Blog

Quando la cura diventa accompagnamento20230502090242

Quando la cura diventa accompagnamento

Maggio 2, 2023
È di una bellezza sbalorditiva vedere la lucidità con cui alcune persone gestiscono la propria vita, mantenendo chiarezza e coerenza nelle proprie decisioni e rispettando profondamente i propri valori. Elza è una di queste persone: si rende profondamente conto che il nostro tempo sulla terra ha una scadenza e che spetta a noi scegliere il […]
L’etica al letto del malato: una presenza in diverse modalità20230420095729

L’etica al letto del malato: una presenza in diverse modalità

Aprile 20, 2023
Di che cosa parliamo quando viene invocata l’etica nel contesto di cura e, più in generale, in ambito biomedico? La domanda suona superflua: si tratta di temi esplorati in lungo e in largo, talvolta anche in profondità. L’etica è una presenza obbligata sullo scenario della cura. Da sempre; ma con maggiore vivacità da quando si […]
La dimensione spirituale della cura, in ogni tempo20230313165125

La dimensione spirituale della cura, in ogni tempo

Marzo 13, 2023
 La vita intera in uno sguardo È convenzionale associare la spiritualità al tempo della fine, considerandola il collante della conclusione del percorso vitale. Quel tempo che può presentarsi con le sagge parole dell’uomo di religione, come il biblico Qoèlet: Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo. C’è […]
Evocare l’etica nella cura: un pentagramma di modalità20230209152300

Evocare l’etica nella cura: un pentagramma di modalità

Febbraio 9, 2023
Diamo per scontato che ci troviamo d’accordo su che cosa sia l’etica. Certo, una concessione generosa, che salta a piè pari secoli di riflessioni e di dibattiti. Concentriamo piuttosto la nostra attenzione sulla modalità in cui viene proposta, soprattutto nel contesto delle relazioni di cura, sia informali che soprattutto professionali. Ci rendiamo conto che i […]
Nel cantiere sempre aperto delle regole deontologiche20230209115734

Nel cantiere sempre aperto delle regole deontologiche

Febbraio 9, 2023
Prima di accingersi alla lodevole impresa di mettere mano a una revisione del codice deontologico può essere utile una battuta d’arresto, accompagnata da una domanda: nel tempo che abbiamo alle spalle la deontologia è stata valorizzata, attribuendole il ruolo che le spetta? L’attenzione non le è mancata: considerando le frequenti riscritture del codice dei medici, […]
In punta di piedi, protesi verso la grande salute20221212115439

In punta di piedi, protesi verso la grande salute

Dicembre 12, 2022
Le hai viste più di una volta. “Figure ambigue”, vengono chiamate. A lezione di psicologia della percezione sono proposte come la prova lampante che gli stimoli percettivi non si presentano ai nostri occhi in maniera caotica, ma sono preselezionati in figure definite, chiamate Gestalt, cioè “forma”, con il termine tecnico tedesco. La più classica delle […]
Carica altri articoli
Quando la cura diventa accompagnamento20230502090242

Quando la cura diventa accompagnamento

Maggio 2, 2023
È di una bellezza sbalorditiva vedere la lucidità con cui alcune persone gestiscono la propria vita, mantenendo chiarezza e coerenza nelle proprie decisioni e rispettando profondamente i propri valori. Elza è una di queste persone: si rende profondamente conto che il nostro tempo sulla terra ha una scadenza e che spetta a noi scegliere il […]
L’etica al letto del malato: una presenza in diverse modalità20230420095729

L’etica al letto del malato: una presenza in diverse modalità

Aprile 20, 2023
Di che cosa parliamo quando viene invocata l’etica nel contesto di cura e, più in generale, in ambito biomedico? La domanda suona superflua: si tratta di temi esplorati in lungo e in largo, talvolta anche in profondità. L’etica è una presenza obbligata sullo scenario della cura. Da sempre; ma con maggiore vivacità da quando si […]
La dimensione spirituale della cura, in ogni tempo20230313165125

La dimensione spirituale della cura, in ogni tempo

Marzo 13, 2023
 La vita intera in uno sguardo È convenzionale associare la spiritualità al tempo della fine, considerandola il collante della conclusione del percorso vitale. Quel tempo che può presentarsi con le sagge parole dell’uomo di religione, come il biblico Qoèlet: Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo. C’è […]
Evocare l’etica nella cura: un pentagramma di modalità20230209152300

Evocare l’etica nella cura: un pentagramma di modalità

Febbraio 9, 2023
Diamo per scontato che ci troviamo d’accordo su che cosa sia l’etica. Certo, una concessione generosa, che salta a piè pari secoli di riflessioni e di dibattiti. Concentriamo piuttosto la nostra attenzione sulla modalità in cui viene proposta, soprattutto nel contesto delle relazioni di cura, sia informali che soprattutto professionali. Ci rendiamo conto che i […]
Nel cantiere sempre aperto delle regole deontologiche20230209115734

Nel cantiere sempre aperto delle regole deontologiche

Febbraio 9, 2023
Prima di accingersi alla lodevole impresa di mettere mano a una revisione del codice deontologico può essere utile una battuta d’arresto, accompagnata da una domanda: nel tempo che abbiamo alle spalle la deontologia è stata valorizzata, attribuendole il ruolo che le spetta? L’attenzione non le è mancata: considerando le frequenti riscritture del codice dei medici, […]
In punta di piedi, protesi verso la grande salute20221212115439

In punta di piedi, protesi verso la grande salute

Dicembre 12, 2022
Le hai viste più di una volta. “Figure ambigue”, vengono chiamate. A lezione di psicologia della percezione sono proposte come la prova lampante che gli stimoli percettivi non si presentano ai nostri occhi in maniera caotica, ma sono preselezionati in figure definite, chiamate Gestalt, cioè “forma”, con il termine tecnico tedesco. La più classica delle […]
Carica altri articoli