Blog
Una sanità a misura di eroi?20231130094509
Una sanità a misura di eroi?
Novembre 30, 2023
Il compito diventa sempre più arduo, fino a rasentare l’impossibile. Finora l’impegno dei formatori nell’ambito delle Medical Humanities era di indurre gli operatori della salute – medici, infermieri e i tanti altri professionisti impegnati nel lavoro di cura – ad ampliare il loro orizzonte mentale e pratico. Si trattava di considerare non solo la dimensione […]
Il tempo spalmato sul percorso di cura20231109180053
Il tempo spalmato sul percorso di cura
Novembre 9, 2023
Abbinare tempo e cura ci appare a prima vista un’operazione facile. Siamo infatti rimandati, più che a due concetti astratti, a due esperienze. Sappiamo con che cosa abbiamo a che fare quando parliamo di cura: sia quella professionale, alla quale facciamo ricorso quando siamo malati, sia quella esistenziale, evocata dall’espressione inglese: Take care, “abbia cura […]
Le cure palliative: da Marte o da Venere?20231102184042
Le cure palliative: da Marte o da Venere?
Novembre 2, 2023
Dove stanno andando le cure palliative? È più che mai giustificato l’interrogativo sul loro futuro. Diversi elementi dello scenario sociale ci fanno immaginare di trovarci a un punto di svolta. Come la crisi di risorse disponibili per la sanità pubblica: riusciremo ancora a garantire servizi estesi a tutti i cittadini, assicurando un’uniforme erogazione dei livelli […]
La medicina racconta20230803105640
La medicina racconta
Agosto 3, 2023
(Prefazione a: Luciano Fontana: Di verità solo l’ombra. Storie di sanità pubblica, ed. Il Pensiero Scientifico, 2023) La medicina ha dei conti in sospeso con la narrazione. Il più pesante ha a che fare con il modello di una medicina muta, che nel rapporto di cura fa a meno della parola, di quella detta come […]
La medicina narrativa sul palcoscenico dei premi letterari20230717144830
La medicina narrativa sul palcoscenico dei premi letterari
Luglio 17, 2023
La piccola tribù dei cultori di medicina narrativa ha un buon motivo per festeggiare: un libro che può essere considerato un prodotto tipico del proprio ambito è stato insignito del prestigioso premio Strega 2023. Si tratta di Come d’aria, di Ada d’Adamo (ed. Elliot, 2023), resoconto di un duplice percorso di malattia: della propria figlia, […]
Se la vecchiaia bussa alla porta della narrazione20230629115524
Se la vecchiaia bussa alla porta della narrazione
Giugno 29, 2023
Sulla vecchiaia sappiamo già tutto. Una valanga di studi demografici ci ha aggiornato con precisione su quanti milioni saranno gli anziani nel 2030 e nel 2050. Saggi di sociologia e di politiche del welfare ci confrontano con le scelte che incombono (riusciranno i nostri eroi a passare ai decreti attuativi della legge 33 del 2023: […]
Carica altri articoli
Una sanità a misura di eroi?20231130094509
Una sanità a misura di eroi?
Novembre 30, 2023
Il compito diventa sempre più arduo, fino a rasentare l’impossibile. Finora l’impegno dei formatori nell’ambito delle Medical Humanities era di indurre gli operatori della salute – medici, infermieri e i tanti altri professionisti impegnati nel lavoro di cura – ad ampliare il loro orizzonte mentale e pratico. Si trattava di considerare non solo la dimensione […]
Il tempo spalmato sul percorso di cura20231109180053
Il tempo spalmato sul percorso di cura
Novembre 9, 2023
Abbinare tempo e cura ci appare a prima vista un’operazione facile. Siamo infatti rimandati, più che a due concetti astratti, a due esperienze. Sappiamo con che cosa abbiamo a che fare quando parliamo di cura: sia quella professionale, alla quale facciamo ricorso quando siamo malati, sia quella esistenziale, evocata dall’espressione inglese: Take care, “abbia cura […]
Le cure palliative: da Marte o da Venere?20231102184042
Le cure palliative: da Marte o da Venere?
Novembre 2, 2023
Dove stanno andando le cure palliative? È più che mai giustificato l’interrogativo sul loro futuro. Diversi elementi dello scenario sociale ci fanno immaginare di trovarci a un punto di svolta. Come la crisi di risorse disponibili per la sanità pubblica: riusciremo ancora a garantire servizi estesi a tutti i cittadini, assicurando un’uniforme erogazione dei livelli […]
La medicina racconta20230803105640
La medicina racconta
Agosto 3, 2023
(Prefazione a: Luciano Fontana: Di verità solo l’ombra. Storie di sanità pubblica, ed. Il Pensiero Scientifico, 2023) La medicina ha dei conti in sospeso con la narrazione. Il più pesante ha a che fare con il modello di una medicina muta, che nel rapporto di cura fa a meno della parola, di quella detta come […]
La medicina narrativa sul palcoscenico dei premi letterari20230717144830
La medicina narrativa sul palcoscenico dei premi letterari
Luglio 17, 2023
La piccola tribù dei cultori di medicina narrativa ha un buon motivo per festeggiare: un libro che può essere considerato un prodotto tipico del proprio ambito è stato insignito del prestigioso premio Strega 2023. Si tratta di Come d’aria, di Ada d’Adamo (ed. Elliot, 2023), resoconto di un duplice percorso di malattia: della propria figlia, […]
Se la vecchiaia bussa alla porta della narrazione20230629115524
Se la vecchiaia bussa alla porta della narrazione
Giugno 29, 2023
Sulla vecchiaia sappiamo già tutto. Una valanga di studi demografici ci ha aggiornato con precisione su quanti milioni saranno gli anziani nel 2030 e nel 2050. Saggi di sociologia e di politiche del welfare ci confrontano con le scelte che incombono (riusciranno i nostri eroi a passare ai decreti attuativi della legge 33 del 2023: […]
Carica altri articoli