- Documenti di deontologia e etica medica
- Bioetica
- Bioetica in sanità
- Etico bio-medica
- Etica medica
- Le ragioni della bioetica
- Fondamenti di bioetica
- L'etica per una medicina umana
- La quotidiana fatica di essere razionali in medicina
- Le stagioni dell'etica in medicina
- Stagioni dell'etica e modelli di qualità in medicina
- Stagioni dell'etica e modelli di qualità in medicina
- Stagioni dell'etica e modelli di qualità in medicina
- Die Medizinische anthropologie
- Verso una medicina della persona
- Bioetica global o la sabiduria para sobrevivir
- La liceità dell'atto medico: considerazioni etiche
- De la nature et de la personne en bioéthique
- Il valore della complessità e la metodologia clinica
- Quale etica per l'ebm?
- Cattivi pensieri sugli errori in medicina
- Il medico: servo di tre padroni?
- Il medico servo di tre padroni
- Ethical foundations for a culture of safety
- Etica e malattie rare
- Interessi plurali, interessi in conflitto nella pratica clinica
- Conflitto di interessi
- Commento a "Problemi etici nel trapianto renale da vivente"
- La bioetica: una via per la crescita della coscienza
- L'incertezza medica incontra la bioetica
- Il giudizio morale è fuori dall'emotività
- Legge, deontologia ed etica
- Implicazioni etiche dell'obiezione di coscienza nella professione medica
- La boxe: un problema di etica medica?
- L'etica in medicina
- Cancro e persona umana: considerazioni etiche
- Tecnologie riproduttive ed educazione al giudizio etico
- La professione del medico in un contesto nuovo
- Istruzioni per boicottare la bioetica
- L'etica nella vita del medico
- Quale etica per la medicina?
- Bioetica: problematiche emergenti e prospettive
- L'etica all'ombra del «tao»
- Obtaining Consent from the Family: A Horizon for Clinical Ethics
- La bioetica clinica
- Le regole del gioco
- Verso la medicina delle scelte
- La qualità nel Servizio Sanitario
- Domande a Sandro Spinsanti
- Bioetica clinica per operatori sanitari
- Etica e terapia
- La decisione in medicina come problema etico
- La liceità dell'atto medico: considerazioni etiche
- Scienza e coscienza come responsabilità morale
- Troppe domande ancora senza risposta
- Un diritto gentile
Sandro Spinsanti
BIOETICA CLINICA PER OPERATORI SANITARI:
L’ORGANIZZAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE
in Toscana Medica
anno VIII, n. 10, dicembre 1990, pp. 4-8
4
Il Prof. Sandro Spinsanti, associato di bioetica presso l'Università di Firenze e direttore del corso di bioetica clinica di Montecatini, traccia, in questo articolo, un bilancio contenutistico del corso. È un bilancio più che soddisfacente che dà la misura dell’impegno dei docenti e dei partecipanti. Toscana Medica, organo dell’Ordine dei Medici di Firenze, rivendica il merito di aver contribuito a diffondere l'esigenza della riflessione etica tra i medici. Il progetto, ambizioso ma non irrealizzabile, è quello di includere i valori etici nel metodo clinico e di inserire l'etica nella formazione del medico per promuovere una maggior consapevolezza nell’affrontare i tanti conflitti morali che insorgono nella pratica quotidiana della professione. Se è sempre stato vero, da Ippocrate ai nostri giorni, che il giudizio etico è elemento costitutivo della professionalità del medico e l'etica il valore fondante della nostra “arte”, tanto più la mediazione tra ricerca scientifica, prassi terapeutica e valutazione morale dell'uomo e del mondo e, pur tra i dubbi e le incertezze di un concreto ragionamento morale, l’unica guida possibile in un cammino arduo e terribile che la medicina, come scienza biologica e come scienza dell’uomo, deve proseguire tra sfide sempre più alte, dall’ingegneria genetica alla salvaguardia dell’ambiente, dalle accelerazioni tecnologiche ai mutamenti sociali. Sola guida ideologica di un simile progetto non può essere altro che il rispetto reciproco e la tolleranza.
Nei primi mesi del 1990, da gennaio a maggio, si è svolto un corso di bioetica per il personale del Servizio Sanitario Nazionale organizzato dalla Regione Toscana, con sede nella città termale di Montecatini.
“Un primo motivo di interesse è costituito dall’interscambio tra le diverse istanze istituzionali che hanno promosso il Corso. L’iniziativa risale originariamente
Un’iniziativa dell’Ordine di Firenze che ha coinvolto la Facoltà di Medicina e la Regione Toscana
|
all’Ordine dei medici di Firenze. Dopo alcuni incontri di sensibilizzazione sul tema, l’organismo direttivo dell’Ordine riteneva di dover aggiungere la bioetica a quell'insieme di conoscenze di cui attualmente il medico non può fare a meno per una corretta professionalità. Iscrivere la bioetica nella formazione permanente del medico è stata quindi la mossa di apertura dell’Ordine professionale dei medici. La seconda istituzione promotrice è stata la Facoltà di medicina dell’Università fiorentina, su sollecitazione dell’Ordine dei medici.
La Facoltà è intervenuta con le sue strutture didattiche, che comprendono anche un docente di bioetica (la Facoltà di Medicina di Firenze è stata tra le prime in Italia a inserire nel proprio ordinamento degli studi un insegnamento di tale disciplina).
L’amministrazione regionale, infine, ha reso possibile il corso mediante un adeguato stanziamento di fondi e l’offerta di una segreteria organizzativa. Riteneva però opportuno allargare l’invito dai medici ad altre figure professionali del personale sanitario dipendente dal servizio pubblico di tutta la regione Toscana, rimanendo tuttavia l’accesso al corso limitato a un numero ristretto di partecipanti. Oltre ai medici il corso veniva proposto anche a dirigenti di professioni infermieristiche, psicologi clinici, assistenti sociali.
Dell’organizzazione del Corso veniva investita la struttura che si occupa della formazione permanente. La bioetica trovava così il suo alveo naturale all'interno di un progetto di formazione del personale sanitario, laddove formazione non si identifica con attività legate alle vicende organizzative dei servizi e non produce solo risultati misurabili in termini di efficienza.
Inserire la bioetica nella formazione permanente significa promuovere la dimensione morale nella pratica quotidiana
|
Aprendosi all’orizzonte dell’etica, la formazione aggredisce quel livello che comprende la soggettività degli operatori sanitari, i valori che la guidano, le loro scelte, le loro opinioni
5
Inserire la bioetica tra le attività di formazione permanente è una decisione di notevoli conseguenze. Vuol dire differenziarla da una bioetica che gravitasse di più, per esempio, attorno a dei “comitati di etica”. Mentre in questi tenderebbe a prevalere la funzione di controllo dei comportamenti attribuita all’etica, nell’ambito della formazione permanente l'etica acquista soprattutto la finalità di promuovere una gestione più consapevole della dimensione morale insita nella pratica quotidiana di una professione sanitaria. La logica è ancora quella del servizio pubblico, in quanto si vuol fornire indirettamente ai cittadini la garanzia che gli operatori sanitari stabiliscano con gli utenti un rapporto accompagnato da una seria riflessione sulle implicazioni della loro azione.
La formazione al giudizio etico è elemento costitutivo di una professionalità all’altezza dei tempi
|
In tal modo il corso riceveva il massimo di autorevolezza istituzionale. Allo stesso tempo mediante tale iniziativa veniva ufficialmente riconosciuto che esiste un interesse sociale a promuovere la competenza di natura etica tra i professionisti che lavorano in ambito sanitario: la sensibilizzazione e la formazione al giudizio etico sono elementi costitutivi di una professionalità all’altezza dei tempi.
Il testo e il contesto
Quale tipo di conoscenza può trasmettere un corso di bioetica? Il programma di presentazione del corso era piuttosto generico a questo proposito. Parlava di formazione all’insegna della bioetica, intesa come disciplina che riprende l’eredità dell’etica professionale tradizionale in ambito sanitario e la sistematizza nell’orizzonte delle problematiche più recenti e inedite, che hanno modificato il contesto di esercizio della medicina. Sempre secondo il programma, la bioetica, che si propone di favorire “il matrimonio tra pragmatismo e umanesimo” (Joseph Fletcher), ha acquistato una posizione centrale di mediazione tra il pensiero e la ricerca ispirati alle scienze della natura e le modalità di conoscenza proprie delle scienze umane.
Questo annuncio, seppur sommario, conteneva le parole chiave che sottendevano la concezione contenutistica del corso. Anzitutto la diade “scienze della natura” e “scienze umane”. Le due modalità di conoscenza del fenomeno umano venivano indicate come sinergiche, non antitetiche: come una visione bioculare, che conferisce spessore all’immagine solo quando integra le due prospettive.
I partecipanti al corso incontravano l’apporto delle scienze umane soprattutto in quella parte del programma che veniva esplicitato come “antropologia medica”.
Ognuno dei sei moduli del corso, che si estendeva per un intero fine settimana, dal venerdì alla domenica, era dedicato a un’area problematica: l’etica in medicina; il medico, il paziente, il farmaco; il rapporto medico-paziente; l’inizio della vita; il malato inguaribile; la fine della vita. In ognuno di questi diversi ambiti era previsto un contributo che illustrasse i confini medico-legali del settore e gli obblighi deontologici. La società e il diritto, infatti, si modificano nel tempo e condizionano in modo decisivo l’esercizio di una “buona” medicina, la dove la bontà equivale all’accettabilità sociale.
Ma soprattutto erano programmati apporti da parte di specialisti di discipline storico-sociali-comportamentali. Il fine esplicito era quello di ampliare la base di conoscenze riconducibili a un’“antropologia medica”, intesa come una riflessione sull’uomo stimolata dalla pratica sanitaria e condotta con l’apporto delle diverse scienze dell’uomo. Sono queste che hanno il compito di illustrare i cambiamenti che intervengono nella società riguardo a certe categorie fondamentali dell’esistenza biologica ― normalità e salute, guarigione, ciclo vitale, qualità della vita, dominio umano sulla nascita e sulla morte ― e possiedono gli strumenti concettuali per farlo.
La ricognizione antropologica dal punto di vista medico costituisce piuttosto il “contesto” di un programma di formazione in bioetica. Il “testo”, invece, è fornito dalla pratica sanitaria stessa; in concreto, dall’esame di singoli casi clinici mediante una griglia interpretativa che permette di mettere in evidenza non solo gli aspetti medico-clinici, ma anche quelli etici. Il corso di Montecatini si è servito a tale scopo del “Protocollo di Bochum”, elaborato da H.M. Sass e H. Viefhues.
La bioetica clinica e il sapere proprio del terapeuta, costruito con l'apporto delle conoscenze mediche, biologiche e umanistiche
|
La figura e lo sfondo
La scelta di procedere su due binari ― le lezioni di ordine culturale e l’analisi dei casi in gruppo ― presupponeva una concezione implicita del modo e della funzione della bioetica che per i partecipanti al corso si è andata esplicitando progressivamente. Espressa in termini di negazione, essa può essere ricondotta al rifiuto di attribuire alla bioetica, quanto meno alla bioetica clinica, lo statuto di una disciplina subalterna. La bioetica clinica non è un sapere sussidiario di un altro sapere, ma è il sapere proprio del terapeuta, anche se è costruito con l'apporto delle conoscenze più diverse, medico-biologiche e umanistiche.
Il Corso prevedeva un filone di lezioni di filosofia morale.
6
Mediante la trattazione organica dei concetti principali di questa disciplina veniva così offerta ai partecipanti la possibilità di familiarizzarsi con la modalità argomentativa tipica dell’etica e di acquisire progressivamente uno strumentario lessicale e concettuale comune. Tuttavia la formazione in bioetica clinica non era finalizzata a trasformare i partecipanti del Corso in “filosofi morali” in formato ridotto. Né la bioetica clinica veniva ipotizzata come un sapere sussidiario del diritto, o della teologia morale. E neppure della psichiatria (l’interesse accentuate di alcuni psichiatri, esperti nell’analisi delle relazioni interpersonali e in particolare nella conduzione di “gruppi Balint”, a partecipare come animatori di gruppi di discussione sui casi clinici rischiava di infeudare la bioetica a modalità di approccio psichiatriche). La bioetica clinica non è essenzialmente che un ampliamento del metodo clinico, già familiare ai medici e per analogia ad altre professioni sanitarie, fino ad includere i valori etici e le scelte ad essi connessi; ovvero, fino a includere nell’atto medico anche il soggetto morale.
Un’immagine che può servire a illustrare questa concezione della bioetica clinica come coincidente con la pratica medica, eppure diversa, è quella dell’alternanza figura/sfondo, che ci è stata resa familiare in particolare dalla psicologia della Gestalt. Reagendo ad una concezione della percezione visiva secondo cui nell’atto di vedere qualcosa il vedente raccoglie una serie di frammenti visivi e li raggruppa nell’oggetto visto, la psicologia della Gestalt ha affermato che il vedere è organizzato fin dall’inizio, ovvero che il vedere è una Gestalt o configurazione. Il campo ottico di un individuo è strutturato in termini di “figura” e “sfondo”.
Includere nell’atto medico il soggetto morale significa mettere a fuoco il caso clinico come problema professionale-scientifico (che richiede l’arte del curare) e come problema professionale-etico (che richiede la valutazione dei valori in gioco spesso in conflitto tra di loro)
|
La “figura” costituisce il punto focale di interesse, mentre lo “sfondo” ne è rinquadratura o il contesto. Tra l’una e l’altra esiste un’interazione dinamica, cosicché lo sfondo di un insieme percettivo può diventare figura, mentre lo “sfondo” ne è l’inquadratura o il contesto. Tra l’una e l’altra esiste un’interazione dinamica, cosicché lo sfondo di un insieme percettivo può diventare figura, mentre la precedente figura diventa sfondo. A illustrazione di questo fenomeno nei testi scolastici vengono addotte le immagini ambigue. La più nota di queste può essere vista, alternativamente, come un calice su sfondo scuro, oppure due profili scuri, uno di fronte all’altro, su uno sfondo chiaro. In un’altra di tali immagini ambigue si può vedere una giovane donna rivolta di tre quarti verso sinistra; ma una persona su cinque, in media, organizza i dati percettivi in modo da vedere il profilo di una vecchia strega. Si può tuttavia favorire il passaggio da una Gestalt all’altra, aiutando a cambiare il ruolo rispettivo della figura e dello sfondo. Allora si riesce a vedere la figura di cui, nella prima organizzazione dei dati percettivi, non si supponeva neppure l’esistenza. Quando ciò avviene, si ha un’esperienza che gli psicologi della Gestalt e i fenomenologi hanno denominate “esperienza aha”, per l’esclamazione che in genere l’accompagna. Il termine inglese per tale vissuto è insight.
Si tratta di una riorganizzazione improvvisa della percezione: senza che nulla sia state aggiunto nel campo, si vede un’altra figura che prima era presente come sfondo. Il processo è spontaneo, e tuttavia è suscettibile di essere in qualche modo “insegnato”, in quanto si può addestrare un percipiente a passare da una figura ad un’altra. E dopo un certo numero di prove anche l’immagine più enigmatica è agevolmente interpretabile: segno che l’apprendimento è possibile anche in un processo che pur si presenta con il carattere della spontaneità
7
È facile ora concettualizzare, riferendoci ai diversi elementi della psicologia della percezione secondo la Gestalt, il rapporto tra dimensione scientifica e dimensione etica della medicina clinica considerandole come due possibili “figure”, che si stagliano sullo sfondo costituito dall’altra dimensione. Lo stesso materiale che costituisce un caso clinico può essere messo a fuoco come problema professionale-scientifico (in quanto chiede al sanitario una risposta secondo le regole dell’arte del curare) o come problema professionale-etico (nel quale la risposta è modulata sui valori in gioco, che sono non di rado in conflitto).
Il vantaggio di questa concettualizzazione è che l'etica può essere considerata elemento costitutivo del campo fornito dalla situazione clinica, già presente in esso, anche se in funzione di sfondo, rispetto al curare quale figura dell’atto medico.
L’“insegnamento” dell’etica non è essenzialmente diverso da quell’opera di facilitazione con cui si addestra un inesperto a passare da una Gestalt all’altra, permettendogli di “riconoscere” ciò che già “sa”.
L’educazione alla competenza etica e un processo unitario che può essere analitica-mente scomposto in diversi elementi. Implica l'acquisizione delle capacità di percepi-re e identificare conflitti etici presenti nell’esercizio della professione; l'ampliamento della consapevolezza del proprio sistema di valori e delle proprie convinzioni etiche, incrementando contemporaneamente la competenza comunicativa che rende pos-sibile un confronto con altri nel dialogo; l'ampliamento, infine, della competenza del singolo operatore sanitario nel comprendere i conflitti etici con i rapporti con i pa-zienti e nell'elaborare modelli di comportamento da assumere come punto di riferi-mento nelle tipiche situazioni problematiche
|
L'insight che accompagna questo genere di nuove figure non ha solo un carattere di urgenza morale (“mea res agitur”), ma esprime anche una vera e propria sorpresa e familiarità insieme. Senza dimenticare quelle connotazioni dell’emozione del “riconoscimento” che possono legittimamente essere qualificate come estetiche. In altre parole, questa modalità di accesso all’etica provoca un soprassalto gioioso, che deriva da un contatto più profondo con l’Essere, e quindi con le sue caratteristiche trascendentali di Verità, Bontà, Bellezza (verum, bonum et pulchrum convertuntur, dicevano gli Scolastici).
In ogni caso, l'adesione spontanea all’etica quale elemento costitutivo della propria attività professionale che questo approccio comporta, senza manipolazioni e moralismi colpevolizzanti, dimostra che l'insegnamento dell'etica è possibile, e che esso non equivale a un indottrinamento.
Ma è possibile valutare se un processo di “esposizione all’etica”, come è appunto un corso di formazione, produce effettivamente i risultati attesi? Ed, eventualmente, in che modo effettuare la valutazione? Da quando si è passati dall’insegnamento informale a quello formale dell’etica professionale, ci si è spesso interrogati sull’efficacia dell’insegnamento e sui criteri di valutazione.
La formazione etica individua il dubbio come punto di partenza del ragionamento morale
|
Un contributo chiarificante è stato quello di mettere in evidenza che nel caso dell’etica professionale non si tratta di insegnare i valori morali, bensì il ragionamento morale. Ciò permette una verifica più obiettiva dell’eventuale cambiamento di valori e meno intrusiva nella soggettività dell'operatore sanitario.
Spingendosi più oltre nella linea del rispetto della soggettività, il Corso di Montecatini ha optato per la valorizzazione massima di questa dimensione e ha proposto che la valutazione dei risultati del Corso consistesse in una autovalutazione. Questa è stata tuttavia parzialmente strutturata e favorita mediante un espediente. All’inizio del Corso è stato fornito ai partecipanti un caso clinico (si trattava di una signora alla quale era stato diagnosticato un cancro del retto: la paziente aveva rifiutato l’operazione demolitiva e aveva chiesto al medico di non trasmettere l’informazione sulla sua malattia alla famiglia; successivamente, in occasione di un ricovero ospedaliero susseguente a un collasso, era stata operata su autorizzazione del marito, senza peraltro alcun miglioramento della sua speranza di vita).
È stato chiesto ad ognuno di individuare i problemi etici presenti nel caso in questione e di indicare un proprio suggerimento di soluzione. Alla fine del corso, passati cinque mesi di tempo, è stato di nuovo fornito lo stesso caso con l’identico compito relativo all’individuazione degli aspetti etici in esso presenti e al suggerimento di proposte di risoluzione dei conflitti. Redatta la risposta, a ognuno è stata restituita la prima versione ed è stata chiesta un’autovalutazione tramite confronto tra le due redazioni.
Scorrendo le autovalutazioni, si notano cambiamenti sia formali che contenutistici. Un cambiamento diventato evidente a molti partecipanti è il passaggio da uno schema di rigide certezze a una disposizione più fluttuante (“ero molto più schematico; le idee che avevo in
8
campo etico erano chiare, i dubbi non molti. Ora mi trovo più dubbioso”: “Da alcune false certezze sono arrivato a una sana, dubbiosa incertezza”). Il dubbio viene individuate non come una situazione paralizzante, ma come un produttivo punto di partenza di un ragionamento etico.
L’incertezza non viene vissuta come angosciosa. Si può ipotizzare che ciò sia dovuto alla parallela acquisizione di un metodo. Molti partecipanti sottolineano, confrontando la propria analisi dello stesso caso a cinque mesi di distanza, il passaggio da una rigidità schematica e difensiva a una metodicità che può convivere con il dubbio (“sensazioni epidermiche si sono strutturate in modo più razionale e consapevole”; “ho acquistato un ordine mentale più razionale e meno emotivo”). È molto probabile che gran parte del merito vada attribuita all’appropriazione di un metodo di lavoro quale quello fornito dall’uso di un protocollo (in questo caso il “protocollo di Bochum”).
Esso si è rivelato particolarmente adeguato alle esigenze della discussione di un caso clinico in gruppo, con funzione di contenitore delle forti emozioni e dei coinvolgimenti personali che l’analisi etica dei casi sollecita.
Passando ai cambiamenti che i partecipanti hanno notato comparando i contenuti delle due successive analisi di un caso, l’indicazione univoca è quella dell’acquisizione di una maggiore sensibilità per il punto di vista del paziente e per il rispetto dei suoi valori. Il principio di autonomia è stato per alcuni sanitari, soprattutto medici, una vera e propria scoperta. Parallelamente si sono resi conto che il proprio comportamento relativamente agli aspetti etici era ispirato da un paternalismo sicuro del proprio buon diritto.
L’emergere di aspetti contenutistici nuovi è stato favorito anche dall’ampliamento di orizzonte, grazie al confronto con operatori della salute di diversa professionalità.
Il setting della discussione del caso in gruppo attribuiva uguale rilevanza a percezioni di aspetti umani, di vissuti, di gerarchizzazioni di valori che variavano da una professione all’altra. Il punto di vista medico era così confrontato con quello infermieristico, quello di un assistente sociale con quello di uno psicologo. Il risultato di questa pluralità di prospettive è stato vissuto dalla maggioranza dei partecipanti al corso come un fecondo arricchimento del proprio.