio 1994

La dimensione etica della valutazione di qualità
Corso di aggiornamento. Commissione regionale di VQR
Firenze
10 giugno 1994

Medicina tra scienze naturali e scienze umane
Simposio: Problemi etici in medicina
Chia Laguna -CA-
14 giugno 1994

Morire in ospedale
Incontri cardiologici, S. Luca – Careggi
Firenze
16 giugno 1994

L’antropologia della medicina di Von Weizsäcker e la metodologia clinica
Convegno: Umanizzazione della medicina e metodo clinico
Milano
25 giugno 1994

Etica e valutazione della qualità nei servizi alla salute
Corso di formazione. Fondazione Zancan
Malosco -TN-
11-17 settembre 1994

Il rispetto della volontà espressa in vita di donare i propri organi dopo la morte
Convegno internazionale AIDO
Verona
18 settembre 1994

Etica della medicina e sviluppo possibile: la sfida della cronicità
Convegno sull’Alzheimer
Brescia
21 settembre 1994

Etica del vivere, etica del morire
Convegno: Home Care: quale realtà, quale futuro
Ancona
9 ottobre 1994

Le responsabilità della trasfusione
Tavola rotonda. S.I.M.T.I. e S.I.M.L.A
Senigallia -AN-
14 ottobre 1994

Il mondo del sano e il corpo del malato
Incontro-dibattito. USL 62 e Ass. Arca
Desio -MI-
21 ottobre 1994

La gestione dell’informazione nel rapporto medico-paziente
II° Congresso mondiale di bioetica
Buenos Aires -Argentina-
24-26 ottobre 1994

Le cure palliative: problemi antropologici ed etici
I° Convegno regionale di cure palliative
Impruneta -FI-
29 ottobre 1994

Aspetti etici e legali del Counseling HIV
Corso di formazione sul Counseling nell’infezione da HIV. Ministero della Sanità
Roma
9 novembre 1994

Il cammino verso l’autonomia: dal paternalismo all’autodeterminazione
Convegno: La cura del diabete. Dalla compliance alla partecipazione
Jesi -AN-
17 novembre 1994

Dall’etica medica alla bioetica: aggiornamento o cambiamento di paradigma
Corso di Management in sanità
Montecatini -PT-
1 dicembre 1994

Qualità della prestazione medica e rapporto medico-paziente: loro evoluzione in cinquant’anni di medicina
Giornata del medico
Bologna
4 dicembre 1994

La bioetica
Corso: Nursing Infermieri in Europa
Sesto Pusteria -BZ-
25 gennaio 1995

Maternità naturale, maternità assistita: maternità senza limiti?
Convegno Lions Club
Chianciano -SI-
4 febbraio 1995

Stagioni dell’etica in medicina: vecchio e nuovo a confronto
Seminario di formazione, clinica Columbus
Roma
5 febbraio 1995

Qualità delle prestazioni e soddisfazione del paziente cliente: una riflessione etica
Seminario di formazione, Clinica Columbus
Roma
6 febbraio 1995

Gli indicatori di qualità ex art. 14, D.L. 502/92
Seminario, CRESA
Torino
20 febbraio 1995

Per una riumanizzazione della medicina
Incontri: Bioetica. Dalla teoria alla pratica
Firenze
21 febbraio 1995

La ricerca della qualità in medicina: il contributo delle scienze umane
Umbria Libri
Perugia
22 febbraio 1995

I valori etici della sanità pubblica nell’ambito della procreazione medicalmente assistita
Convegno: L’autodeterminazione delle donne di fronte alle tecniche per la maternità assistita
Firenze
1 marzo 1995

Il rapporto sessuale tra i giovani: comunicazione, scambio o impegno?
Convegno: Prevenzione dell’Aids tra i giovani e vita sessuale
Milano
12 marzo 1995

Codici deontologici e norme etiche nella professione dello psicoterapeuta
Seminario del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale
Milano
18-19 marzo 1995

Salute oggettiva, salute percepita e benessere
Convegno: La salute degli anziani in Italia
Roma
21 marzo 1995

Qualità dei servizi e soddisfazione dell’utente nelle medicine
Seminario: Istituto per la Ricerca Sociale
Milano
22 marzo 1995

La bioetica e il futuro dell’uomo
Liceo scientifico Serpieri
Rimini
27 marzo 1995

Modelli organizzativi tradizionali e innovativi
Master in tecniche gestionali nella medicina di laboratorio
Roma
30 marzo 1995

Uso delle risorse e priorità assistenziali
II° Convegno nazionale sulla V.R.Q.
Firenze
1 aprile 1995

La valutazione qualitativo nella rete dei servizi sociali e sanitari
Imparares: Itinerari di formazione sociale
Capodarco di Fermo -FM-
3 aprile 1995

Scienza e magia alle soglie del Duemila
Centro Romano di Semiotica, Libreria Paesi Nuovi
Roma
5 aprile 1995

La valutazione economica delle attività sanitarie
III° Master in Economia sanitaria
Roma
7 aprile 1995

La morte cerebrale: aspetti bioetici, medico-legali e giuridici
Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina
Roma
11 aprile 1995

Informazione e consenso
Convegno di medicina palliativa
Palermo
22 aprile 1995

L’assistenza al malato terminale
Giornata di aggiornamento sulle cure palliative. Azienda Ospedaliera Careggi
Firenze
3 maggio 1995

Qualità ed etica in radiologia
Convegno: Radiologia vascolare e interventistica
Roma
5 maggio 1995

L’umanizzazione del servizio assistenziale: il ruolo dell’etica nei nuovi assetti istituzionali
5° Congresso nazionale Coordinamento dei Caposala
Rimini
11 maggio 1995

I settori a rischio sociale: le malattie terminali
Seminario: Famiglia e salute. Per un nuovo stato sociale
Milano
13 maggio 1995

Per un nuovo ordine mondiale e un nuovo umanesimo
Corso multidisciplinare universitario di educazione allo sviluppo per una medicina comunitaria. Unicef
Roma
18 maggio 1995

La revisione dello Stato sociale come sfida all’etica del ‘prendersi cura’
Colloquio sul sapere transculturale. Fondazione Cecchini Pace
Milano
19 maggio 1995

Problemi e principi bioetici nell’assistenza ai pazienti HIV-Aids
Corso di formazione per il personale medico. Regione Toscana
Firenze
25 maggio 1995

L’allocazione delle risorse come problema politico ed etico
Corso di bioetica per biologi. Ordine dei biologi
Firenze
26 maggio 1995

I comitati di etica
Corso di bioetica. Provincia di Firenze
Firenze
13 giugno 1995

Verifica e controllo di qualità in sanità: il caso della psichiatria
Giornata di studio. USL 15 Camposampiero-Cittadella
Cittadella -PD-
15 giugno 1995

Qualità dei servizi, soddisfazione dell’utente ed etica
Corso di formazione in etica ed economia in sanità. USL 7, Ancona
Ancona
17 giugno 1995

Etica della ricerca: storia, istituzioni, risorse
Corso di formazione. Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina
Roma
22 giugno 1995

La qualità: dimensioni etiche e culturali. Interessi in gioco e questioni etiche
La valutazione della qualità nei servizi. Fondazione Zancan
Malisco -TN-
9 – 15 luglio 1995

Bioetica del quotidiano
Undicesime giornate perugine di aggiornamento in pediatria di base
Perugia
16 settembre 1995

La casa: un buon luogo per morire
Policlinico militare di Roma; reparto di oncologia clinica
Roma
23 settembre 1995

La cultura e l’etica della qualità
VII° Corso nazionale per infermieri professionali
Folgaria -TN-
28 settembre 1995

Si può valutare la qualità di un ospedale?
Associazione per la lotta alle malattie cardiovascolari
Pescara
4 ottobre 1995

La malattia mortale come situazione di crescita: una possibile risposta all’eutanasia
Presidenza del consiglio regionale della Valle d’Aosta
Aosta
5 ottobre 1995

Réflexions sur la perception sociale de la maladie et du patient
Ass. Internationale Droit, Ethique et Science
Bratislava -Slovacchia-
6 ottobre 1995

Principi etici e priorità nel razionamento dell’assistenza sanitaria
Cuamm, Internat. College for Health Cooperation
Padova
14 ottobre 1995

Etica e scelte in medicina
Associazione per l’assistenza domiciliare oncologica
Verona
14 ottobre 1995

Management in radiologia: dimensione etica
SIRM – Associazione It. Radiologia Medica
Pesaro
20 ottobre 1995

Bioetica e comportamenti alimentari
Corso regionale di metodologia dietologica
Vicenza
21 ottobre 1995

Professione psicoterapeuta: perché e come una deontologia professionale
Centro di Psicologia e Analisi Transazionale
Milano
27 ottobre 1995

Trapianti ed equità nel ridisegno dello Stato sociale
IV° Centenario del Teatro anatomico di Padova
Padova
3 novembre 1995

Il valore della sessualità: la salute sessuale come progetto
Provveditorato agli studi di Ancona: corso di aggiornamento
Ancona
11 novembre 1995

Psicologia della salute e problemi etici dell’aziendalizzazione sanitaria
II° Congresso italiano di psicologia della salute
Cesena -FC-
12 novembre 1995

La pressione della scarsità economica sulle scelte in sanità
IV° Master in Economia sanitaria
Roma
17 novembre 1995

Criteri etici di orientamento nel rapporto medico-paziente
Fondazione Lanza: Seminario di studio sul segreto e il paziente sieropositivo
Padova
18 novembre 1995

Trapianti di organo
Conferenza internazionale: L’etica nella ricerca biomedica
Pisa
24 novembre 1995

Nella sanità ‘azienda’ da pazienti a cittadini responsabili
Associazione cardiologica del Valdarno Inferiore
Santa Croce sull’Arno -PI-
25 novembre 1995

La sfida della qualità: pericoli ed opportunità del nuovo modello di Servizio sanitario nazionale
IPASVI di Vicenza: Corso di aggiornamento
Vicenza
30 novembre 1995

La soddisfazione del paziente
Ospedale di Careggi: Incontri cardiologici
Firenze
14 dicembre 1995

Gli aspetti bioetici del consenso
Regione Toscana: Giunta regionale
Firenze
15 dicembre 1995

Finalità e prospettive del Comitato di etica
Azienda USL 9 di Grosseto
Grosseto
18 dicembre 1995

Etica e sanità in una società pluralistica e multiculturale
Convegno Regione Lombardia – Istituto per la Ricerca Sociale
Milano
24 gennaio 1996

Prevenire e convivere con il tumore al seno
Tavola rotonda, Centro per lo Studio e la Prevenzione oncologica
Firenze
3 febbraio 1996

Il significato della morte e del morire: analisi fenomenologica, esistenziale, religiosa
Corso di formazione per volontari – Casa Famiglia Villa del Pino
Monte Porzio Catone -RM-
9 febbraio 1996

Finalità, obiettivo e metodi dei progetti di formazione
Tavola rotonda: Le linee guida del cambiamento in sanità, ANMCO, AIGO, SIED, SIGE
Montecatini -PT-
16 febbraio 1996

Per una nuova sanità. L’apporto delle Medical Humanities
Associazione di Bioetica e Antropologia medica
Firenze
16 febbraio 1996

Quale sanità nel 2000. Medicina, etica, economia e società
Tavola rotonda, Aziensa Usl della Città di Bologna
Bologna
23 febbraio 1996

La qualità percepita dal paziente
Seminario: La qualità in cardiologia, A.N.M.C.O.
Roma
24 febbraio 1996

Qualità e finalità della medicina
Seminario, Comune di Forlì e Assoc. Nuova Civiltà delle Macchine
Forlì
1 marzo 1996

Problemi deontologici in psicologia clinica
Società Italiana di psicologia clinica e psicoterapia
Milano
18 marzo 1996

Parlare o tacere? Considerazioni transculturali per affrontare il dolore delle prognosi infauste in medicina
Simposio interdisciplinare: Dolore e cultura. Centro tedesco di Studi veneziani
Venezia
21 marzo 1996

L’etica del prendersi cura tra antropologia e scienza
Seminario: Aids tra guarigione e cura. Azienda USSL 7, Lecco
Lecco
23 marzo 1996

Valore sociale della persona e aspetti etici della relazione d’aiuto
Seminario di formazione – Collegio IPASVI
Brescia
29 marzo 1996

La qualità nei servizi sociali e sanitari: tra management ed etica
Master in Epidemiologia dei servizi sanitari
Roma
12 aprile 1996

Ascoltarsi per guarire
Associazione Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot
Conegliano -TV-
19 aprile 1996

Bioetica al bivio: disciplina e coscienza
Università di Brescia – Fondazione Internazionale Fatebenefratelli
Brescia
20 aprile 1996

Riflessi della manipolazione genetica sull’istituzione della famiglia
Tavola rotonda – Associazione AMMI
Pescara
29 aprile 1996

La teoria del raggiungimento della qualità nelle strutture sanitarie
Corso di formazione: AAROI
Roma
10 maggio 1996

Rapporto medico-paziente: le nuove aspettative del malato
Tavola rotonda
Milano
20 maggio 1996

Implicazioni etiche della donazione di organi
Seminario Lions International
Ancona
25 maggio 1996

Le dimensioni della qualità nei servizi sanitari
Incontro di studio, INRCA
Sirolo -AN-
30 maggio 1996

Etica e sanità in una società pluralistica e multiculturale
Associazione Senza Confini
Roma
10 giugno 1996

L’etica medica nella formazione permanente
Incontro di studio: Etica medica in Italia e Germania
Loveno di Menaggio -CO-
21 giugno 1996

Etica, qualità delle cure e aziendalizzazione dei servizi
Corso di aggiornamento, Azienda USL n. 11 Empoli
Empoli -FI-
24 giugno 1996

Etica ed economia in sanità
Corso di formazione, Azienda USL G Roma
Tivoli -RM-
27 giugno 1996

Not only a signature! Teaching physicians how to obtain informed consent
Evoluation workshop – Akademie Ethik in der Medizin
Freiburg in Breisgau -Germania-
7 luglio 1996

La qualità in cardiologia in epoca di aziendalizzazione della sanità
XIX° Congresso di cardiologia dell’anziano
Portonuovo -AN-
8 settembre 1996

Etica e management della sanità
XII° Congresso nazionale F.A.R.E.
Viterbo
9 ottobre 1996

Il valore della complessità e la metodologia clinica
XCVII° Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Interna
Lido di Venezia
15 ottobre 1996

Medical Humanities e management per la qualità in sanità: Il progetto Giano
VII° Congresso nazionale Soc. It. VRQ
Sorrento -NA-
22 ottobre 1996

Qualità in sanità: etica e management
Convegno: La qualità nei servizi sanitari, Università di Ancona e INRCA
Ancona
8 novembre 1996

Bioetica, comunicazione e consenso informato
Convegno: Comunicazione diagnostica terapeutica e consenso informato nei trattamenti sanitari – Regione Toscana
Firenze
11 novembre 1996

Organizzazione sanitaria, razionalizzazione economica e bioetica
Convegno di aggiornamento – Azienda ospedaliera Udine
Udine
16 novembre 1996

I diversi punti di vista di operatori, utenti e azienda nella relazione di aiuto
10ª Riunione annuale GISED: Educazione dei pazienti e riduzione dei costi del diabete
S. Martino al Cimino -VT-
21 novembre 1996

Vecchie e nuove forme della qualità in medicina
Convegno ADVARD: Limiti e qualità in medicina tra etica ed economia
Treviso
23 novembre 1996

Il paziente come cliente giustamente soddisfatto: aspetti etici della valutazione dal parte dell’utente
Convegno: La valutazione dei servizi sanitari da parte dell’utente – Fondazione Smith Kline
Milano
11 dicembre 1996

Remunerazione delle prestazioni e definizione degli outcomes: un binomio inscindibile
Convegno nazionale: La remunerazione delle prestazioni in ambito riabilitativo e sociosanitario.
Amministrazione delle II.PP.A.B. di Milano
Milano
12 dicembre 1996

Economia ed etica nella sanità: quale punto di incontro?
Convegno: la qualità in gastroenterologia ed endoscopia digestiva – AIGO, SIGE, SIED
Bari
13 dicembre 1996

Aspetti etici in terapia intensiva
Ospedale di Merate, giornata di formazione
Merate -Mi-
15 gennaio 1997

La teoria del raggiungimento della qualità nelle strutture sanitarie
Corso di formazione in economia sanitaria. AAROI
Cagliari
25 gennaio 1997

Il momento bioetico nella valutazione della sterilità di coppia
Convegno: La procreazione medicalmente assistita. Ausl 8 – Arezzo
Arezzo
29 gennaio 1997

L’esigenza di una legge
Università di Pisa, incontro di studi su: Fecondazione assistita, una proposta di legge da discutere
Pisa
1 febbraio 1997

Comitati etici: perché?
Osservatorio di bioetica, ciclo di conferenze
Bergamo
17 febbraio 1997

L’era nei limiti in sanità: problemi etici
Corso: gestione dei servizi sanitari. Università di Ancona
Ancona
4 marzo 1997

Modelli culturali femminili e maschili nella società italiana
Commissione nazionale per le pari opportunità tra uomo e donna
Roma
6 marzo 1997

La qualità percepita nei servizi sanitari in Italia
Incontro di aggiornamento. Ausl 4 – Alto Vicentino
Thiene, -VI-
12 marzo 1997

Normative bioetica e istituzioni di controllo
Seminari di storia della medicina. Università di Roma La Sapienza
Roma
13 marzo 1997

Cancro e gravidanza: Problemi etici
Joint meeting on senology
Firenze
20 marzo 1997

La teoria del raggiungimento della qualità nelle strutture sanitarie
Winter Week of Anaesthesia: Master in Health Economics
Cavalese -TN-
21 marzo 1997

Bioetica dalla A alla Z
Casa della cultura, discussione di un libro
Milano
21 marzo 1997

L’evoluzione del rapporto medico-paziente
Corso di formazione per operatori sanitari. Azienda ospedaliera Careggi
Firenze
24 marzo 1997

La qualità dei servizi sociali e sanitari: tra management ed etica
Incontro di studio su: Quali strategie per una nuova sanità. Ordine dei medici di Matera
Matera
5 aprile 1997

Medicina in transizione e nuovi orizzonti per le responsabilità professionali
Convegno nazionale: Il medico e l’infermiere a giudizio
Siena
10 aprile 1997

La qualità dei servizi sociali e sanitari: tra management ed etica
Master in epidemiologia dei servizi sanitari. Università di Roma Tor Vergata
Roma
11 aprile 1997

Il rapporto medico-paziente: un’etica della relazione
Etica e ricerca medico-scientifica, corso di bioetica clinica
Fondazione internazionale Fatebenefratelli
Monguzzo -MI-
14-15 aprile 1997

Importanza delle Humanities per l’esercizio delle professioni tecnico-scientifiche
Associazione Amici di Maratea
Roma
19 aprile 1997

Etica medica, bioetica e la condizione di ‘stranieri morali’
Giornate infermieristiche universitarie. Università di Roma Tor Vergata
Roma
22 aprile 1997

Il mercato della salute
Incontro di studio. Associazione culturale pediatri
Copanello -CZ-
2 maggio 1997

Medicina ed economia nell’orizzonte della bioetica
Corso di formazione per coordinatori infermieristici. Ausl 11-Empoli
Empoli -FI-
7 maggio 1997

Etica e qualità
Seminario di studio. Soc. It. di VRQ, Sezione Emilia Romagna
Rimini
9 Maggio 1997

Vivere con la malattia: le prospettive della riabilitazione nel nostro sistema sanitario
Panorama della Sanità, L’Arco di Giano, tavola rotonda
Roma
13 maggio 1997

Le strategie dell’etica in medicina
Giornata di studio su L’equità in sanità. Ausl Modena
Modena
15 maggio 1997

Il codice deontologico come occasione di crescita per una identità professionale
Convegno europeo: Il Codice deontologico come linguaggio comune fra psicologi europei
Roma
23 maggio 1997

Etica e bioetica
Micro Mega, tavola rotonda
Roma
26 maggio 1997

Verso nuovi modelli di funzionamento dell’azienda sanitaria
Corso di aggiornamento. Ausl 6 Lamezia Terme
Lamezia Terme -CZ-
27 maggio 1997

L’etica e la qualità quali riferimenti nella formulazione degli obiettivi di un’azienda no profit
Convegno: Il budget per il medico di medicina generale. Ausl 4 – Alto Vicentino
Schio -VI-
31 maggio 1997

Le trame del corpo
Incontri, incontro per operatori della salute. Istituto Giano e Cittadella
Assisi -PG-
5-8 giugno 1997

Il problema del ‘consenso informato’ ai trattamenti sanitari e il ruolo dello psicologo
Convegno: Modelli di intervento dello psicologo in ospedale. Ordine nazionale degli psicologi
Camerino -MC-
9 giugno 1997

Valutazione degli ‘outcome’ e ridefinizione delle responsabilità professionali in sanità
Giornate infermieristiche universitarie. Università di Roma Tor Vergata
Roma
10 giugno 1997

Le scelte di priorità nel Servizio sanitario nazionale
Giornata di studio. Università di Roma Tor Vergata, MESS
Roma
13 giugno 1997

Il malato oncologico nell’epoca dell’aziendalizzazione
Convegno: Modelli assistenziali in oncologia medica. Società Italiana Tumori
Fano -PS-
26 giugno 1997

Transplants: scarcity of organs and patient selection
Convegno: Medical bioethics applied to bistechnologies. Accademia Nazionale in Medicina
Margherita di Pula -CA-
27 giugno 1997

Fondamenti etici e deontologici dell’attività professionale in psicoterapia
Corso di formazione. ASPIC
Roma
5 luglio 1997

Volontariato, famiglia e rifondazione dello stato sociale
Giornata di studio su: Il volontariato a fianco delle istituzioni pubbliche
Milano
30 settembre 1997

La medicina e la sfida della qualità
Corso di formazione su: Il nuovo ruolo del farmacista ospedaliero
Napoli
3-5 ottobre 1997

Modelli di riferimento per la qualità in medicina: la rivoluzione della bioetica
Ospedale Fatebenefratelli
San Maurizio Canavese -TO-
8 ottobre 1997

Educare ed educarsi all’ascolto
Corso per infermieri professionali in oncologia. Lega italiana per la lotta contro i tumori
Conegliano -TV-
17 ottobre 1997

La prevenzione: ruolo dell’individuo e della società. Considerazioni etiche
Europe Blanche XIX, Convegno internazionale: Le nuove strategie di prevenzione nella sanità pubblica
Roma
20 ottobre 1997

L’assistenza degli anziani a domicilio: considerazioni etiche
Convegno: L’assistenza domiciliare all’anziano. Cedis
Milano
20 ottobre 1997

Etica: nuova funzione degli ospedali, nuove relazioni medico-paziente
Corso di formazione. Ausl 2 Isontina
Gorizia
21 ottobre 1997

La gestione delle risorse nella sanità aziendalizzata: problematiche sociali ed etiche
Simposio di etica medica. ACESB
Cagliari
25 ottobre 1997

La medicina interna verso il 2010: la dimensione della qualità
XCVIII° Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Interna
Roma
27 ottobre 1997

La dimensione etica nel nursing nefrologico
Congresso nazionale. EDTNA/ERCA
Milano
29 ottobre 1997

Vivere con la malattia
Convegno: Vivere la cronicità in una società in transizione. Associazione medici Scandicci
Scandicci -FI-
22 novembre 1997

La procreazione assistita: la ricerca di un consenso sociale e di confini etici
Convegno: I contesti della nascita e le trasformazioni della coppia. Accademia di psicoterapia della famiglia
Roma
28 novembre 1997

Un quadro europeo per la bioetica?
Incontro internazionale. Fondazione Carlo Marchi
Fiesole -FI-
28-29 novembre 1997

Bioetica ed etica clinica: uso delle ‘linee guida’ per ottimizzare i comportamenti in neonatologia
Convegno: Ai confini della vita. Forum di bioetica dell’infanzia
Torino
2 dicembre 1997

La formazione del medico nella comunicazione scientifica
Seminario: La comunicazione del nuovo. Università di Roma La Sapienza.
Roma
16 dicembre 1997

Realtà e prospettive del comitato di bioetica
Giornata di studi su: Comitato etico. Ausl 9 Grosseto
Grosseto
19 dicembre 1997

L’eutanasia
Convegno BEAM-Comune di Firenze: Alla fine della vita
Firenze
24 gennaio 1998

Etica medica e bioetica clinica
Corso di formazione – Fondazione Internazionale Fatebenefratelli
Roma
27 gennaio 1998

La qualità delle cure tra produttività ed umanizzazione
Giornata di studio su: La salute materno-infantile in Italia. Università di Napoli Federico II.
Napoli
26 febbraio 1998

L’uso delle risorse e le priorità assistenziali
Ordine dei medici di Como: Educazione permanente
Como
26 febbraio 1998

Consenso informato
Incontri di formazione per i medici. Asl n. 2 Isontina
Monfalcone -GO-
16 marzo 1998
Gorizia
17 marzo 1998

Qualità, soddisfazione ed etica: una sfida per la medicina
Giornata di formazione. Asl Roma D.
Roma
19 marzo 1998

La formazione etica
Master in epidemiologia dei servizi sanitari. Università di Roma Tor Vergata
Roma
20 marzo 1998

Salute e diritto alla salute: la sfida della qualità
Convegno: Città e salute. Comune di Trento
Trento
26 marzo 1998

Etica, deontologia, psicologia: gli intrecci possibili
Giornata di studio. Ordine degli psicologi della Lombardia
Milano
27 marzo 1998

Analisi di casi su aspetti etici della professione
Giornata di formazione. Centro di psicologia e Analisi transazionale.
Milano
28 marzo 1998

L’etica come terreno di incontro tra economia e qualità
Giornata di formazione. Ausl n.3, Fano
Fano -PS-
2 aprile 1998

Etica della destinazione delle risorse
Giornata di formazione. Ospedale S. Maurizio.
San Maurizio Canavese -TO-
15 aprile 1998

Resource allocation in health care
Corso europeo: Neonatal intensive care
Firenze
22 aprile 1998

Sanità ‘aziendalizzata’ e la sfida della qualità
Corso di formazione. Azienda ospedaliera V. Cervello
Palermo
11 maggio 1998

Dal consenso informato alla decisione consensuale: il ruolo del medico e dell’infermiere
Convegno nazionale: Il medico e l’infermiere a giudizio
Firenze
14 maggio 1998

Etica clinica
Seminario interdisciplinare. IREF
Milano
18 maggio 1998

Problematiche di bioetica legate all’attività di trapianto
Corso di formazione. Ausl n. 6-Livorno
Livorno
21 maggio 1998

Donne e neoplasia al seno: l’etica delle scelte
Associazione Regionale Conoscere per vincere
Assisi -PG-
4 giugno 1998

Curare con i cinque sensi
Convegno Istituto Giano – Cittadella Incontri
Assisi -PG-
4-7 giugno 1998

Il mercato: una terapia per la sanità?
Tavola rotonda
Roma
9 giugno 1998

Etica e deontologia nel consenso informato in oncologia
Giornata di studio. Società italiana di psico-oncologia
Roma
11 giugno 1998

L’azienda sanitaria e i malati
III° Corso di perfezionamento in bioetica. Istituto italiano di bioetica
Napoli
18 giugno 1998

Medicina e management: un incontro possibile
Seminario di formazione. Ausl Rimini
Rimini
24 giugno 1998

Allocazione delle risorse
Corso di formazione. Ausl 1 Massa e Carrara
Massa
26 giugno 1998

La sfida della qualità in oncologia
Istituto Regina Elena, Data Club
Roma
6 luglio 1998

Etica di azienda ed etica professionale in azienda: conflitti e composizione
Incontri Salute e Azienda, Az. Ospedali riuniti di Trieste
Trieste
14 settembre 1998

Bioetica e deontologia professionale
Scuola di formazione in psicoterapia
Venezia
19 settembre 1998

L’attuazione all’informazione e al consenso
Incontri Lega italiana per la lotta contro i tumori
Firenze
30 settembre 1998

Cancer and Pregnancy
The genetic dilemma
First European Breast Cancer Conference
Firenze
30 settembre-1 ottobre 1998

Curare e prendersi cura
Giornata di studio CUAMM
Padova
3 ottobre 1998

Salute di tutti e responsabilità sociale
Convegno nazionale A.I.P.A.S.
Collevalenza -PG-
7 ottobre 1998

Etica e dolore
Incontri: Verso un ospedale senza dolore
Vicenza
8 ottobre 1998

Luci e ombre di un cambiamento: una riflessione etica
Convegno IPASVI Pavia
Pavia
14 ottobre 1998

I volti e l’esperienza del soffrire oggi
Conferenza. Studium Vittoriese
Vittorio Veneto -TV-
15 ottobre 1998

Etica e contenimento della spesa sanitaria
International meeting Clinical and interventional Cardiology
Roma
29 ottobre 1998

L’appropriatezza delle cure e il bene del paziente
Corso di formazione. Azienda Usl 11 Empoli
Empoli -FI-
4 novembre 1998

Carità o giustizia? Modelli etici di sanità e immigrazione
Convegno Azienda Usl 4 di Prato
Prato
12 novembre 1998

Stagioni dell’etica e modelli di qualità in medicina
7° Master in Economia sanitaria. Università di Roma Tor Vergata
Roma
14 novembre 1998

Il paziente terminale e le cure palliative: problemi etici
Corso di formazione – Fondazione Maruzza Lefebvre
Roma
24 novembre 1998

La prevenzione: un problema di etica?
XII° Congresso nazionale Società italiana studio dell’arteriosclerosi
Trieste
3 dicembre 1998

Buoni e cattivi silenzi nella vita di famiglia
Seminari di studio CISF
Milano
10 dicembre 1998

Etica delle scelte e delle decisioni
IIIa Riunione interregionale S.I.C.P.
Parma
12 dicembre 1998

Bioetica comunicazione sanitaria
Corso: Comunicare la sanità. Fondazione internazionale Fatebenefratelli
Milano
29 gennaio 1999

Il rapporto medico-paziente
Corso pilota di Formazione Manageriale. Fondazione Smith-Kline
Firenze
1 marzo 1999

L’aspetto culturale del dolore
Convegno regionale ADVAR-SICP: Il dolore non necessario
Treviso
13 marzo 1999

Cure palliative: etica delle scelte e delle decisioni
Convegno: La sofferenza dei malati al termine della vita
Genova
17 marzo 1999

Curare e prendersi cura
Convegno: Il divenire della cura. BEAM – Comune di Firenze
Firenze
23 marzo 1999

Chi ha potere sul mio corpo?
Conferenza: Assessorato della cultura Castelnuovo ne’ Monti
Castelnuovo ne’ Monti -RE-
24 marzo 1999

Analisi di casi su aspetti etici della professione
Centro di Psicologia e Analisi Transazionale
Milano
27 marzo 1999

Current ethical issues of chronic medicine
Therapeutic patient education: DESG
Capri -NA-
11 aprile 1999

Chi ha il potere sul mio corpo? Libertà e medicina nella società contemporanea
Assemblea A.M.G.SS.C.J.
Roma
16 aprile 1999

Il consenso informato
Incontro di studio. Az. Usl di Rimini
Rimini
21 aprile 1999

Il gioco delle libertà in medicina: conflitti e composizioni
Incontro per operatori della salute. Istituto Giano
Assisi -PG-
23-25 aprile 1999

I doveri degli infermieri sono i diritti dei cittadini
Conferenza stampa IPASVI
Roma
28 aprile 1999

Il nuovo codice deontologico: guida al comportamento professionale
Incontro di studio. Collegio IPASVI di Brescia
Brescia
12 maggio 1999

Dal consenso informato alla decisione consensuale in oncologia
Incontro di aggiornamento scientifico. Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico
Milano
14 maggio 1999

La formazione culturale del ‹curante›
Incontri culturali ADVAR
Treviso
15 maggio 1999

La dimensione etica delle linee-giuda e il rapporto con i problemi organizzativi
Corso di formazione. Azienda Ospedaliera San Gerardo
Monza -MI-
17 maggio 1999

Scelte e responsabilità nella fase terminale della malattia
Conferenza. AVD e Ausl di Reggio Emilia
Castelnuovo di Sotto -RE-
19 maggio 1999

L’evoluzione del rapporto medico-paziente
Simposio Congresso nazionale AMNCO: Il cardiologo tra ortodossia ed eterodossia
Firenze
1 giugno 1999

Bioetica e tutela giuridica della persona: dalla bioetica al biodiritto
Incontro di studio: Consiglio Superiore della Magistratura
Frascati -RM-
3 giugno 1999

La sanità nell’aria dei limiti: etica e scelte di priorità
Conferenza. Istituto Oncologico Marchigiano
Ancona
9 giugno 1999

Comitati etici: un’opportunità per la formazione al dialogo
I comitati etici locali in Toscana. Commissione regionale di Bioetica
Firenze
11 giugno 1999

Sieropositività e AIDS oggi a Bergamo
Convegno. Caritas Diocesana Bergamasca
Bergamo
12 giugno 1999

Il consenso informato nella sperimentazione: aspetti legislativi in Italia ed esigenze etiche
Convegno: La ricerca in neonatologia e pediatria
Ostuni -BR-
19 giugno 1999

Comunicazione e consenso informato: le problematiche nell’area chirurgica
Giornata di studio. Comitato etico Az. Usl Grosseto
Grosseto
30 giugno 1999

Comunicare con il morente
Conferenza. SIMPA – ACROS
Grottaferrata -RM-
16 luglio 1999

La scienza sostituisce il padre? Aspetti bioetici e giuridici
57° Corso internazionale di studi cristiani
Assisi -PG-
26 agosto 1999

Fondamenti etici e deontologici dell’attività psicoterapeutica
Corso di formazione A.S.P.I.C.
Roma
11 settembre 1999

Economia, etica e management sanitario
II° Corso di formazione manageriale. Az. universitaria Federico II
Napoli
21 settembre 1999

Per un’antropologia della persona demente
X° Corso per infermieri professionali. GRG
Folgaria -TN-
23 settembre 1999

Come cambiano le responsabilità al mutare dell’etica
Convegno: La responsabilità professionale del medico nel nuovo S.S.N.
Padova
2 ottobre 1999

Il significato del dolore nel bambino ospedalizzato
Corso di formazione per volontari ospedalieri in pediatria
Montebelluna -TV-
7 ottobre 1999

La responsabilità come valore fondante della società. Tra etica e pratica
XII° Congresso nazionale IPASVI
Rimini
15 ottobre 1999

Il conflitto di interessi in sanità
Convegno. Ospedale Riuniti di Bergamo
Bergamo
21 ottobre 1999

L’etica tra qualità, progresso scientifico, risorse limitate e mercato
X° Congresso nazionale Società VRQ
Caltanissetta
23 ottobre 1999

Stagioni dell’etica e modelli di qualità in medicina
Scuola di metodologia clinica. Ospedali Riuniti di Bergamo
Bergamo
4 novembre 1999

Educazione sulla salute in una società multietnica e multiculturale
Convegno nazionale: Bambini stranieri, scuola e salute
Milano
5 novembre 1999

Ethical considerations in the managementof pregnancy – related breast cancer
Working together, Symposium Cancerkin – Europa Donna
Londra -Inghilterra-
11 novembre 1999

L’Ars moriendi come genere letterario
IX° Congresso nazionale Società italiana di Cure Palliative
Roma
19 novembre 1999

La fine della vita: problemi etici
Corso di formazione. Pallio
Torino
22 novembre 1999

Tramonto del paternalismo. Il rapporto medico-paziente il consenso informato del malato
Corso di formazione. Fondazione Regina Maris
Cattolica -RN-
26 novembre 1999

Il consenso informato in pediatria
Tavola rotonda. Ospedale Meyer
Firenze
30 novembre 1999

Che cosa fare con i morenti? Etica delle scelte e delle decisioni
Convegno: L’Hospice: qualità della vita e qualità della morte
Ancona
12 gennaio 2000

La donazione di organi e tessuti
Tavola rotonda. Fondazione Banca degli occhi del Veneto
Stra -VE-
20 gennaio 2000

La relazione medico-paziente
XIII° Congresso nazionale SNAMID
Milano
30 gennaio 2000

Bioetica e medical humanities
Istituto di filosofia. Corso di perfezionamento
Firenze
22 febbraio 2000

Problemi di etica medica nel rapporto medico-paziente
Seminario di formazione. Istituto Morgenstern
Merano -BZ-
25 febbraio 2000

La sanità tra scelta e razionamento
Tavola rotonda. Farmindustria
Roma
1 marzo 2000

Il Codice deontologico e il patto infermiere cittadino
Convegno. Collegio IPASVI di Cremona
Cremona
11 marzo 2000

La nuova sanità in Italia: principi, opportunità e rischi
Scuola di Pastorale sanitaria – Biennio di etica e umanizzazione
Bari
15-16 marzo 2000

Analisi di casi su aspetti etici della professione
Seminario: Centro di psicologia e analisi transazionale
Milano
25 marzo 2000

Cura o accanimento?
Associazione italiana di oncologia medica: Le terapie di seconda linea, quali obiettivi?
Roma
1 aprile 2000

Accompagnamento alla morte tra accanimento terapeutico ed eutanasia
Seminario: Le cure palliative. Ospedali riuniti di Bergamo
Bergamo
3 aprile 2000

Il bambino, a scuola, in ospedale nel 2000
Convegno: Ospedali riuniti di Bergamo
Bergamo
5 aprile 2000

L’educazione di popolazione come terapia
Convegno SISO – UICO: Obesità 2000
Bologna
8 aprile 2000

La rappresentazione della morte e del cordoglio nella storia
Giornate di studio Ryder Italia
Roma
8 maggio 2000

La riproduzione è un diritto?
Associazione Liberi pensieri
San Giuliano Milanese -MI-
12 maggio 2000

La vita e la salute
Convegno: Vivere nella città del 2000
Padova
13 maggio 2000

La qualità di vita professionale dell’infermiere
Convegno IPASVI: Qualificazione e valorizzazione infermieristica
Padova
17 maggio 2000

I medici: servitori di tre padroni?
Congresso nazionale di cardiologia
Firenze
20 maggio 2000

Etica delle scelte e delle decisioni
Convegno Smithkline-Beecham: Un tempo per vivere un tempo per morire
Cala Ginepro – Orosei -NU-
26 maggio 2000

Analisi del consenso sul piano etico
Fondazione Basso-Isocco: Incontri. Dialoghi interdisciplinari di bioetica
Roma
29 maggio 2000

Aspetti etici e relazionali
Scenario di studio CISF: Famiglia e Alzheimer
Milano
31 maggio 2000

Cercare la salute: con la medicina, nonostante la medicina, oltre la medicina
Incontro per operatori della salute. Istituto Giano – Cittadella
Assisi -PG-
4 giugno 2000

L’etica delle cure palliative
Corso di formazione. Lega italiana Lotta contro i tumori
Biella
8 giugno 2000

Che effetto hanno i media?
Convegno: Le parole della salute. CeVEAS
Modena
15 giugno 2000

Gli outcome ‘accettabili’: problemi etici nella cura dei pazienti in coma e stato vegetativo
Conferenza nazionale di consenso: Modalità di trattamento riabilitativo del traumatizzato cranio encefalitico in fase acuta
Modena
20 giugno 2000

L’accanimento terapeutico
Azienda Ospedaliera di Careggi: Incontri cardiologici
Firenze
22 giugno 2000

Nascere, crescere sani, nascere meglio
Convegno: Un buon luogo per nascere
Rovigo
23 giugno 2000

Dolce morte. Etica, sofferenza, diritti, eutanasia
Dibattito
Soverato -CZ-
26 giugno 2000

Griglia per l’analisi dei casi clinici
Seminario: Etica della medicina
Brunico -BZ-
30 giugno 2000

Corpo e potere: sovranità di Dio, autodeterminazione della persona
Convegno internazionale: Il fenomeno religioso oggi
Roma
7-8 settembre 2000

Assistenza domiciliare: realtà, prospettive, progettualità
Convegno. Conferenza episcopale sarda
Oristano
23 settembre 2000

Etica della prevenzione tra diritto individuale e dovere collettivo
39° Congresso nazionale SITI: La promozione della salute nel terzo millennio
Ferrara
27 settembre 2000

Etica, comunicazione, informazione e mass-media nelle cure palliative
Convegno-inaugurazione hospice
Ferrara
29 settembre 2000

Valutazioni etiche delle sperimentazioni da parte del comitato
Corso di formazione: Comitati etici – sperimentazione clinica
Roma
30 settembre 2000

Cattivi pensieri sugli errori in medicina
Convegno: Per un ospedale sicuro
Bergamo
12 ottobre 2000

Frontiere e priorità: etica e riproduzione umana
XII° Congresso nazionale dell’Associazione culturale pediatri
Vicenza
13 ottobre 2000

La dimensione ‘educativa’ delle professioni socio-sanitarie
Convegno: Dalla qualità della formazione alla qualità dei servizi
Cesano Boscone -MI-
20 ottobre 2000

Problemi etici dell’informazione alla persona
Convegno: Azienda ospedaliera Sant’Anna
Como
24 ottobre 2000

Questioni legate alla gestione della sieropositività e alla prevenzione
Corso di formazione: AIDS, cambiamenti, nuove prospettive
Bergamo
28 ottobre 2000

Antropologia e cura del malato
Biennio di etica e umanizzazione per gli operatori della salute
Bari
2-3 novembre 2000

Il diritto a non soffrire
Convegno: La cura del dolore
Bergamo
10 novembre 2000

I modelli etici in relazione all’assistenza sanitaria
Seminario avanzato in temi di politica sanitaria. Fondazione ISI
Torino
13 novembre 2000

I comitati etici
II° Convegno di Oncologia medica
Bergamo
17 novembre 2000

L’operatore sanitario: etica e tecnologia
XXI° Convegno nazionale Società italiana di Cardiologia invasiva
Palermo
23 novembre 2000

Aspetti bioetici nella gestione medica della persona con malattia di Alzheimer
Congresso: Malattia di Alzheimer: cosa fare
Lucca
1 dicembre 2000

L’educazione terapeutica nella pratica quotidiana
Congresso: L’educazione terapeutica della persona con diabete
Como
2 dicembre 2000

Analisi di casi su aspetti etici della professione
Centro di Psicologia e Analisi Transazionale
Milano
24 febbraio 2001

Informare per scegliere
Forum per la Ricerca Biomedica. Seminario: Comunicazione e informazione per la salute
Roma
6 marzo 2001

Legge ed etica di fronte al dolore
Convegno: Il diritto a non soffrire. Az. Usl 9, Grosseto
Orbetello -GR-
7 marzo 2001

La bioetica nella Terapia Intensiva Neonatale
Giornata di studio. Azienda sanitaria locale di Lodi
Lodi
14 marzo 2001

Quest for health: way and degrees for acute and chronic patients
DESG-Servier partnership meeting: Diabetics Therapeutic Education
Frascati -RM-
18-19 marzo 2001

Proposte controverse nel mondo: suicidio assistito ed eutanasia
Corso di aggiornamento. Ospedale Niguarda Ca’ Granda
Milano
21 marzo 2001

L’informazione come empowerment del cittadino
Giornata di studio. IRCCS Burlo Garofalo
Trieste
24 marzo 2001

Le relazioni di aiuto: conflitti etici e risoluzioni
Scuola Superiore di Analisi Transazionale: Giornata seminariale
Roma
30 marzo 2001

Commento al Codice deontologico dell’infermiere
Convegno provinciale IPASVI
Viterbo
5 aprile 2001

Il consenso informato: teoria e pratica
Seminari di Management in sanità
Roma
20-21 aprile 2001

Biotecnologie e bioetica
Liceo classico Dante Alighieri
Latina
3 maggio 2001

La diabetologia italiana: la sfida al cambiamento
XIII° Congresso nazionale AMD
Torino
10 maggio 2001

La produzione e l’offerta di servizi sanitari
IX° Master in Economia sanitaria
Roma
12 maggio 2001

La cartella clinica: aspetti di bioetica
Incontro di formazione. Ospedali Riuniti di Bergamo
Bergamo
16 maggio 2001

La bioetica in ematologia
Giornate ematologiche vicentine
Vicenza
17 maggio 2001

L’evoluzione del pensiero etico-filosofico del consenso nella cultura occidentale
Convegno: Consenso informato: opportunità o problema? ASL 17
Savigliano -CN-
19 maggio 2001

Bioetica e diritto: la laicità in questione
Facoltà di Giurisprudenza
Siena
22 maggio 2001

Evoluzione della comunicazione nel rapporto tra medico e paziente
Convegno: Nuovi rapporti tra operatori e pazienti nella realtà ospedaliera. Coordinamento Evangelico Ospedali
Torino
24 maggio 2001

Le metamorfosi della salute
Corso post-laurea in bioetica. Istituto Suor Orsola Benincasa
Avellino
30 maggio 2001

Guaritori da guarire
5° incontro per operatori della salute. Istituto Giano
Assisi -PG-
1-3 giugno 2001

Chi ha potere sul mio corpo? Verso l’empowerment del paziente
Università di Padova – Accademia dei Concordi: Etica e scienze biomediche
Rovigo
8 giugno 2001

La qualità del consenso informato
Corso di formazione: La comunicazione medico paziente. Usl Modena
Modena
12 giugno 2001

Informazione ed empowerment del cittadino
Convegno: Informazione, disinformazione, malainformazione in sanità
Rovigo
23 giugno 2001

Pazienti anziani e cancro
III° Convegno internazionale di oncogeriatria
Rovigo
28 giugno 2001

Le sfide della bioetica
VI° simposio della Società italiana per la ricerca teologica
Prati di Tivo -TE-
5 luglio 2001

Aspetti etici del rapporto medico-paziente
Simposio: Ethik und Aesthetik in der Medizin
Lubecca -Germania-
20-22 luglio 2001

Aspetti etici dell’informazione al paziente
XXV° Convegno nazionale aggiornamento A.O.O.I.
Alessandria
22 settembre 2001

La chirurgia laparoscopica: problematiche bioetiche
Meeting internazionale: Laparoscopic colorectal surgery
Grosseto
27 settembre 2001

Curare e prendersi cura: promemoria per l’ospedale del futuro
Convegno. Az. Usl 4 di Prato
Prato
6 ottobre 2001

Aspetti etici degli screening neonatali
XIII° Congresso nazionale ACP
Torino
14 ottobre 2001

Attese di guarigione e modelli di cura: quale ruolo per i curanti?
Convegno: Dal curare al prendersi cura. Azienda Usl Piacenza
Chiaravalle della Commenda -PC-
17 ottobre 2001

La bioetica dei trapianti
Convegno internazionale: Progress in renal transplantation
Matera
18 ottobre 2001

Ospedale senza dolore
IV° Convegno Comitato di bioetica. Ospedali Riuniti di Bergamo
Bergamo
20 ottobre 2001

Donazione e trapianto d’organi: legislazione ed etica
Scuola di Pastorale sanitaria
Bari
24 ottobre 2001

Narrare la malattia
Convegno: Curare e prendersi cura. Istituto Italiano di Bioetica
Genova
27 ottobre 2001

L’empowerment nella malattia cronica
Corso di formazione. Az. Usl Reggio Emilia
Minozzo -RE-
29-31 ottobre 2001

Lo schermo di Ippocrate: cinema e bioetica
Associazione di bioetica e antropologia medica
Firenze
5 novembre 2001

EBM ed EBN: interrogativi etici
7° Congresso nazionale Coordinamento Caposala
Firenze
8 novembre 2001

Pre-giudizi, giudizi e decisioni etiche nell’orizzonte della psichiatria
Seminario di studio: Sofferenza neonatale, famiglie, servizi, comunità. CISF
Milano
15 novembre 2001

Obiettivi e vantaggi di conoscere la prognosi
Convegno: Fattori prognostici di sopravvivenza. Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori.
Milano
20 novembre 2001

La bioetica in comitato: competenze, interessi, procedure
Comitato etico provinciale di Modena: Convegno
Modena
21 novembre 2001

Dall’ospitalità alla nuova epoca della sanità
4° Forum europeo dei servizi sanitari
Firenze
22 novembre 2001

Le cure palliative: innovazioni organizzative culturali
Giornate orbetelliane di Medicina interna
Orbetello -GR-
27 novembre 2001

L’umanizzazione in ospedale
Confederazione dei Centri liguri per la tutela dei diritti del malato
Genova
1 dicembre 2001

La medicina delle relazioni nel telaio dell’interculturalità
Convegno: Salute e migrazioni. Associazione Europolis
Udine
5 dicembre 2001

La sterilità: significato clinico e significati culturali
Società Italiana di fisiopatologia della riproduzione
Napoli
13 dicembre 2001

Quando la medicina si fa materna
Convegno: Le cure palliative. Azienda Usl 6. Livorno
Livorno
21 dicembre 2001

Significato delle Medical Humanities nell’attuale contesto sanitario
Corso di formazione: ASL n. 3 di Nuoro
Nuoro
15 gennaio 2002

La definizione e la storia della bioetica
Corso di perfezionamento in bioetica. Università di Roma La Sapienza
Roma
19 febbraio 2002

Dalla tolleranza al dialogo per la pace
Incontri Ponteggi e ponti, Parrocchia S. Lucia
Bergamo
21 febbraio 2002

Analisi di casi su aspetti etici della professione
Seminario di formazione: Centro di Psicologia e Analisi Transazionale
Milano
9 marzo 2002

Bioetica laica e bioetica cattolica: conflitti e composizioni
IIa Università di Napoli: Seminari e incontri
Santa Maria Capua Vetere -CE-
12 marzo 2002

Problemi etici nell’assistenza al paziente con dolore
Corso post base assistenza infermieristica. Università di Modena e Reggio Emilia
Modena
13 marzo 2002

Etica e tecnologia (la tecnoetica)
Convegno. Scuola superiore Sant’Anna
Pisa
16 marzo 2002

Comunicare e informare: quale empowerment per il cittadino?
Convegno: ICT for health. Innovazione tecnologica e servizi per la salute
Modena
4 aprile 2002

Il malato nello stadio terminale: scelte etiche per gli interventi diagnostico-terapeutici
I disturbi psichici e comportamentali nelle demenze. Corso di aggiornamento pratico. I.N.R.C.A.
Ancona
12 aprile 2002

Educazione della persona dal punto di vista terapeutico
Corso: Io paziente diabetico. O.S.D.I. Puglia
Bari
13 aprile 2002

La centralità del soggetto diabetico: ruolo dell’educazione sanitaria
V° Congresso nazionale O.S.D.I.
Pesaro
18 aprile 2002

La terapia del dolore: ragioni culturali; ragioni etiche
Seminario: Il diritto di non soffrire. Centro iniziativa socio-politico-culturale
Arezzo
19 aprile 2002

Il curante come risorsa e il peso della cura
Convegno: Medicina ed etica di fine vita. Centro interuniversitario di ricerca bioetica
Napoli
24 aprile 2002

Prognosi infausta e informazione: dilemmi etici per la famiglia
Convegno: Le perdite e le risorse della famiglia. Università di Roma La Sapienza
Roma
4 maggio 2002

L’operatore scoppiato
Organizzazione per l’Ospedale Amico
Trieste
7 maggio 2002

Quanta e quale informazione per l’empowement del paziente
Giornata internazionale dell’assistenza infermieristica
Bolzano
11 maggio 2002

La guarigione con la medicina, nonostante la medicina, oltre la medicina
Conferenza. Centro Cardinal Ferrari
Fontanellato -PR-
14 maggio 2002

La decisione chirurgica nella prospettiva dell’empowerment
Convegno: Qualità della vita in medicina e chirurgia: la comunicazione. Università di Bari
Bari
16 maggio 2002

Empowerment ed educazione terapeutica
Convegno: L’accreditamento. Azienda Ussl Reggio Emilia
Reggio Emilia
23 maggio 2002

La donazione di organi e tessuti
Tavola rotonda. Fondazione Banca degli occhi del Veneto
Praglia -PD-
25 maggio 2002

Medicina ed etica della cura
Conferenza. Istituto Italiano di bioetica
Genova
27 maggio 2002

Aziendalizzazione ospedaliera e umanizzazione della medicina
Movimento per l’Umanizzazione della Medicina
Bologna
28 maggio 2002

Se la cura è di genere femminile
Convegno. Istituto Giano
Assisi -PG-
31 maggio-2 giugno 2002

Aspetti etici del rifiuto e dell’abbandono della terapia dialitica
Convegno. Azienda Ospedaliera di Melegnano
Milano
6 giugno 2002

Controversie etiche alla fine della vita
Convegno regionale: Il paziente in fase terminale. Società Italiana di Cure Palliative
Reggio Emilia
8 giugno 2002

Professioni sanitarie e cultura cristiana: quale futuro
Congresso regionale. Associazione cattolica operatori sanitari
Roma
13 giugno 2002

Bioetica ed Evidence Based Medicine
33° Convegno nazionale O.T.O.D.I.
Bergamo
13 giugno 2002

L’annuncio del Vangelo della speranza nella malattia e nella disabilità
Convegno ecclesiale diocesano
Casamari -FR-
7 settembre 2002

Le Humanities mi aiutano a capire
2° Master universitario: Cure palliative al termine della vita
Milano
13 settembre 2002

La convivenza tra mondi etici
Convegno: Centro di psicologia e Analisi transazionale
Milano
20 settembre 2002

Ricerca e terapia dell’Aids: aspetti etici
Convegno UNITALSI
Lourdes -Francia-
25 settembre 2002

La storia delle Medical Humanities
Master internazionale in Medical Humanitie
Bellinzona -Svizzera-
26 settembre 2002

Perché occuparci dei malati cronici?
Convegno: L’educazione terapeutica. Una svolta nella pratica medica
Nuoro
28 settembre 2002

Chi decide in medicina? Dal consenso informato alla decisione consensuale
Società Italiana di Radiologia Medica
Portonovo -AN-
5 ottobre 2002

Etica e dolore
Incontri Spedali Civili: Divinum est sedare dolorem
Brescia
8 ottobre 2002

Ruolo, composizione, competenze e regole per i Comitati etici
VIIa Riunione annuale Network Cochrane italiano
Verona
11 ottobre 2002

Accanimento e abbandono terapeutico: principali problematiche etiche
Giornata di studio: La dolce morte, tra accanimento ed eutanasia
Albinea -RE-
12 ottobre 2002

Dal curare al prendersi cura: problemi etici di fine vita
Corso di formazione in Cure palliative
Modena
15 ottobre 2002

Il diritto alla salute nella prospettiva dell’empowerment
XI° Convegno regionale IPASVI
Grado -GO-
17 ottobre 2002

Ripensare il concetto di malattia
Simposio: Lo scompenso cardiaco
Firenze
19 ottobre 2002

Le Humanities mi aiutano a capire
Corso di formazione in Cure palliative. SIMPA
Verona
21 ottobre 2002

Quanti padroni deve servire l’operatore sanitario?
Tre incontri di bioetica. AUSL 3 Alto Friuli
Gemona del Friuli -UD-
24 ottobre 2002

Il sistema attuale di cura e l’orizzonte del limite
Convegno: Pensare per la professione
Abano Terme -PD-
26 ottobre 2002

Cattivi pensieri sugli errori in medicina
Convegno: La gestione responsabile degli errori in medicina
Nuoro
31 ottobre 2002

Governance territoriale per la salute ed empowerment del cittadino
I° Congresso nazionale S.I.S.S.
Forlì
8 novembre 2002

La qualità in medicina tra etica ed economia
Convegno. Ordine dei medici
Parma
9 novembre 2002

Quando l’ospedale è un luogo etico?
Convegno: Quale ospedale per il XXII secolo?
Bergamo
16 novembre 2002

Il diritto di non soffrire
Convegno: Verso un ospedale senza dolore
Firenze
29 novembre 2002

Per una cultura dell’etica
Giornata di studio. Ordine degli Psicologi delle Marche
Ancona
30 novembre 2002

Chi decide in sanità? Dal modello autoritario al modello partecipato
Convegno: L’ospedale e la città
Verona
1 dicembre 2002

Comunicazione del sospetto di diagnosi di malattia grave: aspetti etici
Seminario. Assessorato alla Sanità del Piemonte
Torino
4 dicembre 2002

La centralità del paziente nella malattia cronica
Convegno: Accanto al malato
Asti
4 dicembre 2002

Decisione di fine vita: chi, come, perché
Istituto Trentino di Cultura
Trento
5 dicembre 2002

Curare e prendersi cura
Convegno: Sanità in movimento
Empoli -FI-
6 dicembre 2002

Il consenso informato nella prospettiva dell’empowerment del cittadino
Convegno: La sanità dei cittadini
Merano
12 dicembre 2002

Atteggiamenti etici di fronte alla morte
Convegno: Capire la morte, bisogno dell’uomo
Pontremoli -MS-
13 dicembre 2002

Situazioni cliniche e decisioni etiche di fine vita
Master in medicina palliativa
Verona
18 gennaio 2003

Il dolore non necessario: decisioni etiche nelle terapie antalgiche
Seminario. Fondazione Italiana di leniterapia
Firenze
21 gennaio 2003

Scegliere, lasciar scegliere: che fare con decisioni etiche che non condividiamo?
Incontro di formazione: Scegliere di scegliere. Usl Modena
Carpi -MO-
25 gennaio 2003

Il dolore non necessario: decisioni etiche nelle terapie antalgiche
Convegno nazionale: Curiamo i dolori inutili
Pisa
4 febbraio 2003

Il problema della scelta in sanità
Convegno regionale: Il caposala, manager di qualità per la qualità dell’assistenza
Sassari
8 febbraio 2003

L’etica nella ricerca clinica
Cura e ricerca nei tumori dell’apparato digerente. GISCAD
Bergamo
21 febbraio 2003

Il limite: la dimensione umana
Incontro culturale. ADVAR
Treviso
22 febbraio 2003

Chi comanda in medicina? Dal modello autoritario al modello partecipativo
Conferenza: Il Circolo
Parma
3 marzo 2003

I principi dell’etica: dal curare al prendersi cura
Corso di formazione in cure palliative
Modena
4 marzo 2003

L’assistenza infermieristica del dolore
Corso di formazione
Rimini
5 marzo 2003

I comitati etici
Ass. Cultura e Vita: Corso di bioetica
Modena
11 marzo 2003

Bioetica clinica
Scuola di pastorale sanitaria
Bari
12-13 marzo 2003

Principi etici della comunicazione in oncologia
Meeting oncologico. As. Usl 18 Rovigo
Rovigo
20 marzo 2003

Che cosa fare dei sintomi? Del buono e del cattivo uso
Seminario: Educazione terapeutica ed empowerment
Scandiano -RE-
26 marzo 2003

Consenso informato o decisione consensuale
Corso di formazione: La comunicazione con il paziente. Tecnobios
Bologna
27 marzo 2003

Da una prestazione professionale competente a un servizio di qualità alla persona
Convegno internazionale: Verso una nuova cultura della disabilità
Lisbona -Portogallo-
28 marzo 2003

La dimensione etica della professione e il rapporto con il cittadino
Convegno nazionale: La professionalità del Care infermieristico
Reggio Emilia
1 aprile 2003

La soddisfazione del paziente
XXI° Congresso nazionale. EDTNA/ERCA
Viterbo
4 aprile 2003

Pluralismo etico, tolleranza, dialogo
Convegno: Quale ospedale-ospitale per il XXI secolo?
Bergamo
8 aprile 2003

Il chirurgo: mano abile, orecchio attento
Convegno di primavera. Società Italiana di Chirurgia
Agrigento
26 aprile 2003

Il consenso informato tra istanze etiche e diritti di cittadinanza
Convegno. Asl 4 Matera
Matera
3 maggio 2003

I principi etici nelle cure palliative
Seminario: La rete nelle cure palliative
Parma
10 maggio 2003

Aspetti medico legali della professione: consenso informato e tutela della privacy
Incontro fra 4 centri oncologici
Rimini
11 maggio 2003

Problemi etici nell’assistenza al paziente con dolore
Seminario. Università di Modena e Reggio Emilia
Modena
13 maggio 2003

The HPH concept: ethical, professional and economic perspectives
11 International Conference on HPH
Firenze
19 maggio 2003

Codice di comportamento dei professionisti
Convegno: Un unico obiettivo medico-infermiere. Ass 2 Isontina
Monfalcone -GO-
20 maggio 2003

La relazione che cura
Dipartimento di salute mentale: Il legame tra mente e corpo
Como
26 maggio 2003

Diritti del malato e difficoltà degli operatori: aspetti etici
Congresso: Il malato e le verità difficili
Biella
31 maggio 2003

Cardiologia clinica o medicina difensivistica?
XXXIV° Congresso nazionale ANMCO
Firenze
2 giugno 2003

Comunicazione, informazione, consenso nelle cure palliative
Casa Albergo per Anziani: Giornate di studio
Lendinara -RO-
3 giugno 2003

Perdite, limiti e altre opportunità di crescita
Convegno. Istituto Giano
Roma
6-8 giugno 2003

La responsabilità dei professionisti
Corso di perfezionamento: Il governo clinico
Firenze
13 giugno 2003

Principi etici dell’accompagnamento alla morte
Convegno NURSIND: Accompagnare ed essere accompagnati alla fine della vita
Bergamo
16 giugno 2003

La bioetica medica nei servizi dedicati alla tutela materno-infantile
Giornate di formazione. Dipartimento Materno-Infantile (CN)
Cuneo
18 giugno 2003

Bioetica e informazione
Master in etica e bioetica
Roma
19 giugno, 2003

Problemi medico-etici nel rapporto medico-paziente
Corso di formazione: Etica nella medicina
Merano -BZ-
20 giugno 2003

Il significato antropologico della sofferenza e della morte
Master in bioetica. Università di Camerino
Camerino -MC-
6 settembre 2003

La qualità dell’assistenza sanitaria
Corso di formazione: Qualità dell’assistenza: metodologia e integrazione nelle professioni sanitarie
Lamezia Terme -CZ-
17 settembre 2003

La fine del viaggio
Corso di formazione in cure palliative
Palermo
18 settembre 2003

Un metodo per la bioetica clinica
Corso di formazione. Collegio IPASVI di Modena
Modena
22 settembre 2003

I principi dell’etica: dal curare al prendersi cura
Corso di formazione in cure palliative
Modena
25 settembre 2003

Convivenza o scontro tra mondi etici?
Convegno: Quale ospedale per il XXI secolo?
Prato
26 settembre 2003

Salute e malattia: concetti in evoluzione
Corso di formazione: Il malato di cuore
Gubbio -PG-
10 ottobre 2003

Antropologia della maternità e delle relazioni sanitarie
Corso di formazione: Donne e madri lontane da casa
Cavezzo -MO-
14 ottobre 2003

Scelte etiche ed eutanasia
Convegno. Collegio IPASVI di Novara
Verbania
18 ottobre 2003

Introduzione alla bioetica: dalla ‘cura’ al ‘prendersi cura’
Corso di formazione. Collegio IPASVI di Piacenza
Piacenza
22 ottobre 2003

Il tempo giusto, il luogo appropriato
Convegno: Un tempo, un luogo per morire
Bergamo
25 ottobre 2003

Il tempo si è fatto breve
Corso per volontari in leniterapia
Firenze
27 ottobre 2003

Problemi etici di fine vita
Corso di formazione in bioetica. Istituto Nazionale Tumori
Napoli
6 novembre 2003

Forum di psico-oncologia
XXX° Congresso nazionale A.I.E.O.P.
Verona
14 novembre 2003

L’etica del consenso e la pratica medica
Corso di formazione: Aggiornamenti in neuroscienze
Bergamo
17 novembre 2003

La bioetica medica e la promozione della salute materno-infantile
Corso di formazione. Azienda USL di Cesena
Cesena -FC-
19 novembre 2003

Dal consenso informato all’empowerment del cittadino
Convegno. Piano sociale di zona
Parma
20 novembre 2003

La bioetica medica nei servizi dedicati alla tutela materno-infantile
Giornata di formazione. USL Modena
Modena
21 novembre 2003

Informare i cittadini: come e perché
Convegno: L’emergenza etica in sanità
Bolzano
25 novembre 2003

Come prevenire e superare la conflittualità
Convegno: Il rapporto fra servizio sanitario e cittadini
Modena
27 novembre 2003

Oltre la terapia di prima linea: aspetti etici
Giornata scientifica. AIOM, Emilia Romagna
Rimini
28 novembre 2003

Come è possibile vivere il morire?
Convegno: Cure palliative, a che punto siamo?
Belluno
29 novembre 2003

Bioetica dello xenotrapianto
Corso di formazione: Xenotrapianto, attualità e prospettive
Bergamo
3 dicembre 2003

L’ospedale etico
Convegno: Le frontiere etiche dell’attività ospedaliera
Pesaro
4-5 dicembre 2003

La lotta al dolore nella prospettiva della bioetica
Intervento-dibattito. Associazione Aglaia
Spoleto -PG-
6 dicembre 2003

La documentazione sanitaria quale strumento della comunicazione
Convegno-presentazione progetto Cassiopea. Asl Matera
Matera
16 dicembre 2003

Accogliere, ascoltare, capire il disagio del malato
Centro di servizio per il volontariato Dar Voce
Reggio Emilia
13 gennaio 2004

Metodi e strumenti etici
Percorso di formazione: Il farmacista e gli errori in medicina. Gilead
Napoli
5-6 febbraio 2004

Acuzie e cronicità: due diverse modalità di espressione della professione
Giornata di studio: Il percorso di cura per pazienti cronici
Reggio Emilia
11 febbraio 2004

Verso nuovi rapporti tra sanitari e cittadini: sviluppo del consenso informato
Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di medicina e chirurgia: Corso di perfezionamento
Vaccinazioni, Informazione e Comunicazione Sanitaria: progettare le nuove strategie del consenso informato
Ferrara
19 febbraio 2004

Etica e deontologia in tema di accanimento terapeutico: aspetti etici
Convegno. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Udine
Udine
21 febbraio 2004

Etica e dolore
Master in medicina Palliativa: Trattamento del dolore. Università degli Studi di Verona
Verona
26 febbraio 2004

Il futuro della medicina
Oltre il Chiosco – Centro francescano di cultura
Napoli
27 febbraio 2004

Le cure palliative tra carità e diritto
Convegno. Stella polare, associazione Onlus
Legnano -MI-
5 marzo 2004

Bioetica: la medicina di fronte alla sfida della modernità
Seminario di formazione: Il mio futuro da medico. Rotary club
Modena
6 marzo 2004

Circumnavigando la bioetica: da dove viene, dove ci porta
Corso di Bioetica. Ordine Provinciale dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena
Modena
8 marzo 2004

Allocazione delle risorse e trapianti di organo
Associazione Raphael Onlus e Istituto Camillianum: Biennio di etica e umanizzazione
Roma
10 e 11 marzo 2004

Stagioni dell’etica in medicina
Incontro di aggiornamento: Modelli etici per una nuova medicina.
Ordine dei medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Verona
Verona
13 marzo 2004

Oltre la tolleranza: psicoterapia e pluralismo etico
Convegno: Etica e formazione alla psicoterapia. Ordine degli Psicologi del Piemonte
Torino
20 marzo 2004

Dal pregiudizio culturale al giudizio etico: un percorso di crescita
Usl di Modena: Progetto formativo aziendale Scegliere di scegliere
Il lavoro in rete a sostegno della donna gravida in difficoltà
Carpi -MO-
24 marzo 2004

Il tempo giusto, il luogo appropriato
Convegno: L’ospedale è un luogo per morire?
Ospedali riuniti di Bergamo, Università degli Studi di Milano Bicocca, Asl provincia di Bergamo
Bergamo
3 aprile 2004

Presentazione del libro di Leonardo Ancona: La mia vita e la psicoanalisi
Accademia Lancisiana
Roma
14 aprile 2004

Il diritto a non soffrire
Seminario: Il dolore inutile
Istituto San Gallicano di Roma, Regione Lazio, I.I.S.M.A.S.-Onlus
Roma
16 aprile 2004

La bioetica nel sistema globale delle cure della salute: la relazione medico-paziente
Bioetica e Formazione nel Sistema Sanitario. Asl Salerno
Nocera Inferiore -SA-
16 aprile 2004

Perché l’etica impone un programma di gestione del rischio
Giornata di studio sul tema: Rischio clinico: motivazioni e obiettivi del programma aziendale
Reggio Emilia
20 aprile 2004

Chi rischia in medicina? Che cosa si rischia? (circumnavigando il rischio, per chiarirsi le idee…)
Corso di formazione:La gestione del rischio clinico – Ordine dei medici
Matera
23 aprile 2004

Le problematiche del consenso informato nel paziente geriatrico
Corso di formazione: Usl di Modena
Modena
27 aprile 2004

I costi della salute e gli aspetti bioetici: la responsabilità; per quali cure?
Seminario. Arcidiocesi di Modena-Nonantola
Modena
27 aprile 2004

Comunicare o tacere le incertezze mediche?
Tecnobios Procreazione – Corso di formazione: L’orizzonte dell’incertezza nella pratica medica
Bologna
28 aprile 2004

Bioetica e clinical governance
Corso di perfezionamento: Il governo clinico.
Università degli Studi di Firenze
Firenze
3 maggio 2004

Testamento biologico e accanimento terapeutico
Convegno. Tribunale per i diritti del malato e cittadinanza attiva
Modena
12 maggio 2004

Il consenso informato nella pratica vaccinale
Corso di formazione: Attualità e prospettive delle vaccinazioni
Università di Roma Tor Vergata e Cifaps.
Monte Porzio Catone -RM-
14 maggio 2004

Educare alle scelte cliniche: cittadini ed operatori sanitari di fronte alle direttive anticipate di trattamento
La Società italiana di medicina Generale
Pinerolo -TO-
21 maggio 2004

Il principio dell’autodeterminazione
La vita e i suoi confini: conversazioni, riflessioni, emozioni sul tema del corpo e sulla morte. Rete oncologica Piemontese, Fondazione Fabretti
Cuneo
24 maggio 2004

L’esperienza è fallace, il giudizio difficile: certezze e incertezze del sapere medico
Convegno Istituto Giano: Errori, pentimenti, riparazioni. L’orizzonte dell’incertezza nella pratica della medicina
Roma
4 giugno 2004

L’etica della ricerca
Forum annuale: Quanto è scientifica la ricerca? Ospedali riuniti di Bergamo
Zorzino -BG-
14 giugno 2004

Esperienza di comitati etici in Italia
Il comitato etico nella ricerca e nella prassi. Università cattolica S. Cuore Workshop
Roma
18 giugno 2004

La novità comincia dai rapporti sanitari-cittadini
Un ospedale nuovo o un nuovo ospedale? Cura, persona e umanizzazione. Provincia e città di Alessandria
Alessandria
11 settembre 2004

Sondaggio aziendale sul consenso informato: risultati e riflessioni
Incontro Il consenso informato e la corretta informazione al paziente: l’indirizzo operativo dell’Azienda Usl 4 di Prato. Azienda Usl 4 di Prato
Prato
14 settembre 2004

Procreazione medicalmente assistita: una questione di libertà, un’opportunità per la salute
Comitato di contrasto alla legge 40/2004: Dibattito
Gorizia
17 settembre 2004

Medicina del dolore; questioni antropologiche ed etiche
Congresso nazionale Società italiana Clinici del dolore. Polo didattico e scientifico di Torrette
Ancona
30 settembre 2004

Il dolore dell’altro tra esperienza personale e problema morale
Seminario. Servizio sanitario regionale Emilia-Romagna
Parma
30 settembre 2004

Accanimento e abbandono terapeutico: il senso del limite in medicina
Eutanasia e accanimento terapeutico: tra mito e realtà. Azienda ospedaliera G. Salvini
Bollate -MI-
1 ottobre 2004

Aspetti psicologici, sociali e spirituali nell’assistenza al paziente morente. Il familiare leader e l’assistenza domiciliare
Scuola medica ospedaliera: Master in medicina palliativa
Roma
7 ottobre 2004

Primum non nocere
Convegno: Il risk management in sanità: responsabilità, scelte organizzative, soluzioni strutturali. Il punto di vista dei vari attori del sistema. Azienda Ospedaliera San Salvatore
Pesaro
9 ottobre 2004

Chi decide in pediatria?
Congresso nazionale AIEOP
Stresa -VB-
10 ottobre 2004

Dignità del vivere. Dignità del morire
Convegno: Ai confini del dolore. Incontro tra ‘saperi’ sull’esperienza del dolore e della sofferenza per l’affermazione di una cultura della terapia del dolore inutile. Cittadinanza attiva e Tribunale per i diritti del malato
Pisa
15 ottobre 2004

I comitati e lo sviluppo della bioetica
Giornata di studio. Comitato etico Az. Usl Thiene (VI)
Montecchio Precalcino -VI-
19 ottobre 2004

Umanizzazione delle cure e responsabilità organizzativa
Congresso: Sanità oggi per il domani: diritto alla salute e innovazioni organizzative nell’assistenza infermieristica. Coordinamento nazionale dei caposala
Bologna
21 ottobre 2004

Bioetica con l’infanzia
Convegno: Il bambino in ospedale: quali protezioni dall’etica? Ospedali riuniti di Bergamo
Bergamo
23 ottobre 2004

Il tempo giusto, il luogo adatto per morire
Convegno: Le storie degli altri. La morte ed il morire: inclusioni ed esclusioni nella metamorfosi della vita
Pistoia
30 ottobre 2004

La libertà di scelta ed il consenso informato
Corso di aggiornamento: Il consenso informato. Collegio IPASVI
Cuneo
5 novembre 2004

Sapere antropologico e destino del pianeta
Fondazione Lelio e Lesli Basso-Issoco: Seminario
Roma
16 novembre 2004

Un tempo, un luogo per morire
Convegno: La ‘cura’ dell’uomo dal Medioevo ad oggi. Riflessioni sull’Hospice. Aglaia
Spoleto -PG-
20 novembre 2004

Perché l’assistenza domiciliare in emato-oncologia pediatrica?
Convegno: L’assistenza domiciliare in emato-oncologia pediatrica. A.I.E.O.P. e GlaxoSmithKline
Roma
23 novembre 2004

Etica sociale, valori individuali e qualità della vita
Società italiana di Igiene: Salute e qualità della vita. L’evoluzione del concetto e degli indicatori
Treviso
26 novembre 2004

Implicazioni bioetiche e bisogni esistenziali alla fine della vita
Convegno: Al limite della vita. Percorsi di cura. Ryder Italia Onlus, Gruppo Eventi, Fondazione Lefebvre d’Ovidio Onlus
Roma
4 dicembre 2004

I comitati etici per la formazione e la metodologia della scelta
Ordine dei medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Reggio Emilia: L’Etica nelle scelte in medicina tra scienza e coscienza
Reggio Emilia
11 dicembre 2004

Il codice etico nella U.O.C. di Anestesia e Terapia intensiva
AAROI: Clinical Governance
Roma
18 dicembre 2004

Bioetica medica
Convegno: Il mio futuro da medico. Servizio Sanitario Regione Emilia-Romagna
Modena
15 gennaio 2005

Etica e società: gli attuali dilemmi della fine vita
Vivere e morire come occasioni di scelte consapevoli. Individuo, culture e società. Fondazione italiana di leniterapia
Firenze
20 gennaio 2005

Problematiche etiche nelle cure al confine della vita
Corso di formazione in Cure palliative. Servizio Sanitario Regione Emilia-Romagna
Imola -BO-
26-27 gennaio 2005

Chi decide in medicina? Dal modello autoritario al modello partecipativo
Da paziente a persona. Un’identità in via di trasformazione. Scuola superiore di umanizzazione e O.I.R.M. S. Anna
Torino
4 febbraio 2005

Il conflitto d’interesse e il processo decisionale
Il processo decisionale in implantologia. La scelta delle opzioni terapeutiche. Congresso nazionale Società Italiana di Osteointegrazione
Milano
11 febbraio 2005

Qualità della vita e dignità del morire. Una riflessione bioetica
Qualità della vita e dignità del morire. Consulta diocesana della Pastorale della Salute Cappelliana Ospedaliera: XIIIa Giornata mondiale del malato
Parma
11 febbraio 2005

Quale cibo? Quale salvezza? Ecologia, medicina ed etica si interrogano
Eucaristia, farmaco di vita e di speranza. Diocesi di Trieste – Commissione diocesana per la salute – XIIa Giornata mondiale del malato
Trieste
12 febbraio 2005

Da servente a infermiere, da paziente a cittadino
Infermiere e bioetica da incontro inevitabile a scelta consapevole. Collegio IPASVI Pavia
Pavia
19 febbraio 2005

Le demenze: la bioetica si interroga
Etica e politiche sociali nella malattia di Alzheimer. Associazione Italiana Malattia di Alzheimer
Milano
21 febbraio 2005

Informazione e comunicazione: le strategie di empowerment del cittadino-paziente
La farmacovigilanza fra innovazione, ricerca e tutela della salute. Ag. Reg. San. Puglia; Consulta degli Ordini dei Farmacisti
Bari
5 marzo 2005

La lotta al dolore: un orizzonte possibile
Incontri culturali: Uscire dal dolore. ADVAR
Treviso
2 aprile 2005

Il dolore nella storia dell’uomo
Il dolore come esperienza dell’uomo. Servizio Sanitario Regione Emilia-Romagna: Progetto Giocamico
Parma
4 aprile 2005

Scelte di fine vita: l’orizzonte etico
Problemi di fine vita ed eutanasia. Università degli Studi di Perugia: IV° Convegno del Comitato Universitario di Bioetica
Perugia
8 aprile 2005

Aspetti antropologici in ospedale
Il dolore in ospedale. Servizio Sanitario Regione Emilia-Romagna
Modena
14 aprile 2005

Il lavoro sanitario: etica ed economia a confronto
Integrazione dei professionisti sanitari stranieri nel panorama italiano: rischi ed opportunità. Collegio IPASVI Torino
Torino
19 aprile 2005

Accettare il limite per il paziente e la famiglia e favorire le volontà di fine vita
Prendersi cura della fine della vita: conoscere per accompagnare. FILE, Corso per volontari in leniterapia
Firenze
21 aprile 2005

L’équipe e il paziente che richiede di poter morire
Società Italiana di Cure palliative e Federazione Cure palliative Onlus: XII° Congresso nazionale della Società italiana di Cure Palliative
Firenze
21 aprile 2005

Il dolore inutile: orientamenti bioetici
Contro il dolore inutile. Un impegno comune nell’assistenza. Az. Roma Usl D: Convegno del Comitato etico
Roma
30 aprile 2005

Etica e cure palliative
Percorso formativo sul tema: Cure palliative e hospice. Istituto Oncologico Mantovano
Mantova
5 maggio 2005

Cultura e vita
Convegno di Bioetica: Dignità del malato e dignità del medico
Modena
6 maggio 2005

Regole in cambiamento: i professionisti della salute in mezzo al guado
Corso di aggiornamento: L’etica del quotidiano nell’agire professionale. Collegio infermieri Professionali
Lecco
10 maggio 2005

Protocolli, libertà di cura e diritti della persona
Corso di formazione: Nomentana Hospital
Roma
12 maggio 2005

Bioetica e clinical governance
Corso di perfezionamento: Il governo clinico. Università degli Studi di Firenze
Firenze
16 maggio 2005

Bioetica nell’infanzia
Convegno: Il bambino in ospedale: quali protezioni dall’etica? Ospedali Riuniti di Bergamo – Comitato di Bioetica e Università degli Studi di Milano Bocconi
Bergamo
18 maggio 2005

Regole in cambiamento: i professionisti della salute in mezzo al guado
Corso di aggiornamento: L’Etica del quotidiano nell’agire professionale. Collegio IPASVI Provincia di Lecco
Milano
24 maggio 2005

Approccio alla complessità
Master universitario. Strategia e gestione delle organizzazioni a rete in sanità. Università politecnica delle Marche
Ancona
28 maggio 2005

La dimensione etica e l’empowerment del paziente
Convegno internazionale: Storie di cura – Medicina narrativa e medicina delle evidenze: un’integrazione possibile. Servizio Sanitario Regione Emilia-Romagna
Reggio Emilia
1 giugno 2005

Il testamento in vita e la buona morte
I.A.T.S.: IV° Congresso internazionale: La morte e il lutto
Bologna
9 giugno 2005

Le cure di fine vita in pediatria
Comitato etico Azienda Ospedaliera-universitaria Meyer: Etica delle cure alla fine della vita in ambito pediatrico: ascolto dei desideri del bambino, della sua famiglia ed accompagnamento
Firenze
10 giugno 2005

L’etica della ricerca con i minori
Forum annuale Comitato di Bioetica: Etica della ricerca col morire. Ospedali Riuniti di Bergamo
Bergamo
13 giugno 2005

Percorsi di accreditamento dei centri di medicina del dolore e cure palliative nella gestione dei pazienti con dolore cronico
Consensus conference: Società italiana di cure palliative
Roma
14 giugno 2005

Problemi di bioetica nella prevenzione attraverso il consenso informato
Vaccinazioni, informazione e comunicazione sanitaria: progettare le nuove strategie del consenso informato. Università degli Studi di Ferrara
Ferrara
16 giugno 2005

L’educazione terapeutica: addestramento o ‘empowerment’?
Convegno di Dialisi peritonale
Bergamo
22 giugno 2005

Presentazione del libro di Andrea Gardini: Verso la qualità.
Ospedale San Giovanni
Roma
28 giugno 2005

I principi bioetici del ‘trattare il dolore’
La terapia del dolore: un atto indifferibile. AUSL TA/1
Taranto
10 settembre 2005

Coniugare etica e risparmio
XXI° Corso di formazione per infermieri in cardiologia. Ospedale Niguarda Ca’ Granda
Milano
15 settembre 2005

La comunicazione e i bisogni della salute
Corso di perfezionamento: L’approfondimento e l’insegnamento di abilità professionali. Univ. Cattolica del S. Cuore
Roma
23 settembre 2005

Chi decide in medicina? Il rapporto medico-paziente: nuovi diritti, nuovi doveri
Incontri di educazione alla salute. Comune di Verona
Verona
4 ottobre 2005

Direttive Anticipate
Convegno: Quando nutrire? Nutrizione artificiale: risvolti clinici ed etici. Servizio Sanitario Regione Emilia-Romagna
Reggio Emilia
7 ottobre 2005

Che strada sta prendendo la medicina?
Incontro. Cronobie
Bologna
8 ottobre 2005

Aspetti bioetici della responsabilità nella nuova sanità
Corso La responsabilità professionale nella nuova realtà dipartimentale. A2. Osp. Univ. Senese
Siena
11 ottobre 2005

I doveri del medico nei confronti del morente: dall’Etica medica alla Bioetica
Convegno: Eutanasia, accanimento terapeutico, direttive anticipate: le decisioni tra etica e diritto. Ordine dei Medici di Gorizia
Gorizia
15 ottobre 2005

Le decisioni alla fine della vita
Congresso siculo-calabro di Cure palliative. Società Italiana di Cure Palliative
Palermo
20 ottobre 2005

Percezione, immagine, aspettative sociali: L’infermiere nella società contemporanea
XIV° Congresso Nazionale IPASVI: L’infermieristica italiana in Europa
Roma
22 ottobre 2005

Il dolore totale
Tavola rotonda. Casa Albergo per anziani
Lendinara -RO-
26 ottobre 2005

‘Pathos’ e ‘Logos’ ovvero: La quotidiana fatica di essere razionali in medicina
VIII° Convegno Comitato di Bioetica: Razionalità, razionamento, razionalizzare. Ospedali Riuniti di Bergamo
Bergamo
29 ottobre 2005

Il rapporto tra medico e il malato terminale
Convegno: Sacralità e qualità della vita: dalla nascita alla morte. ANFE
Palermo
30 ottobre 2005

Problemi etici nelle cure palliative e di fine vita
Convegno: Le cure palliative nel paziente in insufficienza cardio-respiratoria avanzata. Servizio Sanitario Regione Emilia-Romagna
Reggio Emilia
5 novembre 2005

Scenario professionale attuale: il cammino compiuto dall’etica
Convegno: Principi etici nel nuovo millennio. Collegio IPASVI Alessandria
Alessandria
11 novembre 2005

Stress e burn out: ruolo delle emozioni
III° Corso per i volontari in cure palliative: Assistenza al malato oncologico terminale presso l’Hospice Villa Speranza. Hospice oncologico Villa Speranza e Associazione Attilio Romanini
Roma
14 novembre 2005

L’etica, la deontologia oggi: significato
Corso di aggiornamento: Tra etica e diritto: il difficile percorso delle professioni sanitarie
Torino
21 novembre 2005

Accanimento terapeutico ed eutanasia
Corso per formatori di bioetica. Fnomceo
Modena
25 novembre 2005

Il rapporto medico-paziente nella storia della medicina
Convegno: La pratica medica tra evidenza scientifica e narrazione. Associazione Culturale Pediatri Romagna
Cesena -FC-
26 novembre 2005

La terapia del dolore
Convegno: Il CNB 1999-2005. Quindici anni di impegno. Comitato Nazionale per la Bioetica
Roma
1 dicembre 2005

Giusta e ingiusta soddisfazione del paziente
Conferenza sulla Comunicazione per la Salute 2005. C.U.R.A.
Milano
2 dicembre 2005

L’umanizzazione in sanità: Medical Humanities
Conferenza dei Servizi: Umanizzazione: un percorso tra speranza e fatiche. Ulss 16 Padova
Padova
6 dicembre 2005

Dottore, mio figlio sarà sano? Gli sviluppi della medicina predittiva
Convegno: Nascere bene per crescere meglio. Fondazione Paideia e CEPIM
Torino
20 gennaio 2006

Riflessioni su casi clinici
9° Convegno Patologia immune e malattie orfane
Torino
21 gennaio 2006

Aspetti di bioetica nelle cure palliative
Corso di formazione. Hospice San Giovanni di Dio
Venezia
24 gennaio 2006

Relazione terapeutica
Corso nazionale FNOMCeO per promotori di bioetica
Pescara
27 gennaio 2006

Eutanasia e scelte etiche
Convegno diocesano di pastorale sanitaria: L’Eutanasia
Maglie -LE-
30 gennaio 2006

La relazione medico-paziente: dal paternalismo all’autonomia
Corso di introduzione alla Bioetica. Azienda ULSS7 Veneto, Comitato Etico Aziendale per la pratica clinica
Pieve di Soligo -TV-
21 marzo 2006

Principi etici nelle cure palliative
Corso: La dignità al termine della vita. Ass. Centro Culturale C. Ferrini
Mantova
24 marzo 2006

Gestione delle aspettative dei familiari
Convegno: Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto. Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, AUSL di Reggio Emilia
Reggio Emilia
25 marzo 2006

Accompagnare la morte
Convegno: Tov Mut: buona è la morte? – Biblia e Ass. Laica di Cultura Biblica
Asti
1 aprile 2006

Il contributo dell’etica nelle cure di fine vita
Corso di formazione: Il paziente neoplastico terminale e la sua famiglia: aspetti assistenziali e relazionali. Azienda ULSS 15 Alta Padovana Regione del Veneto
Camposampiero -PD-
20 aprile 2006

Assistenza spirituale: quale ruolo nelle Cure Palliative del XXI secolo
Congresso Nazionale: Società Italiana di Cure Palliative. Federazione Cure Palliative
Bologna
27 aprile 2006

Il limite, l’incurabilità e la morte oggi: la proposta dell’Hospice
Convegno: Essere vicini – hospice. Comune di Fiorano Modenese e Amici per la vita
Fiorano Modenese -MO-
13 maggio 2006

Le esigenze della buona medicina oggi
Corso di formazione: Un percorso attraverso le Medical Humanities. Ospedali Riuniti di Bergamo
Bergamo
15 maggio 2006

La filosofia dell’errore
Convegno: La valenza etica dell’errore nell’assistenza – Collegio Provinciale IPASVI Cuneo
Cuneo
18 maggio 2006

Le direttive anticipate, Il bambino può decidere?
Convegno: Decidere per sé – Decidere per gli altri. Luce per la Vita e CESPI
Torino
19 maggio 2006

Fra etica, diritto e legislazione: ruolo del medico in sanità
Corso di aggiornamento Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino
Torino
24 maggio 2006

Invecchiare nella contenzione e nelle cattive pratiche? Un problema di tutti
Convegno: Giornate della Salute. Assessorato dell’Igiene e Sanità e Assistenza sociale della Regione Sardegna e Assessorato alla Salute e Protezione sociale della Regione Friuli Venezia-Giulia
Trieste
25 maggio 2006

Il prezzo del dolore – scelte etiche in conflitto
Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna e Comune di Modena
Modena
27 maggio 2006

La vita, il sacro, il limite
Seminario del Corso di Bioetica: Scegliere per sé, scegliere per gli altri: quale accompagnamento alla morte, momento della vita? Università degli di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Milano
29 maggio 2006

I diritti dei pazienti e dei familiari in una società che cambia
100 Passi Insieme -3a Camminata e festa per sostenere la ricerca oncologica a Cremona – MEDEA
Cremona
11 giugno 2006

Etica della ricerca: il soggetto sperimentale come partner
Forum annuale Comitato di Bioetica: Consapevolezza e motivazione dei cittadini coinvolti nella ricerca
Brusaporto -BG-
19 giugno 2006

Razionalità in medicina: una prerogativa etica?
Convegno: Razionalità, razionamento e razionalizzazione in medicina. Percorso di etica clinica della COMEC 2006-2007. EOC
Lugano -Svizzera-
21 giugno 2006

Presupposti etici per una cultura della sicurezza in medicina
Giornata formativa Tecnobios Procreazione: La gestione dell’errore in medicina
Bologna
22 giugno 2006

Suicidio ed autolesionismo: un’analisi bioetica del fenomeno
Convegno: Sul fenomeno dell’autolesionismo e del suicidio tra le persone detenute. Min. della Giustizia, Provveditorato Regionale per l’Umbria
Perugia
28 giugno 2006

Bioetica in una società plurale
Sessione di Formazione Ecumenica: Chiamati alla fede, nei giorni della storia. S.A.E.
Chianciano Terme -SI-
26 luglio 2006

Le reazioni emotive di fronte alla malattia e alla morte
Convegno pubblico: La malattia e il morire: chi ci dà una mano? Ass. F. Cucchini
Belluno
13 settembre 2006

Il ruolo dei Comitati Etici
Corso di formazione sulla sperimentazione in medicina generale e pediatria di Libera Scelta: La ricerca nelle cure primarie: metodi e opportunità. Servizio Sanitario Regione Emilia-Romagna, AGEFOR, MGform, CeVEAS
Modena
12 ottobre 2006

Il malato, i sanitari, la famiglia: chi prende le decisioni di fine vita? Le direttive anticipate (testamento biologico)
Giornata di studio: La bioetica e le decisioni di fine vita. Collegio Infermieri
Nuoro
14 ottobre 2006

Il prezzo della sopravvivenza: scelte personali di fine vita
3° Convegno nazionale sul dolore: Il dolore non necessario. Cittadinanza e Tribunale per i diritti del malato, Centro regionale toscano ‘Contro il dolore inutile’
Pisa
19 ottobre 2006

Scelte individuali di fine vita: morte sartoriale o da grandi magazzini?
Giornata di Riflessione: Vivere e Morire. ACROS Onlus
Grottaferrata -RM-
21 ottobre 2006

La soddisfazione del paziente come obiettivo: la parola all’etica
Corso di formazione: Il cittadino al ‘centro’ del processo di cura: verso una visione integrata dei sistemi di valutazione dell’assistenza. Regione Lazio
Roma
23 ottobre 2006

Errori in medicina e cultura della sicurezza
Corso di formazione: Aspetti di bioetica – Errori in medicina e cultura della sicurezza. Decisioni di fine vita. Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Siena
24 e 31 ottobre 2006

Lo sguardo nel prendersi cura
Mostra Itinerante: Curare e guarire: occhio artistico ed occhio clinico. Medicina & Persona
Reggio Emilia
26 ottobre 2006

Aspetti antropologici, deontologici ed etici
VII° Simposio Internazionale di salute pubblica: La professione medica e le pratiche non convenzionali. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Como
Como
28 ottobre 2006

Principi etici delle cure palliative e direttive anticipate di trattamento: il testamento biologico e le altre formule possibili
Corso di formazione: L’assistenza all’anziano in fase terminale di malattia. Azienda USL di Modena, Distretto di Mirandola
Mirandola -MO-
3 novembre 2006

Filosofia e nuove professioni
Convegno: Filosofia e nuove professioni. Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti-Pescara, Facoltà di Scienze della Formazione
Chieti
6 novembre 2006

Dal consenso informato alla decisione consensuale
Corso di aggiornamento Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino
Torino
8 novembre 2006

Bioetica e pluralismo dei valori
Corso di Bioetica 2° livello. Azienda Ospedaliera di Verona, Consiglio Pastorale Ospedaliero, Fondazione Lanza e Servizio di Bioetica dell’Azienda Ospedaliera di Padova
Verona
9 novembre 2006

Le infezioni nosocomiali: aspetti deontologici ed etici
Corso pratico sul tema: Le infezioni ospedaliere: prevenzione e controllo in modelli di clinical governante. Azienda Sanitaria Locale di Taranto
Bari
21 novembre 2006

Comprendere le disuguaglianze di salute: una pluralità di prospettive disciplinari
Convegno internazionale: Salute e disuguaglianze sociali. AIS Sociologia della Salute e della Medicina
Pescara
24 novembre 2006

La famiglia nella trama delle cure
IX° Convegno Annuale Comitato di Bioetica: Gli operatori sanitari e la famiglia del malato: attese, conflitti, speranze. Ospedali Riuniti di Bergamo
Bergamo
25 novembre 2006

Malato? Colpevole!
Relazione nell’ambito del ciclo di Conferenze Magistrali.- Ass. Progetto Humanitas e Centro di Formazione del Polo Didattico
Roma
27 novembre 2006

Direttive anticipate, eutanasia e suicidio assistito, trattamenti in eccesso o in difetto
Convegno: Cure palliative e terapia del dolore. SAMOT
Palermo
30 novembre 2006

Le decisioni di fine vita: quanta e quale medicina per una buona morte?
Seminario: Scienza e Sapienza. Diocesi di Pisa Servizio Cultura e Università
Pisa
1 dicembre 2006

Religiosità e spiritualità
Fondazione Amici Associazione ADVAR. Hospice Casa dei Gelsi
Treviso
6 dicembre 2006

Medicina in trasformazione: le nuove regole del gioco
Coso di formazione: Medicina in trasformazione: le nuove regole del gioco. ULSS 5 Ovest Vicentino, EIDON Centro di Formazione e Studi
Arzignano -VI-
14 dicembre 2006

Medicina e potere
Giornata di studio sull’eredità di Giulio A. Maccararo a trent’anni dalla scomparsa
Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Milano
12 gennaio 2007

I progressi nella lotta ai tumori: qual è il ruolo di una corretta informazione?
Convegno: Prima giornata sull’etica dell’informazione. Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze, Ordine dei Giornalisti, Consiglio Regionale della Toscana
Firenze
20 gennaio 2007

Medico-paziente: pattinando insieme sul ghiaccio
10° Convegno di Patologia Immune e Malattie Orfane: 10 Anni di CMID
Torino
26 gennaio 2007

La persona è il centro della comunicazione. L’aspetto etico: libertà e rispetto
Convegno: Parole che curano. La comunicazione fra medico e paziente. Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle Cuneo
Cuneo
23 febbraio 2007

La persona oggetto di azione terapeutica
Convegno: Sanità in movimento – Il corpo e la cura. Azienda USL 11 Empoli
Empoli -FI-
2 marzo 2007

I Comitati etici: un breve passato alle spalle, un problematico futuro davanti
Convegno: I Comitati Etici nelle aziende sanitarie: verso quale futuro? ASUR Marche e Comitato Etico (Zona 3 Fano)
Fano -PU-
7 marzo 2007

Accanimento terapeutico
Convegno: Eutanasia, Accanimento terapeutico, Direttive anticipate, Testamento biologico. Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno e AMMI
Salerno
22 marzo 2007

Le basi etiche del consenso informato
Convegno: Il consenso informato. AUSL Roma/A
Roma
24 marzo 2007

Etica e leadership: come trovare consensi quando non si può imporre le proprie preferenze?
Seminario: Management infermieristico: riflessioni e prospettive etico-deontologiche nel contesto sanitario attuale. AMPESS
Lugo -RA-
31 marzo 2007

Medical Humanities
I° Corso di Formazione Manageriale. Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino
Torino
16 aprile 2007

Etica della dirigenza
I° Corso di Formazione Manageriale. Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino
Torino
4 maggio 2007

Etica della rianimazione e decisioni di fine vita
Congresso Nazionale IRC: Dalla scienza all’esperienza.
Roma
11 maggio 2007

Bioetica e terapia del dolore nel paziente in hospice
10° Congresso nazionale Federdolore. INS
Cesena -FC-
12 maggio 2007

Direttive anticipate: nuove opportunità o nuovi vincoli?
Forum annuale Comitato di Bioetica
Brusaporto -BG-
14 maggio 2007

Bioetica nelle cure infermieristiche
Convegno: Diventare etici. Azienda Ospedaliera Garibaldi, S. Luigi Currò, Ascoli Tomaselli
Catania
21 maggio 2007

Medical Humanities: bilancio di un percorso
Percorso di Formazione: Medical Humanities per una buona medicina. EIDON
Venezia Mestre
25 maggio 2007

L’ospedale crocevia di culture e religioni
Convegno: L’ospedale tra carità e cura. La storia disegna la sanità presente e futura. Azienda Ospedaliera San Gerardo
Monza
31 maggio 2007

Un metodo per la bioetica clinica
Corso di formazione: Medicina, Nursing e Bioetica. Metodologia per l’analisi e la discussione degli aspetti etici applicati alla pratica medica, infermieristica e ostetrica. ASL 10 Regione Piemonte
Pinerolo -TO-
6 giugno 2007

Un tempo, un luogo per morire
Congresso Nazionale LILT: Gli Hospice in Italia: a che punto siamo? LILT
Biella
14 giugno 2007

Appropriatezza e proporzionalità in Oncologia: il punto di vista bioetico
Corso di formazione: L’umanizzazione delle cure in oncologia. Dipartimento Scienze Mediche Internistiche, Cattedra di Oncologia Medica, Policlinico Universitario di Cagliari
Antiche Terme di Sardara -CA-
23 giugno 2007

Confronto sugli aspetti economici, metodologici ed etici
Convegno interregionale AIOM: I nuovi farmaci tra alto costo e risultati: tre regioni a confronto.
Mantova
19 settembre 2007

Scelte critiche di fine vita
Convegno: Centro Distrettuale per i Disturbi Cognitivi di Castelnovo ne’ Monti AUSL Reggio Emilia
Castelnovo ne’ Monti -RE-
12 ottobre 2007

Impotenza, onnipotenza, empowerment: quale potere per le giuste decisioni?
X° Convegno Annuale Comitato di Bioetica: Decidere in medicina. Pattinando insieme sul ghiaccio… Ospedali Riuniti di Bergamo
Bergamo
20 ottobre 2007

Il tempo no-profit: i protagonisti, le regole
Convegno: Update multidisciplinare sulle appropriate strategie di prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari SIFO
Bari
26 ottobre 2007

Il tempo dell’Informazione, l’arte della Comunicazione: nuove sfide per la Cura
Convegno: Prendersi cura di chi cura. Società Medico Chirurgica Vicentina
Vicenza
27 ottobre 2007

Guadagnare salute: la comunicazione pubblica leva strategica per la promozione della salute in Italia e in Europa
XIV Edizione Salone Europeo COM-PA: La pubblica amministrazione dei cittadini. Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Bologna
7 novembre 2007

La scienza post-accademica: chi beneficia delle sperimentazioni
Corso di formazione e di aggiornamento professionale: I farmaci innovativi: Qualità, Efficacia, Appropriatezza a Garanzia della Università delle Cure. Azienda Ospedaliera Cotugno
Napoli
9 novembre 2007

Comunicazione e testamento biologico
Conferenza sulla Comunicazione per la Salute 2007. C.U.R.A., Università degli Studi di Milano
Milano
10 novembre 2007

La persona anziana: un approccio umanistico all’Oncologia Geriatrica
Corso di aggiornamento: Aggiornamenti in oncologia. I tumori dell’anziano. CCMT
Bari Sardo -OG-
16 novembre 2007

Conduzione del confronto di opinioni nella IV sessione del convegno: Risk assessment nei sistemi sanitari.
SIQuAS-VRQ, Min. Salute Regione Lombardia, SItI, Università degli Studi di Milano
Milano
20 novembre 2007

Aspetti etici
Giornata scientifica AIRT: Il trapianto di rene da donatore vivente. AIRT, AOU Policlinico di Modena
Modena
23 novembre 2007

Responsabilità del medico e consenso dell’utente
Convegno: Le novità del codice deontologico 2006. Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini
Rimini
24 novembre 2007

Introduzione a Le Implicazioni Bioetiche nella gestione del paziente a fine vita
Convegno: L’impiego degli oppioidi e le implicazioni bioetiche nella gestione del paziente a fine vita. Università degli Studi di Cagliari
Cagliari
30 novembre 2007

Etica e organizzazione – così lontano…così vicino
Convegno: Gli infermieri nella sanità di oggi. La cura tra sociologia, etica e organizzazione. ASL 12 Biella, IPASVI Biella, CESPI
Biella
1 dicembre 2007

Responsabilità professionali nelle cure palliative – Come e Chi?
Giornata di studio: Hospice: Comportamenti etici che ispirano l’agire responsabile delle professioni di cura. Centro Residenziale di cure palliative Casa del Vento Rosa
Lendinara -RO-
3 dicembre 2007

Bioetica e medical humanities
Inaugurazione dell’Hospice di San Vito al Tagliamento. ASS n.6 Friuli Occidentale
San Vito al Tagliamento -PN-
15 dicembre 2007

Convegno: Leniterapia. Hospice e sistema delle cure
File – Fondazione Italiana di Leniterapia
Firenze
18-19 gennaio 2008

Condividere certezze e incertezze del sapere medico. Scelte mediche in contesto di pluralismo di valori
Convegno: Dall’informazione al counselling nella medicina della riproduzione. CECOS Italia
Firenze
26 gennaio 2008

Etica biomedica
Convegno: La psicologia in ospedale: percorsi ed interventi
Azienda Ospedaliera Universitaria S. Maria della Misericordia di Udine
Udine
8 febbraio 2008

Ethics and therapeutic choise
Convegno: New issues in HIV infection overcoming the clinical challenge
GILEAD
Portofino -GE-
15 febbraio 2008

Medicina in trasformazione: la sensibilizzazione all’etica e alla cultura della buona medicina
Centro Formazione AULSS 5 Ovest Vicentino. EIDON Centro di Formazione e Studi
Lonigo -VI-
febbraio – dicembre 2008

Consenso informato e direttive anticipate
Convegno nazionale: Ai confini della vita
Ethos – Dipartimento di Filosofia, Università di Genova
Genova
11 marzo 2008

Cosa è possibile oggi?
Convegno: Il testamento biologico
Associazione ADVAR Onlus
Treviso
15 marzo 2008

Medical Humanities: cure, culture e rappresentazioni della malattia
Corso: Corso di perfezionamento in Bioetica. Etica e diritti in medicina
Università degli Studi di Padova, Dipartimento Comparato
Padova
4 aprile 2008

La bioetica e la sedazione palliativa
Congresso: Sedazione palliativa: Clinica ed Etica a confronto
Casa di Cura Pineta del Carso
Aurisina -TS-
18 aprile 2008

Etica nell’allocazione delle risorse
Forum Distrettuale: Comunità e Salute. Costruire una Comunità consapevole e solidale per la Salute
Rotary International Distretto 2100 – Università Magna Grecia Catanzaro
Catanzaro – Germaneto
19 aprile 2008

Dall’etica medica alla bioetica. Un metodo per la bioetica clinica
Giornata di Studio: Bioetica e assistenza
Istituto Giano di Roma – AUSL di Ravenna
Ravenna
9 maggio 2008

L’etica della ‘buona morte’nella società tecnologia
Seminario: Thanatos, Ethos e Techne: conflitti, sinergie e prospettive nei processi assistenziali sanitari multidisciplinari
AMPESS – Villa Maria Cecilia Hospital
Cotignola -RA-
10 maggio 2008

Lettura magistrale Bioetica e nursing
Convegno: Più cuore in quelle mani. Etica infermieristica nell’emergenza e nell’assistenza continua
Croce Rossa Italiana – III° Centro di Mobilitazione Regione Lombardia – Ispettorato Infermiere Volontarie Regione Lombardia
Milano
10 maggio 2008

Forum Annuale Comitato di Bioetica: Farmacogenetica: una nuova sfida
Comitato di Bioetica A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo
Bergamo
12 maggio 2008

Il dolore inutile: orientamenti etici
Convegno: VIIa Giornata Nazionale del Sollievo – Verso un Ospedale senza dolore. Aspetti psicologici, etici e farmacologici del dolore
Policlinico Luigi Di Liegro – Azienda USL RM D
Roma
17 maggio 2008

Medical Humanities per la qualità delle cure in oncologia
VII° Convegno Nazionale L’umanizzazione delle cure in oncologia: Psicologia: un ponte tra biotecnologie e medical humanities
Istituto Oncologico Veneto I.R.C.S.S. – S.I.P.O. Sezione Veneto
Padova
23 maggio 2008

La filosofia delle cure palliative: per un approccio globale del paziente
Seminario di studio sulle cure palliative – Sede della Fondazione Lanza
Padova
23 maggio 2008

Il cittadino di fronte ai servizi: né utente né paziente
Tavolo Socio-Sanitario Forum del Volontariato Terzo Settore e Cooperazione Sociale Provincia di Grosseto – Comitato di Bioetica ASL 9 Grosseto
Grosseto
24 maggio 2008

Conclave 2008: Le responsabilità nei servizi della persona e la ricerca del bene comune. La sfida per non galleggiare o l’accettazione del mito dell’eterno ritorno?
A.N.S.D.I.P.P.
Vallombrosa -FI-
12-14 giugno 2008

Medicina luogo di conflitti
Convegno: Conflitti in ambito sanitario: contesti, scenari e possibilità di mediazione
Azienda USL 6 Livorno – Università di Pisa
Livorno
20 giugno 2008

Testamento Biologico
Incontro culturale 2008: Consapevolezza e dignità
INSIEME Ass. volontari assistenza malati oncologici San Donà del Piave
San Donà del Piave -VE-
21 giugno 2008

Il confine tra la cura e l’accanimento
5° Forum Internazionale della salute: La responsabilità infermieristica tra etica e bioetica
Collegio IPASVI Roma
Roma
25 giugno 2008

Ricerca clinica in campo genetico
5° Workshop: I conflitti di interesse nella ricerca
Master di II° livello: Imparare la metodologia della ricerca lavorando con gruppi che la praticano
Azienda Ospedaliera – Università di Parma – Sismec
Parma
5 luglio 2008

Incontri di formazione: Etica nella mission dell’Azienda Sanitaria
A.U.O. San Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane
Torino
settembre 2008-aprile 2009

La sofferenza: la dimensione etica del problema
Convegno: La gestione del dolore: aspetti etici, clinici ed organizzativi
AUSL di Modena – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Carpi -MO-
20 settembre 2008

La bioetica e le (tossico)dipendenze: paradigmi di cura
Seminario: Etica & Trattamenti
CEART Coordinamento Enti Ausiliari Regione Toscana
Castiglione della Pescaia -GR-
22 settembre 2008

Sars, aviaria, mucca pazza: reali pericoli e paure infondate
Festival della Salute Viareggio 26, 27, 28 settembre 2008
Goodlink – Italianieuropei Fondazione di cultura politica – Forum Terzo Settore
Viareggio -LU-
27 settembre 2008

Seduta straordinaria aperta al pubblico: Del buon uso dell’Amministratore di Sostegno nel contesto clinico
Comitato Etico Provinciale di Modena – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Modena
30 settembre 2008

La forza di vivere come antidoto alla paura
Attive come prima Onlus
Teatro Carcano, Milano
5 ottobre 2008

La personalizzazione delle scelte: verso un ‘tailored ethics’
X° Congresso Nazionale di Oncologia Medica: Oncologia: medicina delle scelte…per una scelta condivisa
AIOM Ass. Italiana di Oncologia Medica
Verona
10 ottobre 2008

Comunicazione, partecipazione e decisione in medicina
Evento formativo: Neonati in tin. Fondazione Lefebvre
Roma
11 ottobre 2008

Scelte critiche di fine vita: alimentare? Idratare?
Convegno: Il demente in fase terminale: quali cure e quali decisioni
AUSL di Reggio Emilia – Centro Distrettuale per i Disturbi Cognitivi
Parco Tegge Felina Castelnovo né Monti -RE-
17 ottobre 2008

Guarire tutto l’Uomo, presupposti etici della Cura della Persona
Convegno: …Emozioni e malattie, malattie ed emozioni…Dalla parte della persona malata
Società Medico-Chirurgica Vicentina – International College of Psychosomatic Medicine
Vicenza
18 ottobre 2008

Tavola Rotonda: Prospettive sociologiche fra governance e cittadinanza attiva
Convegno internazionale: Il futuro dei sistemi sanitari fra governance e cittadinanza attiva
AIS Sociologia della Salute e della Medicina – Università di Pisa Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Scienze Politiche
Pisa
25 ottobre 2008

Il Codice deontologico: quando i professionisti mettono mano alle regole
Convegno: Il nursing: una professione per pensare (non solo per fare)
ASL 4 Chiavarese – Polo Didattico Ufficio delle Posizioni Sanitarie
Chiavari -GE-
28 ottobre 2008

La buona morte: destino, fortuna, responsabilità personale?
Convegno: Avevamo un sogno, l’abbiamo ancora: morire con dignità… in futuro
ADVAR Assistenza Domiciliare Gratuita Alberto Rizzotti Onlus
Treviso
29 ottobre 2008

Tavola Rotonda: Scegliere per essere curati, scegliere per curare
XV° Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative: Corso per coordinatori infermieristici
SICP Onlus – Federazione Cure Palliative Onlus
Giardini Naxos -ME-
3 novembre 2008

XI° Convegno Annuale Comitato di Bioetica: Impariamo a litigare: la gestione creativa dei conflitti tra operatori in sanità
Ospedali Riuniti di Bergamo – Comitato di Bioetica
Bergamo
8 novembre 2008

La soddisfazione del paziente
Convegno: Incontro fra 6 centri di oncologia 6a edizione
CIPOMO Collegio Italiano di Primari Oncologi Medici Ospedalieri – U.O. Medicina Oncologica Ospedale di Carpi
Riccione -RN-
9 novembre 2008

I Comitati Etici per la pratica clinica. La formazione
Convegno: Proporre nell’incertezza
Regione del Veneto – Centro Regionale Trapianti
Treviso
12 novembre 2008

Researching the non-clinical area: ethics and medical humanities
ANTEA Worldwide Palliative Care Conference
EAPC – SICP Società Italiana di Cure Palliative – Fondazione Cure Palliative Onlus
Roma
14 novembre 2008

La multiculturalità come sfida all’etica medica
Convegno: Sanità pubblica in una società multietnica
Comitato Etico locale dell’Azienda USL 4 di Prato
Prato
15 novembre 2008

L’uomo di fronte alla morte in età pediatrica in diverse epoche storiche
Convegno: Problematiche di fine vita in età pediatrica
Regione Toscana – Azienda USL 3 di Pistoia – Comitato Etico Locale
Montecatini Terme -PT-
21 novembre 2008

Come si diventa bioeticisti: il cammino di una professione discuss
Convegno: 1978-2008 Trent’anni di sanità tra bioetica e prassi quotidiana
Regione Toscana – Commissione Regionale di Bioetica – Servizio Sanitario della Toscana
Firenze
22 novembre 2008

Una medicina per ogni desiderio e ogni problema?
Convegno: Dipendenza, famiglia, società: sfida etica
Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, Ripartizione 23 – Sanità
Bolzano
28 novembre 2008

Tra medico e paziente: dalla potestà della cura all’alleanza delle persone
Convegno: La cura si fa umana
Istituto Andreoli – Hospice di Borgonovo
Borgonovo Val Tidone -PC-
6 dicembre 2008

Etica dei trapianti
Convegno: Aspetti religiosi e culturali nella donazione e trapianto
Regione Friui Venezia Giulia – Centro Regionale Trapianti
Tavagnacco -UD-
12 dicembre 2008

Progetto formativo per coordinatori: L’etica della responsabilità
CESPI-Centro Studi Professioni Sanitarie
Bra -CN-
2 febbraio 2009

Al letto del malato: autonomia e indipendenza
Associazione Triangolo Volontariato e assistenza per il paziente oncologico
Fondazione di ricerca psicooncologica
Lugano -Svizzera-
5 febbraio 2009

I medici per il Servizio Sanitario Nazionale
Centro Studi Ricerche del Sindacato dei Medici Italiani
Panorama della Sanità
Roma
6 febbraio 2009

Una questione di vita o di morte: una legge sul fine vita per una morte più amica
Partito Democratico
Reggio Emilia
26 febbraio 2009

Master universitario di I° livello: Cure palliative al termine della vita
Fondazione LUVI-vivere la malattia – Università degli Studi di Milano
Milano
26-27 febbraio 2009

Etica della comunicazione
Corso di formazione per operatori della psichiatria ASL Cuneo 1
Racconigi -CN-
9-10 marzo 2009
Ceva -CN-
11 e 24 marzo 2009
Borgo S. Dalmazzo -CN-
25-26 marzo 2009

L’alleanza terapeutica
Università di Genova, Dipartimento di Filosofia
Genova
13-14 marzo 2009

Decidere in medicina
Dottorato di ricerca in diritto e nuove tecnologie
Italian Society for law and literature (ISLL)
Bologna
19 marzo 2009

La dignità della persona e della vita nella malattia. Una buona legge per le cure palliative e le terapie antidolore
Partito Democratico
Roma
23 marzo 2009

Umanizzazione in sanità: percorso di formazione sull’etica
Problemi etici e gestione dei conflitti in sanità
Eidon Centro di formazione e studi – Azienda ULSS 5 Ovest Vicentino
Lonigo -VI-
26 marzo 2009

Direzione di dipartimento ed efficacia nel ruolo
Programma di aggiornamento per Direttori di Dipartimento
Azienda USL Rimini-UO Risorse intangibili
Rimini
8 aprile 2009

La qualità condivisa: i contributi possibili dell’etica
Corso di formazione per i componenti dei comitati etici e della Commissione Regionale di Bioetica – Regione Toscana
Firenze
17 aprile 2009

Gli strumenti della Clinical Governance-VII modulo
Aspetti relazionali ed etica dell’organizzazione – Regione Piemonte
Torino
22-23 aprile 2009
28-30 aprile 2009

Presentazione rivista Janus: Vent’anni e più di cure palliative: maggiorenni?
Laboratorio di Gruppoanalisi – CSPM Centro Specialistico di Psicologia Medica
Roma
12 maggio 2009

Forum annuale Comitato di bioetica
La relazione tra sperimentatore e Comitato di bioetica: limiti e opportunità
Ospedali Riuniti di Bergamo
Brusaporto -BG-
18 maggio 2009

Umanizzazione in sanità: percorso di formazione sull’etica
Il counselling in bioetica
Eidon Centro di formazione e studi – Azienda ULSS 5 Ovest Vicentino
Lonigo -VI-
20 maggio 2009

Umanizzazione della medicina. Percorsi assistenziali e scelte etiche
VII Giornate olbiesi di rianimazione e terapia intensiva
UO Anestesia e Rianimazione Ospedale Giovanni Paolo II Olbia – ASL 2 Olbia
Olbia
4 maggio 2009

L’etica nella mission dell’azienda sanitaria
Azienda ospedaliera universitaria San Giovanni Battista di Torino
Torino
23 maggio 2009

Problematiche etiche in terapia intensiva neonatale
Fondazione Maruzza Lefebvre
Roma
10-11 giugno 2009

Etica e malattia
AOU Santa Maria della Misericordia di Udine
Udine
8-5 maggio 2009
29-30 maggio 2009

Stebebegleitung und Sterbehilfe in Europa
Evangelische Akademie Tutzing
Tutzing -Monaco di Baviera- -Germania-
17-18 giugno 2009

Da 50 anni con i medici per una sanità migliore
ANAAO Assomed
Roma
19 giugno 2009

Dalla cura al prendersi cura
Casalbergo per anziani di Lendinara -La casa del Vento Rosa
Rovigo
20 giugno 2009

Il nuovo codice deontologico dell’infermieri: dalla responsabilità professionale alla centralità della persona.
SANIT – Ipasvi Roma
Roma
23 giugno 2009

Genitori Più: stato dell’arte. Un rilancio per il futuro?
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Regione Veneto – Azienda ULSS 20 Verona
Verona
25-26-27 giugno 2009

Master in Comunicazione Bio-sanitaria, Seminario finale
Costruire salute oggi: dal modello ideale al processo appropriato e funzionale
Università di Pisa – OCS-Osservatorio della Comunicazione Sanitaria
Prato
3 luglio 2009

Una terapia intensiva: un luogo di cura o un acquario per pesci rossi?
IEO-Istituto Europeo di Oncologia
Milano
10 settembre 2009

La vita dei farmaci. Prospettive scientifiche e analisi interdisciplinare di un rapporto in trasformazione.
Università degli studi di Milano Bicocca – CESPEB
Milano
21-24 settembre 2009

Corso di formazione per i componenti dei comitati etici e della Commissione Regionale di Bioetica
Quali regole per la ricerca clinica?
Regione Toscana
Firenze
25 settembre 2009

Medicina e letteratura
IE-Italianieuropei
Viareggio -LU-
24-27 settembre 2009

Il demente in fase terminale: quali cure? Quali decisioni?
Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna – Azienda USL Reggio Emilia
Castelnovo ne’ Monti -RE-
2 ottobre 2009

Cultura e (è) salute
Società medico-scientifica vicentina
Vicenza
10 e 17 ottobre 2009

Umanizzazione in sanità: percorso di formazione sull’etica
La soluzione dei conflitti etici in sanità
Eidon Centro di formazione e studi – Azienda ULSS 5 Ovest Vicentino
Lonigo -VI-
14 ottobre 2009

Pensare per la professione
FNOMCEO – Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova
Padova
15-16-17 ottobre 2009

Tempo della legge o tempo dell’etica? Quando cambiano le regole del gioco
XII° convegno annuale Comitato di bioetica – Ospedali Riuniti di Bergamo
Bergamo
7 novembre 2009

Incontro fra 5 centri di Oncologia-VIIa edizione
UO Medicina oncologica ospedale di Carpi
Riccione
7-8 novembre 2009

Intorno alla nascita
Istituto Change
Torino
14 novembre 2009

Le sperimentazioni cliniche in oncologia: dall’ideale al praticabile
Accademia Nazionale di Medicina
Roma
20 novembre 2009

Terapia palliativa oncologica: la continuità tra ospedale e territorio
Regione Veneto – ULSS 5 Ovest Vicentino
Montecchio Maggiore -VI-
21 novembre 2009

Corso di Bioetica per Dirigenti e Professionisti dei Centri di Servizio alla Persona
Padova
8 gennaio 2010
5 febbraio
5 marzo
16 marzo

Conoscere le implicazioni etiche di una ricerca
Parma
15-22 gennaio 2010

La diversità delle visioni morali: un problema o un valore?
Seminario di studi: Alla fine della vita – Commissione Regionale di Bioetica
Firenze
28 gennaio 2010

I comitati etici hanno qualcosa da dire sull’economia? Una ricchezza che non ha prezzo: avere regole condivise
Corso di formazione – Commissione Regionale di Bioetica
Firenze
12 febbraio 2010

Medicina e letteratura: la ricerca di un centro di gravità
Osservatorio Comunicazione Sanitaria
Pisa
6 febbraio 2010

Etica e morte
Corso di formazione – Collegio IPASVI Cuneo
Cuneo
19 febbraio 2010

Pluralismo di opzioni etiche sulla fine della vita e strategie di convivenza civile
Pontificia Università Gregoriana: Solenne Atto Accademico
Roma
11 marzo 2010

Decidere sul paziente, decidere con il paziente, il percorso della decisione condivisa
Convegno: SLA, il limite e la speranza
Roma
4 marzo 2010

Humanization of Care in a multicultural Contest
Convegno: International Conference for Health Care Chaplains
Roma
9 marzo 2010

La responsabilità infermieristica tra etica e bioetica
Convegno: Attualità e prospettive della professione infermieristica
Brescia
20 marzo 2010

Il rapporto medico-paziente alla fine della vita
Convegno: Il rapporto-medico paziente alla fine della vita
Firenze
27 marzo 2010

Etica nella missione dell’azienda sanitaria
Corso di formazione: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista, Torino
Torino
31 marzo 2010

Estructura cerebral y ética humana
X Jornadas Universitarias de Cultura Humanista
Montserrat -Spagna-
16 aprile 2010

Norme giuridiche e regole etiche per promuovere la buona morte
Giornate di aggiornamento sulla medicina palliativa
Cagliari
22 aprile 2010

Un comitato etico visibile, accessibile, utilizzabile – per un ‘accreditamento morale’ delle strutture sanitarie
Corso di formazione: Commissione Regionale di Bioetica
Firenze
7 maggio 2010

Le trame della vita e la trama delle cure: ieri, oggi e domani
Giornata internazionale dell’infermiere
Torino
12 maggio 2010

Medici e professioni sanitarie. Quali autonomie, quali responsabilità?
Convegno: Fnomceo
Rimini
14 maggio 2010

Medicina e letteratura
Progetto di formazione su temi etici: IPASVI Cuneo
Cuneo
19-20 maggio 2010

Scienze della natura e scienze dell’uomo nella formazione degli operatori sanitari
IX° Convegno nazionale: L’umanizzazione delle cure in oncologia
Padova
26 maggio 2010

Medicina e letteratura: la ricerca di un centro di gravità
Comitato Etico della ASL di Taranto
Taranto
28 maggio 2010

Le cure palliative e la lotta al dolore non necessario
Seminario di formazione: Le cure palliative
Lendinara -RO-
15 giugno 2010

Etica, scienza e ricerca
Seminario di formazione: Human caring
Pinerolo -TO-
17 giugno 2010

Alla ricerca di comportamenti a valenza etica comuni a tutti i professionisti
Corso di formazione: Commissione Regionale di Bioetica
Firenze
18 giugno 2010

Sanità, antichi accordi e nuove responsabilità
XXII° Spoleto Scienza
Spoleto -PG-
26 giugno e 3 luglio 2010

Medici, mass media e cultura scientifica
Incontro con la popolazione
Firenze
29 giugno 2010

Qualità e umanizzazione nella sanità che cambia
Tavola rotonda
Castelfranco Emilia -MO-
4 settembre 2010

Questioni aperte in bioetica: come arrivare a decisioni condivise
4° Forum nazionale di bioetica: Fed. Naz. Ex allievi Don Bosco
Civitanova Marche -MC-
19 settembre 2010

L’etica della comunicazione
Convegno: Le parole della cura
Firenze
24 settembre 2010

Tra medico e paziente, alla fine…chi decide?
Incontro di bioetica con la cittadinanza
Legnago -VR-
28 settembre 2010

Bioetica clinica in pratica: i casi e la metodologia di analisi
Corso di formazione: ULSS Alto Vicentino
Montecchio Precalcino -VI-
27 ottobre 2010

Le decisioni di fine vita: quale spazio per l’autonomia personale?
Convegno: Associazione It. Psicogeriatria
Tolentino -MC-
29 ottobre 2010

La prevenzione e la cura della fatigue nel paziente oncologico
Corso di formazione: Attive come prima
Milano
6 novembre 2010

La partecipazione del paziente alle scelte: il percorso della decisione condivisa
Corso di formazione: Attive come prima
Milano
12 novembre 2010

Chi giudica la qualità nell’assistenza?
Seminario di formazione: Casa Albergo per Anziani
Lendinara -RO-
15 novembre 2010

Medicina e letteratura: la narrazione come strumento di cura
Incontro con la popolazione: ADVAR
Oderzo -TV-
19 novembre 2010

Destino, fortuna, responsabilità personale: decisioni di fine vita e relazioni di aiuto
Convegno Istituto Gestalt: Co-costruire relazioni
Roma
20 novembre 2010

L’alleanza terapeutica: retorica e realtà
Forum Risk Management
Arezzo
24 novembre 2010

Il comitato Etico per la pratica medica
Corso di formazione: Ordine dei Medici di Vicenza
Vicenza
27 novembre 2010

Il rapporto tra paziente e personale sanitario
Istituto Superiore di Sanità: Workshop
Roma
20 gennaio 2011

Chi decide in medicina? Dall’etica medica alla bioetica
Conferenza – dibattito
Alassio -SV-
21 gennaio 2011

La realtà al congiuntivo. Storie di malattia narrate dai protagonisti
Ciclo di incontri: Modi di curare
Bologna
28 gennaio 2011

I soggetti coinvolti: considerazioni etiche
Convegno: Ricerca clinica di fase 1
Parma
2 febbraio 2011

Ethics and management of resources in healthcare: medical care in the era of limits
IMID Scientific 2011
Lecce
9 marzo 2011

Il senso del limite
Seminario sul limite delle/alle cure nelle persone anziane
Firenze
31 marzo 2011

L’etica del volontari
FILE: Tempo per sé, tempo per gli altri
Firenze
1 aprile 2011

Umanizzazione e Medical Humanities: sinonimi o falsi amici?
Azienda Sanitaria di Firenze: Cronicità e Medical Humanities
Firenze
29 aprile 2011

Un tempo per vivere, un tempo per morire
Convegno: Tempo e vita. Le cure palliative oggi
Verona
6 maggio 2011

Risorse ed equità: priorità dell’economia o dell’etica?
Congresso Veneto Trentino di Geriatria (SIGOS)
Legnago -VR-
13 maggio 2011

La persona disabile e la questione etica del limite alle cure
Istituto G. Gaslini: Etica e malattie rare
Genova
18 maggio 2011

Legge, deontologica ed etica
XXIII Congresso nazionale SIMP: Pregiudizio e terapie
Parma
19 maggio 2011

L’ascolto che guarisce
Azienda Sanitaria di Firenze: Cronicità e Medical Humanities
Firenze
20 maggio 2011

Tabù: l’affettività delle persone con demenza
ANSDIPP, Convention 2011 – PTE espo 11
Verona
25 maggio 2011

Dal consenso informato alla decisone condivisa
A.S.L. TO 5: Dalla comunicazione della diagnosi alla presa in carico
Moncalieri -TO-
4 giugno 2011

Il consenso informato in pratica: la buona e la cattiva retorica
Az. Sanit. Firenze: Corso: Comunicazione e consenso informato
Firenze
10 giugno 2011

Il corpo nella medicina contemporanea: il contributo delle Medical Humanities
VIII° Simposio internazionale dei docenti universitari
Roma
23 giugno 2011

Quali sono gli elementi che rendono etica una ricerca clinica
Istituto G. Gaslini: Corso: La sperimentazione clinica
Genova
28 giugno 2011

Elogio della in-decisione
Convegno: Nasce la Slow Medicine
Ferrara
29 giugno 2011

Direttive anticipate (il testamento biologico) e le decisioni di fine vita
Ulss 21: Percorso formativo sull’etica in sanità
Legnago -VR-
23 settembre 2011

Qui a le pouvor sur mon corps? La mort sous l’angle de la bioéthique
12° Congresso europeo dell’E.D.E.
Praga -Repubblica Ceca-
30 settembre 2011

La comunicazione nelle prognosi difficili
Asl 3 Umbria
Spoleto -PG-
2 ottobre 2011

La professione di cura e l’ideale etico della non-violenza
IPASVI Cuneo: Giornate di studio
Cuneo
3-4 ottobre 2011

La decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?
Rotary Club
Vignola -MO-
19 ottobre 2011

Storia dell’etica della ricerca
Istituto Superiore di Sanità: Etica della ricerca scientifica
Roma
24 ottobre 2011

La medicina narrativa: nuove prospettive nella formazione professionale in medicina
XVIII° Congresso Nazionale Società Italiana Cure Palliative
Trieste
2 ottobre 2011

Chi decide in medicina?
IPASVI Bari: 1996-2011: A 15 anni dal Patto infermiere-cittadino
Bari
8 novembre 2011

I grandi tabù nell’ accompagnamento delle persone anziane: Il tabù della morte e della fine della vita
Forum sulla Non Autosufficienza
Bologna
9 novembre 2011

Il diritto a non soffrire
Centro interuniversitario di Ricerca Bioetica: Alleanza terapeutica: realtà o utopia?
Napoli
10 novembre 2011

Binomio Etica-Economia
X° Congresso FADOI Toscana
Lucca
12 novembre 2011

La spiritualità delle cure palliative
Convegno: La spiritualità sul crinale della vita
Treviso
19 novembre 2011

La definizione delle priorità: le valutazioni tecniche, le decisioni politiche
Eunomia Sanità: IIIa edizione
Firenze
24 novembre 2011

L’etica dell’azione quotidiana di cura
Minimaster in Management e supporto globale al paziente oncologico
Milano
25- 26 novembre 2011

Rapporto medico-paziente in transizione: quale etica per il XXI° secolo?
Ordine dei medici di Rimini: Convegno di etica medica
Rimini
3 dicembre 2011

Quale etica nella allocazione delle risorse in sanità
Conferenza episcopale piemontese: Seminario sulla proposta del nuovo piano socio-sanitario regionale
Torino
12 dicembre 2011

Elogio della in-decisione
Azienda Sanitaria di Firenze: Corso di formazione sulla Slow Medicine
Firenze
15 dicembre 2011

Etica e gravi cerebrolesioni
Master universitario sulla grave cerebrolesione acquisita
Reggio Emilia
16 dicembre 2011

Il corpo e la persona. Corporeità naturale e corporeità inventata
Convegno: Tecnica ed umanità
Roma
20 gennaio 2012

Morte e spiritualità
FILE, incontro
Firenze
27 gennaio 2012

Il governo della vita
Seminario Fondazione Bosso
Roma
31 gennaio 2012

L’infanzia magica
Presentazione del libro
Ronciglione -VT-
9 febbraio 2012

Guerra e medicina
Centro studi in Scienze della Vita
Roma
16 febbraio 2012

Etica medica e bioetica: due paradigmi a confronto
Libera Università dei Diritti Umani: Rapporto medico, paziente, familiari
Roma
17 febbraio 2012

La speranza: Come? Quando?
ADVAR Incontri culturali
Treviso
25 febbraio 2012

Il consenso informato: aspetti giuridici e aspetti etici
ACE: corso di formazione
Pellaro -RC-
9 marzo 2012

Associazioni di volontariato ed etica
Associazione per la lotta all’ictus celebrale: convegno regionale
Carpi -MO-
17 marzo 2012

Le decisioni di fine vita: quale spazio per l’autonomia delle persone
Conferenza: Lions club Viareggio
Viareggio -LU-
23 marzo 2012

L’etica dell’azione di cura quotidiana
Minimaster – Attive – La forza di vivere
Milano
24 marzo 2012

La sicurezza dei farmaci: aspetti di bioetica
Corso di formazione: La sicurezza nelle sperimentazioni cliniche
Modena
27 marzo 2012

Medicina e letteratura
Incontro- dibattito
Reggio Emilia
12 aprile 2012

Comunità umanamente attraenti
Congregazione Maestre Pie Venerini
Roma
1 maggio 2012

Dall’etica medica alla bioetica nella pratica quotidiana della medicina
Corso: Medicina e dintorni – Università di Bologna
Bologna
11 maggio 2012

I tabù: l’accompagnamento alla morte
Exposanità: Convention ANSDIPP
Bologna
17 maggio 2012

L’etica al plurale: il ruolo del counseling
Società Italiana di Counseling: Convegno nazionale
Roma
19 maggio 2012

La qualità della relazione fra malato e medico nella prevenzione del burnout
Corso di formazione Unimeier
Milano
19 maggio 2012

La multiculturalità come sfida all’etica medica
Convegno nazionale: Umanizzazione delle cure di oncologia
Padova
24 maggio 2012

Il sollievo della sofferenza
Congresso – Società Italiana di Cure Palliative
Mesagne -BR-
26 maggio 2012

La Slow Medicine
Giornata di studio
Monte Verità – Ascona -Svizzera-
1 giugno 2012

Lettera ai medici di domani
Presentazione libro: Istituto Nazionale dei Tumori
Milano
8 giugno 2012

Storia dell’Umanizzazione
Accademia dell’umanizzazione
Roma
21 settembre 2012

Il dolore: perché Combatterlo e superarlo
ASL T03: Il dolore e oltre
Pinerolo -TO-
28 settembre 2012

La demenza di Alzheimer: una sfida per la bioetica
Convegno: Demenza di Alzheimer tra scienza, etica e società
Vimodrone -MI-
10 ottobre 2012

La crisi di identità del medico, tra senso di onnipotenza e limiti della medicina
Convegno: Chi cura i curanti?
Firenze
12 ottobre 2012

Vivendo fino alla fine
Giornata mondiale Hospice
Loreto -AN-
13 ottobre 2012

Le trame della cura
Convegno: Associazione Art è cura
Firenze
21 ottobre 2012

Chi curare? Come curare? Nuove prospettive del rapporto ospedale-cittadino
Les Conversations de Salerne: Incontri Euro-mediterranei
Genova
26 ottobre 2012

I limiti in medicina: fallimento ed opportunità
Congresso regionale FADOI
Firenze
27 ottobre 2012

Etica e cure di fine vita
ASL BI – Convegno
Biella
8 novembre 2012

Medico-paziente: Verso una decisione condivisa
Corso: Fare alleanza
Cuneo
9 novembre 2012

Il sostegno della persona e della capacità di speranza come atto medic
Progetto: La forza di vivere
Milano
10 novembre 2012

Storia dell’etica della ricerca
Istituto superiore di Sanità: Corso di formazione
Roma
12 novembre 2012

Vivere e morire con dignità
Convegno ANSDIPP
Lendinara -RO-
19 novembre 2012

L’affievolimento della formazione terapeutica del curante
Convegno: Comitato etico per le attività biomediche
Napoli
21 novembre 2012

La comunicazione nella formazione dei medici
Associazione GRECALE – Corso di formazione
Firenze
23 novembre 2012

Decisioni di fine vita e sospensioni delle cure
Seminario: Dal domicilio all’area critica
Firenze
23 novembre 2012

Il counseling: fratello povero della psicologia o risposta nuova a nuove realtà?
Convegno CHANGE
Torino
24 novembre 2012

La buona medicina: sogno o realtà
ASL CN1: Corso di formazione
Fossano -CN-
27 novembre 2012

Sanità: ci dobbiamo rieducare?
Riscriviamo le regole del gioco
Eunomia Sanità: IVa edizione
Firenze
28 novembre 2012

La medicina narrativa
Convegno: Lo sguardo del morente
San Vito al Tagliamento -PN-
30 novembre 2012

La medicina in modalità slow
Corso di formazione
Modena
18 dicembre 2012

Bioetica: una introduzione critica
Liceo scientifico A. Tassoni
Modena
6 febbraio 2013

Antropologia medica e umanizzazione delle cure
I° Convegno nazionale Società Italiana di Antropologia Medica
Roma
21 febbraio 2013

Alle origini del consenso informato: dalla medicina paternalistica all’alleanza terapeutica
Centro servizi per il volontariato: Cosa devo sapere per decidere
Modena
23 marzo 2013

Etica e ricerca biomedica
Asl BI – Corso: Sguardi etici sulla pratica e sull’organizzazione sanitaria
Biella
3 aprile 2013

Etica della decisione condivisa
Mini-master in management e supporto globale del paziente oncologico
Milano
13 aprile 2013

La medicina in modalità SLOW
Università di Napoli Federico II – Corso: La relazione professionista della salute-paziente
Napoli
22 aprile 2013

Colloqui delicati nei contesti sanitari
Centro studi Erikson: Corso di formazione
Trento
24 maggio 2013

Le cure palliative: aspetti etici
Corso residenziale in cure palliative
Desenzano del Garda -BS-
25 maggio 2013

Etica e valori nella comunicazione 2.0 sui temi di salute
FIASO – Incontro laboratorio: Comunicazione e promozione della salute
Roma
29 maggio 2013

Quale etica professionale per i manager dei servizi alla persona?
ANSDIPP – Conclave 2013
Erice -TP-
13-15 giugno 2013

Interazioni dei saperi nell’umanizzazione delle cure
Cittadinanzattiva Toscana – Convegno nazionale: La guarigione possibile nelle malattie oncologiche
Firenze
26 giugno 2013

Come sono cambiati i modelli sociali
Associazione Bianco Airone – Convegno: L’ascolto nella relazione di cura in oncologia
Bergamo
11 settembre 2013

La narrazione nei territori di cura
Libera Università dell’Autobiografia: Seminari d’ottobre
Anghiari -AR-
4-6 ottobre 2013

Etica, persona, mente nel tempo delle neuroscienze
XXIV° Congresso nazionale Società Italiana di medicina Psicosomatica
Vicenza
11 ottobre 2013

La morte e le parole
Festival del Saper vivere
Tolentino -MC-
12-14 ottobre 2013

Laboratorio di etica applicata
Asl -BI-
Biella
17 ottobre 2013

Innovazione tecnologica e medicina personalizzata: le nuove sfide del futuro
XXXIV° Congresso nazionale SIFO
Torino
18 ottobre 2013

Dilemmi etici in neuro-oncologia
XVIII° Congresso nazionale Associazione Italiana di Neuro-Oncologia
Roma
23 ottobre 2013

Less is more?
XII° Congresso FADOI Toscana
Firenze
25 ottobre 2013

Etica, salute e cittadinanza europea
Istituto Ortopedico G. Pini – Convegno nazionale
Milano
14 novembre 2013

L’etica della scelta
AISLA – Convegno: SLA: continuità assistenziale, ricerca, tecnologia
Firenze
16 novembre 2013

Storia dell’etica della ricerca
Istituto Superiore di Sanità – Corso: Etica della ricerca scientifica
Roma
18 novembre 2013

Quale etica professionale per i manager dei servizi alla persona
Forum della Non Autosufficienza
Bologna
20 novembre 2013

I tagli della spesa e il principio di giustizia
Asl BI – S.O.C. Cure palliative
Biella
22 novembre 2013

Less is more nel rapporto medico- paziente
Az. Osp. S. Croce e Carle – Convegno: Fare di più non significa fare meglio
Cuneo
29 novembre 2013

Scelte sobrie, rispettose, giuste: aspetti di etica, di comunicazione, di relazione
2° Convegno nazionale Slow Medicine
Torino
30 novembre 2013

Oltre la tecnica: significato formativo della bioetica per i professionisti della salute
Convegno: Bioetica e social network
Arezzo
6 dicembre 2013

La salute
Istituto Stensen – Corso: Soma, psiche, pneuma
Firenze
7 dicembre 2013

Un medico su misura
ADVAR – Conferenza
Oderzo -TV-
13 dicembre 2013

Accettazione, rifiuto, sospensione di una terapia salvavita
Convegno: La dialisi è sempre per tutti?
Reggio Emilia
5 marzo 2014

Etica e stato vegetativo
Master Universitario: Grave cerebrolesione requisita
Reggio Emilia
20 marzo 2014

Problemi etici in neuro-oncologia
5° Master in neuro-oncologia
Roma
26 marzo 2014

Principi di etica alle soglie della vita
Seminario di studio – Casa Albergo per Anziani
Lendinara -RO-
27 marzo 2014

Si può ancora parlare di etica nei servizi sociosanitari?
ANSDIPP Liguria
Pieve di Teco -IM-
28 febbraio 2014

Le cure palliative: un cambio di paradigma in medicina?
10 anni dell’hospice di Vaio
Salsomaggiore Terme -PR-
4 aprile 2014

Etica ed Economia: chi è legittimato a mettere dei limiti alle cure?
Centro di bioetica: Seminari di studio
Prato
5 aprile 2014

Contare e raccontare: le diverse aspettative del medico e del paziente nell’incontro clinico
Convegno annuale: Pensieri circolari
Biella
11 aprile 2014

La demenza: aspetti socio- antropologici ed etici
Convegno: L’assistenza alla persona con demenza
Siena
12 aprile 2014

Etica della relazione condivisa
Mini-master in management e supporto globale del paziente
Milano
9 maggio 2014

Etica della ricerca: storia, istituzioni, risorse
Master universitario: Conoscere le implicazioni etiche di una ricerca
Parma
16 maggio 2014

Le cure palliative: aspetti etici
Corso residenziale in cure palliative
Desenzano del Garda -BS-
24 maggio 2014

Slow Medicine: una cura sobria, rispettosa e giusta
Azienda Ospedaliera Università Federico II: progetto formativo
Napoli
26 maggio 2014

Consensus Conference Celebration: Recommendations for the implementation of narrative medicine in clinical practice
Second International Congress: Narrative Medicine and rares diseases
Roma
13 giugno 2014

La medicina in modalità Slow: un progetto culturale promettente
Rotary Club Ancona
Ancona
19 giugno 2014

Comunicare l’incertezza in ambito di salute
Workshop GISMA – ONS
Salerno
25 giugno 2014

La presa in carico delle malattie: dalla complessità della cura al malato complesso
Convegno: Lo sviluppo della rete di cure palliative in Toscana
Firenze
3 ottobre 2014

Long Term Care: progettare servizi innovativi valorizzando le relazioni
Corso di perfezionamento
Roma
4 ottobre 2014

Raccontarsi
Festival del saper vivere: Vivere per raccontare
Tolentino -MC-
10-11 ottobre 2014

Scienza e coscienza
Corso di formazione: Scuola di deontologia medica e etica del comportamento professionale
Milano
22 ottobre 2014

Il buono e il cattivo uso delle professioni di aiuto
Scuola COIRAG: Seminario tematico
Milano
25 ottobre 2014

Testamento biologico
Conferenza pubblica
Parma
28 ottobre 2014

La sindrome di Sherazade, ovvero: raccontare per non morire
Convegno: Le parole della cura: la narrazione
Salerno
31 ottobre 2014

La guarigione: modi e gradi
Convegno: La vita dopo il cancro
Aosta
7 novembre 2014

Morte buona/degna VS morte brutta/indegna
Corso: Il fine vita in R.S.A.
Firenze
11 novembre 2014

Diritto di sapere. Diritto di sperare
Convegno: Un tempo vissuto: le cure palliative in Italia e nel Veneto
Treviso
14 novembre 2014

Il corpo, la bellezza, la medicina
I° Convegno dipartimentale interaziendale di cure palliative
Mantova
25 novembre 2014

Alimentare il corpo, alimentare la salute, alimentare la vita
Convegno: Una mano per Icaro. Prassi e identità. Uno sguardo possibile
Como
28 novembre 2014

I valori relazionali della condivisione: un unico spazio per molte espressioni
Convegno: Ospedale plurale
Prato
4 dicembre 2014

Medical Humanities e umanizzazione: sinonimi o falsi amici?
Ciclo di conferenze: Curare e narrare
Biella, 12 gennaio 2015

La dimensione etica dello screening neonatale
Congresso nazionale di bioetica per la pratica clinica pediatrica
Padova, 26 febbraio 2015

Il tabù della morte e della fine della vita
Casa Albergo per Anziani: Laboratori seminariali
Lendinara (RO), 27 febbraio 2015

Nutrimento e sostenibilità: sobrietà/spreco
ADVAR: Incontri culturali
Treviso, 7 marzo 2015

Gestire la comunicazione in tempo di crisi
Giornata inaugurale XIII Master in Management sanitario
Napoli, 11 marzo 2015

Etica e salute
1° Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Narrativa
Ragusa, 18 marzo 2015

Qualità ed etica: che cosa dobbiamo evitare, che cosa possiamo raccomandare
ASL Oristano: Immaginarsi con cura
Oristano, 8 aprile 2015

Etica della relazione condivisa
Attive: Minimaster in Management e supporto globale del paziente oncologico
Milano, 17 aprile 2015

Le risposte della bioetica
Associazione Medici Cattolici Italiani: L’etica nella cura e nell’assistenza alle persone in psichiatria
Vicenza, 18 aprile 2015

La buona medicina oggi (quando cambiano le “regole del gioco”)
ULSS 10 Veneto orientale: Riunione scientifica
San Donà di Piave (VE), 20 aprile 2015

La narrazione nei territori di cura
Casa di cura Città di Bra: Corso di formazione
Bra (CN), 16 maggio 2015

Risorse ed equità: priorità dell’etica o dell’economia?
ASL CN 1 : Cosa metto nella valigia dell’appropriatezza
Saluzzo (CN), 21 maggio 2015

Etica e organizzazione: così vicine, così lontane (Le traslocazioni del potere in medicina)
Scuola di Etica medica di Rimini
Rimini, 23 maggio 2015

L’informazione in medicina: da chi a chi? E soprattutto: perché?
S.T.o.Re (Story Telling on Record): Conferenza finale
Roma, 27 maggio 2015

Il trattamento dei pazienti oncologici in modalità SLOW (cure sobrie, rispettose, giuste)
Convegno: Umanizzazione delle cure – relazione – comunicazione
Padova, 3 giugno 2105

Una terapia su misura
Scuola etno-sistemico-narrativa: Seminario
Roma, 6 giugno 2015

Pianificazione e appropriatezza delle cure. Etica di fine vita
ASP Casa di Riposo della Misericordia: Corso di formazione
Gaiole in Chianti (SI), 11 giugno 2015

Narrazione, scrittura, autobiografia in medicina
Libera Università dell’Autobiografia: Summer School
Anghiari (AR), 29 luglio 2015

Consenso informato per pazienti vulnerabili
Istituto Superiore di Sanità: Aspetti etici, regolatori e metodologici per la presentazione degli studi clinici ai Comitati etici
Roma, 10 settembre 2015

Libero arbitrio e la demenza: la bioetica
Convegno: La volontà inconscia
Milano, 26 settembre 2015

Significato e prospettive delle Medical Humanities
Fondazione Lanza: Corso in Medical Humanities e bioetica
Padova, 30 settembre 2015

Autodeterminazione e scelte di fine vita
Fondazione Pubbliche Assistenze- Comune di Scandicci: Conferenza
Scandicci (FI), 2 ottobre 2015

Etica della comunicazione pre e post-test
Corso CIPOMO: Aspetti etici, legali e di comunicazione nella “next generation sequencing” in oncologia
Napoli, 16 ottobre 2015

Passeggiando per i territori di cura
Convegno SIPT: Le malattie che minacciano la vita e il senso dell’esistenza
Firenze, 17 ottobre 2015

Si possono insegnare le Medical Humanities?
Corso: Curare con cura. Etica e umanesimo clinico
Bellinzona (Svizzera), 23 ottobre 2015

L’etica dell’assistenza
ANAPACA: Corso di formazione volontari 2015
Pinerolo (TO), 4 novembre 2015

Perché le cure palliative non fanno audience
Quando sospendere i trattamenti rappresenta una scelta di vita
XXII Congresso nazionale SICP
Sorrento (NA), 5-6 novembre 2015

Medicina narrativa
Università Federico II: Evento culturale
Napoli, 9 novembre 2105

La comunicazione medico-paziente
Domus Nova: Corso di formazione La responsabilità professionale sanitaria
Ravenna, 11 novembre 2015

Scelte etiche e decisioni di fine vita
Accademia di psicoterapia della famiglia: convegno di studio
Roma, 14 novembre 2015

Chi curare? Perché curare? Modelli di etica in sanità a confronto
IV Corso di alta specializzazione in Etica medica
Rimini, 21 novembre 2105

Quando Cura si veste da donna
IV Convegno della Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese
Biella, 28 novembre 2015

Il Comitato etico ideale
Convegno: Ricerca tra innovazione ed etica
Parma, 1 dicembre 2015

Etica della cura in oncologia
Ordine dei Medici della provincia di Vivenza
Vicenza, 15 dicembre 2015

Gli aspetti etici e deontologici delle cure palliative
Corso di formazione: IPASVI Cuneo
Cuneo, 20 gennaio 2106

Medicina narrativa: è possibile una medicina dell’ascolto del paziente?
Scuola di etica, bioetica e deontologia medica: Ordine dei medici di Modena
Modena, 30 gennaio 2016

Narrazioni e medicina: paradossi e sinergie
Convegno “Espressioni di cura”: CRO Aviano
Aviano (PN), 26 febbraio 2016

Lo spazio terapeutico: chi cura coloro che curano?
Laboratori seminariali: Casa Albergo per Anziani
Lendinara (RO), 11 marzo 2016

L’etica e la bioetica
Aggiornamento manageriale per medici: ANAAO e USL Umbria 1
Perugia, 12 marzo 2016

Etica e stato vegetativo
Master universitario “Grave cerebro lesione acquisita”: Università Modena – Reggio Emilia
Reggio Emilia, 17 marzo 2016

L’etica del fine vita
Corso di formazione volontari: Quavio Siena
Siena, 4 aprile 2016

Un nuovo protagonista: il cittadino consapevole primo attore della propria salute
Convegno “Costruire salute per non costruire ospedali”: Associazione Health 21
Modena, 8 aprile 2016

Le cure palliative geriatriche: Perché – Chi – Come
Convegno “Le cure palliative per l’anziano”: Associazione AMCI
Vicenza, 9 aprile 2016

Medicina narrativa e relationship care
Corso di formazione “Slow Medicine”: Ordine dei medici di Ravenna
Ravenna, 16 aprile 2016

Medicina narrativa
Le giornate dell’etica in oncologia: AIOM
Ragusa, 29 aprile 2016

La medicina narrativa nella pratica clinica
Corso di formazione: Casa di cura Città di Bra
Bra (CN), 7 maggio 2016

Slow Medicine
VI Master in neuro-oncologia
Roma, 12 maggio 2016

La medicina narrativa
Corso di formazione “La sfida della fragilità”: Fondazione Pro Hospice Loreto
Loreto (AN), 14 maggio 2106

Humanities per essere medici e non ingegneri di organi malati
III Conferenza nazionale FNOMCeO
Rimini, 19 maggio 2106

Il cambiamento in medicina: dal paternalismo medico, al counseling, alla “spinta gentile”
Convegno “La medicina in modalità palliativa”: Aurora Domus
Salsomaggiore Terme (PR), 20 maggio 2016

La medicina vestita di narrazione
Corso di formazione “La profondità del benessere”
Montegrotto (PD), 21 maggio 2016

Le cure palliative: aspetti etici
Corso residenziale in cure palliative: Stella Polare onlus
Desenzano del Garda (BS), 27 maggio 2016

La condizione di mortalità: di fronte e di profilo
Convegno “Giornata nazionale del sollievo”
Siena, 28 maggio 2016

Le linee di indirizzo dell’ISS per l’utilizzo della medicina narrativa nella pratica clinica
Ciclo formativo “Un nuovo modo di fare medicina”: FBK per la salute
Trento, 9 giugno 2016

Da un nuovo paziente a una nuova alleanza terapeutica
Corso di formazione “Volere non basta”
Roma, 25 giugno 2016

La narrazione nella pratica della medicina
Summer School: Libera Università dell’Autobiografia
Anghiari (AR), 21 luglio 2016

L’accompagnamento alla trasformazione (morte): punti di vista ed esperienze a confronto
Laboratorio seminariale: Casa Albergo per Anziani
Lendinara (RO), 9 settembre 2016

Se la narrazione entra in RSA
Convegno “Cure palliative in RSA”: FILE
Firenze, 30 settembre 2016

L’informazione come narrazione del sanitario e del paziente
Convegno “Etica militare e deontologia”
Roma, 3 ottobre 2016

La medicina vestita di narrazione
Convegno “Santa Maria Nuova tra storia e assistenza”
Firenze, 6 ottobre 2016

Buono e cattivo uso dei comitati etici
Convegno italo-francese: Ethica forum di riflessione
Asti, 8 ottobre 2016

L’etica e l’epidemiologia dei tumori: esistono conflitti o convergenze di interessi?
Riunione nazionale dei Direttori dei Registri Tumori Italia
Salerno, 14 ottobre 2016

Riflessione sullo stato della bioetica a partire dalla medicina come narrazione
Convegno “La medicina come narrazione”
Bergamo, 8 novembre 2016

La medicina su misura
V Corso di alta specializzazione di etica medica: Ordine dei medici di Rimini
Rimini, 22 ottobre 2016

La narrazione nella pratica della medicina
Convegno “La sfida delle cure palliative nelle strutture sanitarie assistite”: FILE
Prato, 11 novembre 2016

La medicina vestita di narrazione
Scuola di specializzazione in pediatria: Università Federico II
Napoli, 14 novembre 2106

L’infermiere immaginato
Convegno “Immagini nella cura”
Biella, 17 novembre 2106

La Slow Medicine e le cure dei pazienti cronici complessi a casa
33° Convegno nazionale SIMG
Firenze, 25 novembre 2106

Cure sobrie, rispettose, giuste: che cosa significa in geriatria?
Corso di formazione “Cure palliative geriatriche”: FILE
Firenze, 26 novembre 2016

Evidence Based Medicine e medicina narrativa
Convegno “Sicurezza, qualità e sostenibilità del processo di cura chirurgico”: Ospedale Monaldi
Napoli, 30 novembre 2016

La medicina vestita di narrazione
Incontro “Connettiamoci!”: NET Italy
Verona, 10 dicembre 2106

Cura e narrazione in medicina
Incontro “Nel cuore della cura”: Istituto italiano di bioetica
Roma, 16 dicembre 2016

Che cosa ci raccontiamo sull’estrema soglia? Medicina, narrazione e fine vita
Corso di formazione in cure palliative geriatriche – Azienda Golgi Redaelli
Abbiategrasso (MI), 21 gennaio 2017

Empowerment/engagement
Convegno: 4 words. Le parole dell’innovazione in sanità
Roma, 26 gennaio 2017

Accompagnare e insieme ridefinire le biografie delle persone in carico
Laboratorio seminariale. Casa Albergo per Anziani
Lendinara (RO), 10 febbraio 2017

Le sofferenze causate dall’etica in medicina
Convegno ANT: Sofferenza e comunicazione in medicina
Bologna, 24 febbraio 2017

L’etica infermieristica come agire quotidiano
Corso IPASVI: L’infermiere e l’etica
Lugo (RA), 3 marzo 2017

Il codice deontologico degli infermieri: l’aspetto etico
Collegio IPASVI: Gli infermieri e il codice etico
Cuneo, 6 marzo 2017

Medicina narrativa: solo chiacchiere?
Convegno: La relazione minacciata. Chi ci curerà domani?
Lugano, 9 marzo 2017

Nutrire il corpo, alimentare la salute
X congresso nazionale SISDCA
Roma, 11 marzo 2017

Luoghi comuni. Mappe e percorsi di comunità
Incontri culturali ADVAR
Treviso, 18 marzo 2017

Il paradigma della qualità della vita
Scuola di etica, bioetica e deontologia medica
Modena, 25 marzo 2017

La medicina narrativa per una morte personalizzata
IV congresso di cure palliative
Palermo, 31 marzo 2017

Aspetti etici della nutrizione a fine vita
Convegno: Alimentarsi o nutrirsi?
Cuneo, 1 aprile 2017

I dati dei Registri Tumori e l’etica: esiste una relazione?
XXI riunione scientifica AIRTUM
Catanzaro, 7 aprile 2017

Decisioni di fine vita: quale spazio per l’autonomia della persona?
Corso di aggiornamento Ordine dei medici
Genova, 27 aprile 2017

Evidence Based Medicine e Narrative Based Medicine: quali rapporti reciproci
X edizione Capri pediatrica
Capri, 5 maggio 2017

La biografia delle persone assistite: ostacolo o risorsa?
Corso di formazione: La personalizzazione delle cure
Prato, 9 maggio 2017

Perché “vestire” la medicina di narrazione?
Convegno: Opportunità di ricerca nella pratica clinica
Mestre (VE), 11 maggio 2017

Letteratura e medicina: paradossi e sinergie
Giornata di studio: La malattia raccontata: scrittura e immagine
Firenze, 19 maggio 2017

La biografia delle persone nell’ambito della cura: ostacolo o risorsa?
XVI convegno nazionale: l’umanizzazione delle cure in oncologia
Padova, 24 maggio 2017

Le cure palliative: aspetti etici
Corso residenziale in cure palliative
Desenzano del Garda (BS), 27 maggio 2017

In coscienza e in-coscienza: in equilibrio sullo scomodo crinale
Convegno Società medico-chirurgica vicentina: Chi decide in medicina?
Vicenza, 27 maggio 2017

La medicina vestita di narrazione
Azienda ospedaliera Universitaria Senese: Giornata di formazione
Siena, 6 giugno 2017

Dilemmi bioetici di fine vita
Convegno di cure palliative
Bari, 9 giugno 2017

Donazione e trapianto: “opera” dell’uomo
Tavola rotonda
Pistoia, 14 giugno 2017

L’etica della comunicazione
Federazione Naz. Ordine dei Medici: giornata di formazione
Siena, 15 luglio 2017

Oltre il consenso informato: per una nuova civiltà della conversazione in medicina
Ordine dei medici di Pordenone: corso di formazione
Aviano (PN), 30 settembre 2017

La responsabilità delle cure prevista dai codici deontologici delle professioni
Convegno: Posizione di garanzia in salute mentale
Bergamo, 6 ottobre 2017

Come costruire un progetto di cura sartoriale
X congresso nazionale Associazione Case Manager
Roma, 13 ottobre 2017

La condizione umana: vivere con l’incertezza
Associazione Luce per la vita: convegno
Torino, 14 ottobre 2017

Etica medica e spending rewiew a confronto
Giornata nazionale AMNI
Rimini, 21 ottobre 2017

Le Medical Humanities nella formazione degli operatori sanitari
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Evento formativo: Medicina narrativa
Roma, 23 ottobre 2017

Evidence Based Medicine e Narrative Based Medicine: quali rapporti reciproci?
I giovedì del Collegio Cairoli
Pavia, 9 novembre 2017

Che cosa ci raccontiamo sull’ultima soglia?
Conferenza
Oderzo (PN), 10 novembre 2017

La rilevanza etica del dolore
VI corso di alta specializzazione in etica medica
Rimini, 18 novembre 2017

Alla fine della vita
Istituto Stensen: corso di formazione: Bioetica, biodiritto, biopolitica in una società plurale
Firenze, 2 dicembre 2017

L’ascolto che guarisce
Convegno QUAVIO: L’ascolto come parte integrante della relazione di cura
Siena, 24 novembre 2017

Che cosa ci raccontiamo sull’estrema soglia
Corso di formazione: Prendersi cura dall’inizio alla fine
Arezzo, 29 novembre 2017
Grosseto, 30 novembre 2017

Biologia e biografia: il cammino verso una salute personalizzata
Convegno SIPT: Per una cura dell’esistenza
Firenze, 3 dicembre 2017

La relazione di cura: contare e raccontare
Azienda Osp. Univ. Federico II – convegno: La medicina narrativa nei modelli di cura e nella
formazione
Napoli, 5 dicembre 2017

La cura dei curanti
IPASVI: Corso di formazione
Taranto, 19 dicembre 2017

Cura, narrazioni, tecnologie: incontri e scontri
Istituto Superiore di Sanità, workshop “Le narrazioni vestite di tecnologia”
Roma, 1 febbraio 2018

Le scienze umane e la pratica clinica
Convegno: “L’apporto delle Medical Humanities all’arte della cura”
Tagliacozzo, 16 febbraio 2018

Una medicina sobria, rispettosa, giusta: opportunità o utopia?
Scuola di etica, bioetica e deontologia medica
Modena, 23 febbraio 2018

Etica e stato vegetativo
Master universitario: “Grave cerebrolesione acquisita”
Reggio Emilia, 14 marzo 2018

Cure personalizzate per una terapia etica
XX congresso nazionale SIdP
Rimini 16 marzo 2018

Assistere e accompagnare il fine vita nei vari e diversi contesti
Laboratorio seminariale- Casa Albergo
Lendinara (RO), 23 marzo 2018

La bioetica del quotidiano
Corso di formazione: “Etica e valori in sanità”
Cuneo, 28 marzo 2018

Aspetti etici nel trattamento della patologia cronica
Associazione Medici Cattolici: “L’etica nella cura delle malattie croniche”
Vicenza, 14 aprile 2018

L’etica dell’accompagnamento alla fine della vita
Ordine professioni infermieristiche: seminario di formazione
Bologna, 5 aprile 2018

Medicina Narrativa: solo chiacchiere?
IncontrAIOM
Roma, 16 aprile 2018

Etica e senso del lavoro di cura
Convegno FIASO-RUSAM
Bologna, 19 aprile 2018

Morire in braccio alle Grazie
Convegno; “Perdita, lutto, dolore: l’eco dentro di noi”
Foligno 20 aprile 2018

Chi decide in medicina? Come stanno cambiando le regole del gioco
Anteprima Festa di Scienza e Filosofia
Foligno, 21 aprile 2018

Morire in braccio alle Grazie
Festival Les Mots
Aosta, 25 aprile 2018

Passeggiando per i territori di cura
Laboratorio Paracelso: “Quale ruolo della persona in cura?”
Ferrara, 4 maggio 2018

Cultura del vivere e del morire. Un buon fine vita: utopia del nostro tempo?
Segnavie
Padova, 8 maggio 2018

La complicità nella cura
II convegno nazionale Società Italiana di Medicina Narrativa
Arezzo, 12 maggio 2018

La medicina che conta e quella che racconta: quali rapporti reciproci?
Convegno: “Medicina Narrativa: solo chiacchiere?”
Treviso, 18 maggio 2018

Medicina Narrativa
V congresso di cure palliative
Palermo, 25 maggio 2018

Medical Humanities e Medicina Narrativa: cosa, come, quando e dove
Giornate di Farmacia Narrative
Napoli, 17 giugno 2018

Aspetti etici delle DAT
Convegno: “Legge n. 219/2017”
Ravenna, 9 giugno 2018-12-17

Morire in braccio alle Grazie
Convegno: “Di che colore è la fine?”
Treviso, 13 giugno 2018

Una morte felice? La sfida delle sfide
Istituto Italiano di Bioetica: workshop sulla felicità
Roma, 21 giugno 2018

Che cosa ci raccontiamo sull’estrema soglia
Evento formativo: “Le cure palliative a servizio della persona”
Modena, 22 giugno 2018

Dalla anamnesi alla biografia
Ordine dei medici: Scuola di etica medica
Rimini, 29 settembre 2018

Morire (e vivere…) in braccio alle Grazie
Ordine dei medici: Scuola di etica medica
Rimini, 13 ottobre 2018

Nursing 2.0: Umanizzazione delle cure ad alta tecnologia
Festival internazionale della Robotica
Pisa, 30 settembre 2018

Quanto dolore si può infliggere con l’etica?
Azienda Usl: V giornata dell’Etica
Reggio Emilia, 2 ottobre 2018

La Medicina Narrativa
51° congresso nazionale Società Italiana di Nefrologia
Rimini, 5 ottobre 2018

Vivere fino alla fine (e morire in braccio alle Grazie)
Anemos: progetto formativo
Torino, 6 ottobre 2018

La morte e il processo del morire
Corso di formazione: “Le cure palliative”
Verona, 11 ottobre 2018

L’EBM e la NBM: quali rapporti reciproci?
Corso: “Narrare e narrasi nel percorso di cura”
Pordenone, 17 ottobre 2018

La buona morte
Ordine dei medici: “Il ruolo della medicina per una buona morte”
Aviano (Pordenone), 18 ottobre 2018

La morte e il morire tra scienza ed etica
Convegno: “Il vivere e il morire: etica, antropologia e diritto”
Pordenone, 19 ottobre 2018

La relazione medico-paziente nella storia della medicina
Convegno: “La comunicazione nella cura del malato fragile”
Torino, 26 ottobre 2018

Morire in braccio alle Grazie: utopia o realtà
Ordine dei medici; convegno: “Biotestamento legge 219/2017”
Matera 17 novembre 2018

Morire in braccio alle Grazie: la cura giusta dell’ultimo tratto di strada
Az. Usl Toscana sud est: “L’ultimo chilometro delle patologie croniche non oncologiche”
Siena, 23 novembre 2018

La medicina vestita di narrazione
Convegno: “Il Parkinson non è un cappello”
Cremona, 24 novembre 2018

L’ultimo tratto di strada: un luogo per parole oneste
Convegno: “Cure palliative in cammino verso nuove sfide”
Treviso, 30 novembre 2018

Morire in braccio alle Grazie
Ulss 7 Alto vicentino: “La relazione nel riconoscimento del bisogno di cure palliative”
Santorso (VI), 5 dicembre 2018

Cura, narrazioni, tecnologie: quali rapporti reciproci?
Ordine dei medici: Giornata del medico
Matera, 7 dicembre 2018

L’etica per la demenza: dalla narrazione alla conversazione
Convegno: Alzheimer: la rete di sostegno
Castelfiorentino (FI)
17 gennaio 2019

La medicina salvata dalla conversazione
Convegno: Le direttive anticipate: la complessità della libertà
Gazzada Schianno (VA)
19 gennaio 2019

Le Cure Palliative: quale abito per la persona con malattia inguaribile e per la sua famiglia?
Associazione Vivere in hospice: Corso di formazione per volontari in cure palliative
Rovereto
31 gennaio 2019

Il morire e la morte oggi
Fondazione culturale Stensen
Firenze
2 febbraio 2019

Vecchie nuove fragilità. Sfide per le professioni di cura
Ulss 2 Marca Trevigiana: 1° convegno per le professioni sanitarie
Treviso
21 febbraio 2019

Le sofferenze causate dall’etica: tra moralismo, nuovi doveri e organizzazione sanitaria
Scuola di etica, bioetica e deontologia medica. V corso
Modena
22 febbraio 2019

Narrazioni, arte e scienza in dialogo
ISS e CNMR: Rare disease day 2019
Roma
1 marzo 2019

Medical Humanities e Medicina narrativa: disambiguare
Università La Sapienza: Corso di Medicina Narrativa
Roma
13 marzo 2019

DAT: accompagniamo la persona ad affrontare una scelta consapevole
Ordine dei medici di Siena. Convegno: Interpretare il biotestamento
Siena
16 marzo 2019

Medici e giuristi: possibile intendersi?
Università di Padova: Seminario di studi
Padova
19 marzo 2019

La medicina dei desideri
Istituto Italiano di bioetica: Giornata di studio
Roma
22 marzo 2019

Aspetti di bioetica: DAT e umanizzazione delle cure
ASL TO 4: evento formativo sulla legge 219
Ivrea
28 marzo 2019

L’ultimo tratto di strada: un tempo per parole oneste
FILE: Le cure palliative tra diritti e criticità
Firenze
4 maggio 2019

Iper-responsabilizzazione giuridica e deresponsabilizzazione etica: come contrastarla nella prassi
Ordine dei medici di Padova: Scuola di Etica medica
Padova
6 aprile 2019

Parlare o tacere? Parole oneste per affrontare il dolore di una diagnosi grave o di una prognosi infausta
Neuro-oncologia della Marca: tematiche del percorso del paziente con tumaore cerebrale
Treviso
9 aprile 2019

Vecchie e nuove fragilità: una sfida per le professioni sanitarie
Convegno: Il rapporto medico-paziente: Perché la violenza
Matera
13 aprile 2019

La medicina narrativa
RepARTI terapia. Convegno
Roma
15 aprile 2019

Abbi cura di me
Corso di formazione per operatori della residenza per anziani
Lendinara (RO)
10 maggio 2019

L’ultimo tratto di strada: un luogo per parole oneste
Ordine dei medici di Matera: Convegno: Informazione, consenso, scelta del paziente
Matera
11 maggio 2019

La medicina salvata dalla conversazione
Ordine Professionale Infermieri: Corso di formazione
Forlì
25 maggio 2019

La cura in modalità di conversazione
Ulss 2 Marca Trevigiana
Treviso 28 maggio 2019

In cammino verso la Grande Salute
Fondazione Altre Parole: Incontro di formazione: Fragilmente forti
Montegrotto Terme (PD)
24 maggio 2019

Medicina narrativa: la cura su misura del paziente
Giornate di farmacia narrativa
Napoli
30 maggio 2019

Il nuovo codice letto dal bioeticista
Convegno: Il nuovo codice di deontologia delle professioni infermieristiche 2019
Brindisi
8 giugno 2019

La narrazione del cancro attraverso l’arte
Convegno: Tumore al seno. Quando il virtuale incontra il reale
Roma
18 giugno 2019

Le parole difficili in medicina
ASL TO 4: Progetto formativo aziendale
Ivrea
18 giugno 2019

L’etica dell’informazione scientifica
Incontro: Le eccellenze dell’informazione scientifica e la centralità del paziente
Roma
20 giugno 2019

L’ultimo tratto di strada: un luogo per parole oneste?
Convegno nazionale: La spiritualità nel fine vita
Prato
30 giugno 2019

Medical Humanities e umanizzazione: progetti diversi ma complementari
Ordine dei medici di Rimini: VIII corso di altra specializzazione di etica medica
Rimini
20 settembre 2019

La medicina in modalità di conversazione
Policlinico militare di Roma: Corso di Medicina ospedaliera 2019
Roma
23 settembre 2019

Etica, bioetica e umanizzazione delle cure
Ordine dei medici di Torino: Master in Etica, deontologia e politica sanitaria
Torino
28 settembre 2019

La cura come la sogniamo
XVI congresso nazionale ONSP
Napoli
3 ottobre 2019

Humanities per la medicina: una pluralità di approcci
Università Cattolica – Convegno: Il contributo delle Medical Humanities nella formazione dei professionisti sanitari
Roma
4 ottobre 2019

Il codice deontologico: del buono e del cattivo uso
Convegno: Con la mente, con le mani: i valori degli infermieri
Treviso
10 ottobre 2019

Tra comunicazione e informazione
Ordine dei medici di Padova: Scuola di Etica medica
Padova
11 ottobre 2019

A che cosa serve la deontologia professionale?
Convegno OPI Brescia: Il nuovo codice deontologico degli infermieri
Brescia
25 ottobre 2019

Creare un ambiente di verità con parole oneste
Quavio – Convegno: Quando il tempo si fa breve
Siena
4 novembre 2019

Silenzi e parole sul percorso della fine
Convegno: Le parole alla fine della vita
Mantova
9 novembre 2019

Morire in braccio alle Grazie. Quando l’etica si traveste da estetica
Convegno: La bellezza curante
Ancona
16 novembre 2019

Comunicazione e bioetica
Convegno Omceo: La medicina e la comunicazione
Matera
22 novembre 2019

Dogmi e illusioni della Scienza in medicina: il pensiero Slow nella pratica clinica
Forum Risk Management
Firenze
26 novembre 2019

Le cure palliative: da dove vengono, verso dove vanno
AslTO4 – Convegno: 20 anni di cure palliative nell’AslTO4
Ivrea
28 novembre 2019

Cure palliative di pazienti oncologici
Convegno: Etica e oncologia
Bolzano
29 novembre 2019

La cura con parole oneste
Ulss7 Pedemontana – Convegno: Le parole difficili
Santorso (Vicenza)
4 dicembre 2019

La medicina salvata dalla conversazione
Città della salute – Convegno: L’ospedale che ascolta
Torino
6 dicembre 2019

Le parole difficili nella cura
Ussl4 – Corso di formazione: L’empowerment nel lavoro di rete nei servizi per anziani
Jesolo (VE)
9 dicembre 2019

Il codice deontologico: del buono e del cattivo uso
OPI Venezia – Convegno: Le parole della cura nel nuovo codice deontologico
Mestre (VE)
10 dicembre 2019

A che cosa serve la deontologia professionale? Il buono e il cattivo uso
OPI Brescia: Convegno “Il nuovo codice deontologico degli infermieri
Brescia
31 gennaio 2020

La salute in un mondo che cambia
V Congresso nazionale di Slow Medicine
Firenze
7 febbraio 2020

L’etica e la narrazione
A.S.L. TO 4: Progetto formativo “Apprendere dalla storia professionale”
Ivrea
19 febbraio 2020

Sobrie, rispettose, giuste: le scelte in tempo di pandemia
Slow Medicine (web-meeting)
2 luglio 2020

La scrittura come rinascita
Festival delle Medical Humanities: Az. ospedaliere di Alessandria (webinar)
22 settembre 2020

La pandemia e i suoi “affetti collaterali”
La giornata europea del medico (webinar)
26 settembre 2020

La cura con parole oneste
Giornata di Farmacia narrativa (webinar)
22 ottobre 2020

Le parole oneste
AUSL Bologna: “Noi e il covid” (webinar)
29 settembre 2020

La cura con parole oneste
Policlinico militare di Roma (Webinar)
10 novembre 2020

Il diritto di scegliere, il dovere di informare
Associazione “L’abbraccio” (webinar)
11 novembre 2020

Ripensare la normalità: riflessioni tra bioetica e diritto nella e sulla pandemia
Ordine degli avvocati di Bergamo (webinar)
19 novembre 2020

La cura con parole oneste
La settimana della Medicina Generale (webinar)
28 novembre 2020

La cura con parole oneste
ASU FC “Riflessioni e pratiche durante la pandemia” (webinar)
11 dicembre 2020

Relazionarsi nelle cure palliative
Ist. Sup. Sanità: “Comunicazione nelle cure palliative” (webinar)
14 dicembre 2020

Le mutazioni da virus
Società medico-chirurgica vicentina (webinar)
16 dicembre 2020

Spiritualità e religioni
Insieme per l’oncologia: Corso di formazione per volontari (webinar)
26 febbraio 2021

Riflessioni sull’etica della cura
Privacy e carcere: tra etica e diritti (webinar)
26 gennaio 2021

Esplorare le potenzialità del cordoglio anticipatorio
ADVAR (webinar)
27 gennaio 2021

L’arte della visita. Senologia perfetta
Presentazione del libro di Giorgio Macellari: “Senologia clinica” (videoconferenza)
29 gennaio 2021

Immaginare insieme una diversa normalità
Incontri ADVAR – Treviso (videoconferenza)
27 febbraio 2021

 Nel cuore della cura
 Incontri dell’Istituto It. di Bioetica (webinar)
18 marzo 2021

Quale ruolo e quale futuro per la bioetica?
Commissione regionale toscana di Bioetica: “La bioetica: un ponte verso il futuro 1971-2021” (webinar)
23 aprile 2021

L’ascolto
FILE: “Prendersi cura” (webinar)
13 aprile 2021

Storie di vita in prima linea: emozioni e vissuti da narrare
ASL TO 4 – Ivrea (webinar)
22 aprile 2021

Immaginare insieme una diversa normalità
COIRAG – Giornate scientifiche F. Fasolo (webinar)
8 maggio 2021

La cura con parole oneste
Az. Osp. Careggi: Multidisciplinarietà e buone pratiche (videoconferenza)
15 maggio 2021

Questioni di vita & di morte
ADVAR Treviso: Incontro con l’autore (webinar)
18 maggio 2021

Spiritualità e medicina
Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities (webinar)
25 maggio 2021

La buona medicina nell’ultimo tratto di strada
Scuola Provinciale Superiore di sanità: Corso di formazione
Bolzano
28 maggio 2021

Le relazioni familiari e sociali: l’importanza della comunicazione
Fresco Parkinson Institute: V corso di formazione a distanza per persone con malattia di Parkinson
10 giugno 2021

Meglio affidarsi alle decisioni di un algoritmo? Una nuova fiducia verso le professioni sanitarie
Forum Risk Management (webinar)
4 giugno 2021

La spiritualità nel prendersi cura delle persone fragili
OPI Belluno (webinar)
11 giugno 2021

Le Medical Humanities: come morire in braccio alle Grazie
Regione Sicilia, ASL Trapani: corso di formazione sulle cure palliative (webinar)
22 giugno 2021

Educarci o ri-educarci? Ripensare la normalità in tempi di emergenza covid
GISED: “L’educazione terapeutica della persona con diabete”
Roma
2 luglio 2021

La vecchiaia visitata dalla narrazione
Casa Albergo per Anziani: “Sarà un paese per vecchi”
Lendinara (RO)
17 settembre 2021

Il tempo della sfiducia in medicina: il compito di costruire una diversa fiducia
Giornate di Farmacia narrativa (videoconferenza)
30 settembre 2021

Il tempo della sfiducia in medicina
ARS Toscana: “La covid 19 non ha inventato niente?” (webinar)
7 ottobre 2021

La dimensione spirituale nelle cure palliative
Ist. Sup. Sanità: “Comunicazione nelle cure palliative” (webinar)
21 ottobre 2021

Relazioni che curano: il futuro dell’etica medica nella pratica clinica e assistenziale
Fiducia e assistenza: le radici storiche della cura (webinar)
22 ottobre 2021

Etica e spiritualità nel rapporto di cura
XXIII congresso nazionale AIOM (webinar)
24 ottobre 2021

L’amor che move il sole e l’altre stelle
Ravenna città polo della Medicina Narrativa
Ravenna
13 novembre 2021

Medical Humanities nella formazione
Regione Emilia Romagna: “Aver cura di chi cura” (evento online)
2 dicembre 2021

La spiritualità nel prendersi cura delle persone fragili. Un antidoto alla dis-umanizzazione della medicina

IRCCS Oasi Maria SS. (webinar)

10 marzo 2022

 

Costruire una diversa fiducia nel rapporto di cura

Istituto Italiano di Bioetica (presentazione online)

25 marzo 2022

 

Convivere tra stranieri morali

Fondazione Zambon (evento online)

31 marzo 2022

 

Sopravvivere tra stranieri morali

IRCCS Fondazione Stella Maris (Evento formativo online)

8 aprile 2022

 

Sulla terra in punta di piedi: cura e spiritualità

Fondazione Bruno Kessler (Presentazione online)

8 aprile 2022

 

Trasformiamo il dolore: medicina narrativa e altri strumenti per elaborare i vissuti

Meeting delle professioni di cura

Piacenza, 7 aprile 2022

 

Le parole oneste in medicina

Azienda Sanitaria Friuli Occidentale – Evento formativo

Pordenone, 12 aprile 2022

 

La cura in ambiente di comunicazione onesta

I congresso intern. “Scienze umane in dialogo per la salute (evento online)

8 aprile 2022

 

Una diversa fiducia

Presentazione – Sala Consiliare del Comune

Pordenone, 12 aprile 2022

 

Le cure palliative nutrite di Medical Humanities

Le Medical Humanities incontrano le cure palliative (Evento online)

13 aprile 2022

 

Perché una “diversa fiducia”

Slow Medicine (web meeting)

26 aprile 2022

 

Il rapporto di fiducia nell’ambito della cura

Fondazione Altre Parole (Corso di formazione online)

14 maggio 2022

 

Etica della relazione di cura: competenze tecniche e umane come generatrici di fiducia

Attive come prima: La persona come risorsa per la salute e per la sanità (Evento di formazione online)

24 maggio 2022

 

Spiritualità e palliazione: quanto bene quanto male possono farsi reciprocamente

Assistenza sanitaria e qualità della vita per una popolazione che invecchia

Trento, 27 maggio 2022

 

Parole e fiducia: i due pilastri della buona cura

Associazione Il Papavero: XXI Giornata del sollievo

Bolzano 28 maggio 2022

 

La difficile intesa tra “stranieri morali” in ambito clinico

Istituto Superiore di Sanità: La comunicazione nelle cure palliative (webinar)

6 giugno 2022

 

Strategie per costruire un rapporto di fiducia nella relazione di cura

Asl Brindisi: Il tempo della comunicazione, tempo di cura

Brindisi, 9 giugno 2022

 

La figura e il ruolo del medico dopo la pandemia

Ordine dei medici – Corso di formazione

Modena 11 giugno 2022

 

Una diversa fiducia

Piccolo Festival della fiducia

Pisa, 10 giugno 2022

 

Fare di più non significa fare meglio

Choosing wisely Italy

Milani 15 giugno 2022

 

Etica e disuguaglianze

Presente e futuro delle cure palliative nel Salento

Lecce, 24 giugno 2022

 

Una diversa fiducia

Presentazione – Guanxi.net

Valdagno (VI), 12 settembre 2022

 

Una diversa fiducia: per un nuovo rapporto nelle relazioni di cura

Casa Albergo per Anziani

Lendinara (RO), 15 settembre 2022

 

Passeggiando per i territori di cura: entro o oltre i limiti?

Il Ruolo terapeutico di Trento: Tre sguardi sul limite

Ziano di Fiemme (TN), 17 settembre 2022

 

La cura in modalità palliativa

Presentazione – Fondazione S.ta Chiara Onlus

Lodi, 19 settembre 2022

 

Le cure palliative per dare qualità alla vita che c’è

Serata informativa

Mezzolombardo (TN), 27 settembre 2022

 

Spiritualità e cure palliative: armonie e dissonanze

Fondazione di ricerca psico-oncologica: Conferenza con dibattito

Lugano, 28 settembre 2022

 

Alla ricerca della spiritualità nel mondo di oggi

Convegno: La parte degli angeli. Spiritualità e cura

Lugano, 29 settembre 2022

 

La medicina narrativa nei contesti di cura

Regione Emilia Romagna (evento formativo online)

7 ottobre 2022

 

Ti accompagno fino alla fine: il ruolo delle Medical Humanities

Luce per la vita, convegno: Scegliere per sé alla fine della vita

Torino, 8 ottobre 2022

 

Una diversa fiducia

Convegno nazion. Associazione Culturale Pediatri (Evento online)

20 ottobre 2022

 

Il valore della fiducia

Festival delle Medical Humanities, Ospedale di Alessandria (evento online)

24 ottobre 2022

 

Le parole chiave delle cure palliative: la dignità

XXVIII congresso nazion. Società Italiana di Neonatologia

Firenze, 27 ottobre 2022

 

La gestione dell’errore sullo sfondo della pandemia di sfiducia in medicina

Istituto Superiore di Sanità: L’errore in medicina

Roma, 21 novembre 2022

 

Una diversa fiducia

Gruppo Solidarietà: Incontri d’autore (Evento online)

24 novembre 2022

 

Verso una fiducia adulta: per un nuovo rapporto nelle relazioni di cura

Festival di Medicina tradizionale

Foligno, 27 novembre 2022

 

L’etica in modalità di counselling

Regione Toscana: Il ruolo dei comitati per l’etica clinica (Evento online)

28 novembre 2022

 

L’ordito e la trama: la tessitura del rapporto clinico

XV congresso nazion. SIMGePeD

Roma, 1 dicembre 2022

 

Una diversa fiducia

Istituto di formazione Massimo Rosselli (Evento online)

2 dicembre 2022

 

La cura in modalità palliativa

Ufficio per la pastorale della salute

Fabriano, 9 dicembre 2022

 

Riconoscere l’etica nelle cure palliative

Evento formativo: La bioetica al letto del malato in cure palliative

Modena, 14 dicembre 2022

 

La crisi della fiducia in medicina e la ricerca di una fiducia adulta

Ordine dei medici: Giornata del Medico e dell’Odontoiatra

Matera, 17 dicembre 2022