Biografia
![SANDRO SPINSANTI PROFESSORE IN BIOETICA 13/01/05 DOTT. SANDRO SPINSANTI PROFESSORE IN BIOETICA E DIRETTORE DELL'ISTITUTO GIANO PER LE MEDICAL HUMANITIES E IL MANAGEMENT IN SANITA' NEL SUO STUDIO
©MARIA LAURA ANTONELLI/AGF](https://sandrospinsanti.eu/wp-content/uploads/2019/09/foto-panorama-2-500x500.jpg)
Laureato in teologia (specializzazione in teologia morale; interessi in ecumenismo) e in psicologia (con formazione psicoterapeutica in Analisi Transazionale e terapia della Gestalt).
Ha insegnato etica medica nella Facoltà di medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e bioetica nell’Università di Firenze.
Tra gli incarichi ricoperti: direttore del Dipartimento di scienze umane dell’ospedale Fatebenefratelli all’Isola Tiberina (Roma) e del Centro Internazionale Studi Famiglia (Milano).
È stato componente di commissioni ministeriali, del Comitato Nazionale per la Bioetica e ha presieduto comitati etici per la ricerca (Bergamo, Modena, Reggio Emilia, Rovigo).
Fondatore e direttore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities e il Management in sanità, che ha promosso corsi di formazione per professionisti sanitari in bioetica, Medical Humanities e gestione manageriale.
Il suo contribuito alla riflessione sulla nuova sanità si è espresso nella partecipazione a Convegni, corsi di formazione e iniziative culturali.
Ha fondato e diretto la rivista di Medical Humanities L’Arco di Giano (1993-2000) e successivamente Janus. Medicina: cultura, culture (2001-2012).
Ha diretto le collane editoriali Psicologia/Strumenti, Cittadella Editrice, Assisi
e La piena salute, Città Nuova Editrice, Roma.
Ha pubblicato volumi, saggi e articoli divulgativi su periodici e riviste.
È sposato con Dagmar Rinnenburger, pneumologa e allergologa. Insieme animano incontri culturali e musicali alla Domus Jani.